Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lavoro, convegno Adapt. «Il primo cambiamento non è nelle leggi ma nelle idee delle persone»

A dodici anni dalla scomparsa di Marco Biagi, un incontro ricorda l'importanza del suo metodo. Gli interventi di Tiraboschi, Ichino, Poletti, Sacconi e Damiano

Matteo Rigamonti
19/03/2014 - 19:29
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Il primo cambiamento non è nelle leggi ma nella cultura, nel cuore e nelle idee delle persone». In questo senso, anche la «Legge Biagi non era che un punto di partenza per un percorso». Così il giuslavorista Michele Tiraboschi ha voluto concludere il XII° Convegno organizzato da Adapt in memoria del suo maestro Marco Biagi, brutalmente assassinato dodici anni fa per le sue convinzioni sulle necessarie modifiche e ristrutturazioni da apportare al mercato del lavoro italiano. Modifiche e ristrutturazioni che in larga parte sono necessarie ancora oggi. «Già allora Biagi scrisse che il problema non era regolatorio, ma culturale e che serviva un cambio di atteggiamento», ha ricordato Tiraboschi, sottolineando come un approccio di questo tipo, non ideologico e sempre aperto al confronto con tutti, sia indispensabile anche nel Jobs Act proposto dal premier Matteo Renzi. «Un decreto che – ha precisato Tiraboschi – è stato solo annunciato, ma il cui testo ancora non si è visto».

IL METODO DEL CONFRONTO. A testimonianza dell’importanza di un confronto è la lista degli intervenuti all’incontro. Il presidente della Commissione lavoro al Senato Maurizio Sacconi, esponente del Nuovo centrodestra, e Pietro Ichino, senatore di Scelta civica per l’Italia, hanno esposto le rispettive idee di riforma del mercato del lavoro. Tra i due c’è stato l’intervento del nuovo ministro del Lavoro Giuliano Poletti e poi ha parlato, da ultimo, il presidente della Commissione lavoro alla Camera, Cesare Damiano (Pd).
Sacconi ha sottolineato l’importanza di predisporre un testo di legge «che contenga pochi e chiari riferimenti ai principi comunitari e costituzionali in materia di lavoro, che sia facilmente traducibile in inglese e lasci ampi spazi alla libera contrattazione tra le parti, nel pieno rispetto dalla gerarchia delle fonti, ma che sia ispirato anche al principio di prossimità, per cui la contrattazione collettiva, territoriale e aziendale abbiano ciascuna lo spazio che meritano secondo una logica sussidiaria». Sacconi ha anche sostenuto l’importanza di superare l’attuale configurazione degli articoli 4 e 13 e dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

TEMPO SCADUTO PER LA SEMPLIFICAZIONE. Ichino ha esposto i contenuti del Codice semplificato del lavoro partorito insieme a Tiraboschi e a un gruppo di esperti in seno ad Adapt. Il testo si presenta come una semplificazione della normativa vigente in materia di lavoro e una riscrittura delle parti del Codice Civile interessate. «Uno dei problemi maggiori dell’ordinamento italiano in materia di lavoro – ha spiegato Ichino – è l’incomprensibilità delle norme, che talvolta sono addirittura difficili da leggere, che richiedono la consulenza di esperti e che i tecnici di Bruxelles non riescono quasi mai a tradurre». L’Italia, ha fatto presente Ichino, «è l’unico paese al mondo dove per dare le dimissioni bisogna appoggiarsi a un consulente. La comparazione, invece, deve insegnarci che se c’è qualche legge che esiste solo in Italia, forse significa che è giunto il momento di cambiarla. Marco Biagi faceva della comparazione uno dei suoi punti di forza e forse è anche per questo motivo che intorno a lui e alle sue idee è stato stretto un cordone sanitario per squalificarle». Non è più possibile, ha fatto notare Ichino, avere «tredici norme diverse che regolano il part time, o 34 leggi in vigore sulla stessa materia o 57 articoli e un testo unico per regolare i permessi come quello della maternità». La «semplificazione» in Italia non è più rinviabile.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

DARE LAVORO AI GIOVANI E AI CARCERATI. Il ministro Poletti è intervenuto per ribadire l’importanza di mettere a punto «strumenti normativi che consentano di praticare le politiche del lavoro desiderate; altrimenti vincono le diffidenze e le paure e non cambia mai nulla». «Occorre ragionare sulle cose da fare – ha detto Poletti – a partire dal tema della formazione e del rapporto tra scuola e lavoro. Questo governo ha intenzione di adottare un percorso di semplificazione molto forte, per dare risposte efficaci ed efficienti alla disoccupazione. Questo è l’unico obiettivo che ho», ha detto il ministro. E ha aggiunto: «Dobbiamo sforzarci di portare opportunità per tutti: per i carcerati che non devono passare le loro giornate sdraiati in cella, per gli immigrati che non devono aspettare dodici mesi per un permesso e per tutti i giovani italiani senza un lavoro. La nostra logica finora è sempre stata quella del sussidio e di “non rompere le scatole”. Noi vogliamo che ci rompano le scatole».

FAVORIRE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Damiano, da ultimo, ha voluto esporre il suo personale convincimento sulla volontà manifestata dal premier Renzi di voler semplificare il contratto a termine e l’apprendistato. «Il contratto a termine di durata triennale senza causale è una norma senza dubbio eccellente per rivitalizzare i consumi interni e che incontra il favore delle imprese», ha detto Damiano, che ha anche aggiunto, però: «Con un contratto a termine così libero si corre il rischio di cannibalizzare l’apprendistato e il contratto unico di inserimento a tutele graduali» che Renzi vorrebbe adottare. Damiano, infine, ha ribadito con forza l’importanza di apprendistato e alternanza scuola-lavoro: «L’apprendistato – ha detto – andrebbe introdotto dai 17 anni durante l’ultimo biennio delle scuole professionali per consentire ai ragazzi di coniugare la pienezza di una formazione culturale con la pratica concreta del mestiere che aspirano a imparare».

@rigaz1

Tags: alternanzaarticolo 18Cesare Damianocontratto a terminegiuliano polettiJobs actLavorolegge biagilicenziamentimarco biagiMatteo RenziMaurizio SacconiMichele Tiraboschipietro ichino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist