Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L'”affaire presidi” e il rischio della malaburocrazia

Continuano le discussioni sull'annullamento del Tar del concorso per dirigenti scolastici. Roberto Pellegatta (Disal): «Non è stato sospeso nulla, è soltanto questione di una firma».

Carlo Candiani
10/08/2012 - 11:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’insediamento di nuovi dirigenti scolastici negli istituti lombardi sta avendo strascichi da vero “giallo” estivo. Al centro della vicenda, come vi abbiamo raccontato, c’è Roberto Pellegatta, presidente dell’associazione Disal, sia come dirigente scolastico operativo (in un liceo dell’hinterland milanese), sia come responsabile dell’associazione che ha appoggiato il ricorso di otto colleghi al Consiglio di Stato che ha, provvisoriamente, annullato la sentenza del Tar che invalidava il concorso per ufficializzare nuovi prèsidi per le scuole lombarde.

Pellegatta, tutto è sospeso in attesa del testo “definitivo”?
Prima di tutto non è sospeso un bel niente: ciò che è sospeso è semplicemente la sottoscrizione definitiva dei contratti con i neodirigenti. Per il resto tutta la procedura che porta a preparare la sottoscrizione è stata avviata e va avanti: è già stata pubblicata la graduatoria degli idonei, che sono già stati convocati per esprimere le preferenze. Tutto è pronto in attesa della sentenza del 28 d’agosto. È solo una questione di firma.

Ma il Consiglio di Stato potrà smentire il proprio presidente?
Virtualmente potrebbe. Ma per arrivare a questa conclusione dovrebbe avere elementi nuovi rispetto a quelli presenti il 1° d’agosto. Ma non mi risulta ci siano. Vorrei sottolineare che in quei giorni gli unici a difendere gli idonei siamo stati noi di Disal presso il Consiglio di Stato, attraverso il nostro avvocato, bypassando una certa confusione di chi, facendo ricorso, non si era affidato a noi.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023

Ad essere maliziosi, un eventuale blocco, potrebbe essere l’occasione per dirigenti senza posto del centro e del sud per insediarsi in Lombardia. Qualcuno già paventa una soluzione del genere: una specie di sanatoria.
Assolutamente no. Le sedi che rimarrebbero vacanti verrebbero tutte affidate a reggenze. Il numero di posti stabiliti per la mobilità interregionale sono stabiliti da una percentuale nazionale. Il dramma vero, lo stiamo ripetendo da mesi, è che se non si fanno queste nomine ottocento scuole in Lombardia avranno il preside part-time.

Immaginiamo allora lo scenario peggiore: viene confermato il blocco, siamo al 28 di agosto e mancano un paio di settimane all’inizio delle lezioni. Cosa succede?
Tutte le scuole di cui parlavo prima andrebbero a reggenza. La situazione rimarrebbe immutata come nel precedente anno scolastico, con problemi che si trascinano ormai da dieci anni (cioè dall’ultimo concorso svolto), incancrenendo situazioni di scuole al limite del collasso.

Mi scusi, ma queste cose accadono solo in Italia? E perché c’è sempre il sistema scuola di mezzo?
Confermo: accadono solo in Italia. Perché in Italia l’amministrazione statale, come tutti sappiamo, è una delle palle al piede dello sviluppo, insieme al sindacato. E c’è una semplice ragione dietro: l’amministrazione è organizzata in modo tale che i suoi dirigenti non rispondano mai del mancato raggiungimento degli obiettivi. Non hanno responsabilità penale, amministrativa e civile: come i magistrati, uguale. Lei però all’inizio mi chiedeva se una risposta negativa potrebbe esserci dal Consiglio di Stato, il 28 agosto…

E mi ha risposto che sarebbe possibile.
Anche la sentenza del Tar, nella sua tipologia, era possibile: sta di fatto che questo tipo di sentenza è la prima accaduta nella storia dell’intero sistema scolastico statale italiano. Non è mai successo che una sentenza amministrativa bloccasse completamente un concorso arrivato al termine, costringendo a rifarlo da capo. Mi preme, però, aggiungere alcune riflessioni dal punto di vista degli utenti della scuola: delle famiglie, degli studenti…

Ovvero.
La questione non va vista solo dal lato tecnico come la corporazione tende a vedere, cioè solo dal punto di vista della battaglia fra gli aspiranti dirigenti. Il vero problema è la capacità del sistema scolastico di rispondere alle attese dell’utenza: quando si hanno scuole senza una direzione stabile per anni, queste vanno a ramengo. Chi ci rimette non è chi ha gareggiato e ha perso un concorso, ma gli studenti e le famiglie. La demenzialità di questa sentenza del Tar è di non aver guardato ad un interesse più generale. Se il blocco permane il concorso va di nuovo fatto da capo, tutto! Rifare tutto l’iter pone due problemi gravi. Il primo, chiaramente irrisolvibile: uno stanziamento finanziario da parte dello Stato; ma il ministero non ha più soldi per emettere concorsi, perché la spending review lo impedisce. Seconda conseguenza: ammesso anche che lo Stato trovi i soldi e permetta un nuovo concorso, secondo i tempi normali dell’amministrazione italiana i risultati si vedrebbero non prima del 2015.

Un’ultima domanda: ma la sentenza del 28 agosto, negativa o positiva che sia, sarà definitiva?
Macchè! La sentenza esprimerà una valutazione collegiale del Decreto emesso con urgenza dal presidente del Consiglio di Stato, il 1° di agosto. Dopo di che questa sentenza dovrà esprimersi anche nel merito della contestazione che è stata sollevata dai ricorrenti al Tar della Lombardia. Occorreranno mesi perché il Consiglio di Stato torni sul merito.

Una spada di Damocle per chi sarà già operativo, se il 28 agosto ci sarà il via libera.
Però quando il Consiglio di Stato si esprimerà sul merito, contro chi sarà operativo potrebbero sorgere dei fanatici che continuerebbero ad appellarsi, rimettendo di nuovo tutto in discussione.

È realistico?
Come sa, spesso in Italia la realtà supera la fantasia.

@carlocandio

Tags: disallombardiapresidiroberto pellegattaScuolaufficio scolastico regionale lombardo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist