Roberto Pellegatta (Disal) rilancia la proposta del sottosegretario all'Istruzione Gabriele Toccafondi: «Quella della collaborazione istituzionale tra scuola e lavoro è la strada giusta»
«Il decreto non risolve le gravi deficienze legislative che da decenni affliggono le scuole». Lettera di Roberto Pellegatta, Isis-Ipsia Meroni di Lissone
Il concorso è stato vinto da Alessia, Giorgia, Sara e Giulia dell'Istituto tecnico Meroni di Lissone. Il preside a tempi.it: «Me l'hanno spiegato così: "Quando pensiamo all'Europa la prima cosa che ci viene in mente è la libertà"»
Una giornata tra i banchi di lavoro dell'Isis-Ipsia Meroni. Libro e lima, legno e trucioli. Gli stage e l'alternanza per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Un modello che andrebbe valorizzato
Il 4 giugno il Consiglio di Stato deciderà sulla legittimità del concorso per dirigenti scolastici del luglio 2012. Si rischia di avere mille istituti «con presidi a mezzo servizio»
Intervista a Roberto Pellegatta (Disal): «Si lasciano metà delle scuole senza dirigenti solo per il sospetto di brogli. Nessuno dei vincitori del concorso ha commesso scorrettezze. Siano assegnati a loro posti».
Continuano le discussioni sull'annullamento del Tar del concorso per dirigenti scolastici. Roberto Pellegatta (Disal): «Non è stato sospeso nulla, è soltanto questione di una firma».
Può il collegio del Consiglio di Stato smentire il proprio presidente? Il caso del concorso per dirigenti bloccato, e (provvisoriamente )riabilitato, non sembra avere fine.
L'approvazione della riforma della scuola in Lombardia genera perplessità tra i docenti. Pellegatta, presidente di Disal: «Gli insegnanti stiano tranquilli, le assunzioni da parte delle scuole averranno previo parere delle commissioni per il reclutamento».
Interivsta a Roberto Pellegatta, preside di un liceo professionale in Brianza: «L'avvio del Tfa è fondamentale, ma non vogliamo capire che l’ingresso nella scuola deve essere valutato, non può essere più “ope legis”».