Video di presentazione del ciclo di tre incontri dedicati a conoscere figure chiave del pensiero cattolico tra Otto e Novecento: Newman, Romano Guardini, Henri de Lubac
Così san Newman difese la coscienza dalla riduzione a opinione operata dalla modernità. E ancora oggi ha qualcosa da dirci su verità, libertà, moralità (e obbedienza al Papa)
Giudizio e opere. Mentre l’Italia cambia volto a colpi di sentenze e ogni sforzo di resistenza politica pare sempre più inutile (vedi il suicidio assistito), sono queste le due dimensioni da coltivare per non perdere la voglia di «immischiarsi del mondo»
I teologi e gli intellettuali britannici ed europei con cui Newman incrociò pensieri e idee. Molti di loro furono fortemente influenzati dal cardinale santo
Oggi Newman viene proclamato santo. Così nel 1991 il futuro papa Benedetto XVI spiegò la concezione del cardinale inglese del rapporto tra coscienza, verità, libertà e potere
La vita, la conversione e le diatribe (anche coi cattolici) del cardinal Newman. E la sua fiera opposizione al «liberalismo religioso». Domani la canonizzazione