Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La tragedia e il miracolo. Le due anime di Claire Ly

Il regime di Pol Pot le ha ucciso padre, fratelli e marito. Sopravvissuta al lager e al genocidio, è fuggita in Francia. Dove lei, buddista, ha incontrato Gesù. «Un Dio che conosceva la mia stessa sofferenza».

Daniele Ciacci
28/10/2012 - 9:03
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Claire Ly non odia. Ed è strano. Scampata per il rotto della cuffia alla follia omicida del regime cambogiano dei khmer rossi – che le hanno fucilato il padre, il marito e due fratelli –, costretta a diventare contadina quando aveva un figlio per mano e uno in grembo, dopo un passato da insegnante di filosofia, Claire Ly non lascia trasparire nemmeno un accenno d’odio, uno sguardo offuscato, la smania di vendetta. A 66 anni, docente all’Istituto di Scienze e Teologia delle Religioni di Marsiglia, dopo il lungo travaglio dell’esule – sbarcò in Francia a 37 anni –, la conversione al cattolicesimo e il battesimo il 24 aprile 1983, si può pensare a un’astratta acquisizione di calma, un placido equilibrio interiore, un impermeabile nirvana. Nulla di più errato. È la sua storia a narrarlo.

Ospitata dal Pime (Pontificio istituto missioni estere di Milano), Claire Ly ha raccontato la sua vita a una folla di gente stipata nel piccolo teatro del complesso, la sera del 17 ottobre, e ha presentato il suo nuovo libro, Mangrovia. Una donna, due anime, edito da Pimedit (159 pagine, 13 euro). Una canzone di Joan Baez, spezzoni di Urla del silenzio, il film di Roland Joffé sul regime di Saloth Sar, conosciuto alle cronache più buie della storia con l’epiteto Pol Pot. Tra il 1975 e il 1979, il suo regime di stampo leninista-maoista, rurale e autarchico ha deportato la popolazione nelle grandi aree rurali, costringendola a pesanti privazioni, maltrattamenti, lavori da bestie da soma. Tra campi di sterminio, malattie, malnutrizione e omicidi sommari, si stimano circa 2 milioni di morti su una popolazione che allora era di 8. Un quarto di cambogiani, in appena quattro anni di dittatura.

Un computo da rabbrividire. In un territorio di circa 181 mila chilometri quadrati sono state rinvenute: 189 prigioni, 380 fosse comuni di cambogiani giustiziati, 19.408 fosse comuni di cambogiani morti per fame e stenti. «C’è solo dolore in Cambogia, non c’è domani in Cambogia», ripetono le parole di Joan Baez mentre Claire Ly racconta dell’assassinio dei suoi, eliminati «perché borghesi, perché intellettuali». Perché contrari alle prospettive di un’ideologia che voleva imporre l’uguaglianza tra le diverse classi sociali. Tutti insieme, a lavorare la terra, ciascuno uguale all’altro, indipendentemente da quello che era stato. Pol Pot volle fare tabula rasa, polverizzando privilegi di casta e di ceto. E ci riuscì. Claire Ly era poliglotta. Conosceva la lingua khmer quanto il francese (la Cambogia fu protettorato di Parigi dal 1863 al 1941) ma, per sopravvivere, le conveniva stare zitta.

Così fece per i due anni di lavori forzati che le erano stati comminati in quanto intellettuale. La filosofia buddista predica il distacco e la disaffezione, per scampare dalla schiavitù del mondo. Ma nella tragedia di un popolo oppresso, schiacciato sotto il tacco duro del comunismo più perverso, Claire Ly non riusciva a sopportare il dolore senza un grido di rivolta: «Perché tutto questo? Perché proprio a me?». Un urlo silenzioso, perché «dovevo mantenere queste cose nel segreto del mio cuore». L’impassibilità, il distacco dalle sofferenze, insegnata dal buddismo ha la sua radice nell’idea di karma: le fatiche che si scontano oggi sono conseguenze di errori e malefatte compiuti nel passato. «Ma non potevo accettare che le persone che amavo fossero morte per colpa dei loro peccati». L’ingiustizia non trovava risposta, e «scivolavo nei tre sentimenti peggiori della morale buddista: l’odio, la collera e la vendetta».

Quando odiavo il dio occidentale
Tuttavia, la filosofia apre una via d’uscita: «Tra i consigli di Shakyamuni, il Buddha, per superare i momenti di tentazione, vi è quello di creare un “feticcio”, un oggetto mentale sul quale scaricare tutte le colpe, tutti gli odi repressi e giustificati per liberarsi dalla gravità del male». A questo oggetto, Claire Ly diede un nome: il “dio degli occidentali”. «Il comunismo deriva dal marxismo, che a sua volta si è formato nell’età industriale europea», spiega la cambogiana. Con questa entità, Claire Ly ci ha fatto a pugni costantemente, per due anni. Gli parlava, gli rinfacciava ogni malignità, l’assurda reprimenda per un dolore da lui causato a un popolo inerme. Finché la stagione dei campi di lavoro finì e lei divenne una compagna contadina, secondo i khmer rossi. «Quel giorno stesso, a tarda sera, ho chiesto al “dio degli occidentali” di applaudire alla mia vittoria. “Non vedi come sono stata brava?”, gli dicevo. Eppure non lo ha fatto. Dio è rimasto in un silenzio assordante. Non lo sentivo semplicemente come assenza di rumore, ma come un’assenza abitata». L’irruzione di qualcosa – o di qualcuno – di indicibile. Nel male assoluto, il Dio degli occidentali si era fatto presenza.

L’esilio a Marsiglia
L’inizio della conversione è proprio qui, nel rinfacciare il proprio male a un’entità accolta perché presente. Un dolore che non schiaccia, ma apre. Con la caduta del regime di Pol Pot e l’invasione delle truppe vietnamite del territorio cambogiano, Claire Ly si carica delle poche cose in suo possesso, prende i figli e parte. Direzione: Marsiglia, in Francia, complice la conoscenza della lingua, che tuttavia non riesce a evitarle di sentirsi straniera, non voluta, sanguisuga del sistema assistenzialista dell’Eliseo. «Avevo perso quello che Albert Camus chiamava il “rapporto tra la terra e il piede”. In Francia ci si riempie la bocca del termine “integrazione”. A me fa paura. Significa “disintegrarsi” da ciò che era prima, dalla cultura delle origini. Preferisco il termine “adozione”, dove il rapporto è giocato nella libertà assoluta delle due parti».

Nel 1980 Claire Ly è in Francia. «A quel tempo pensavo a Gesù come a un maestro grande quanto Buddha». Fino all’incontro con il Vangelo: «È stato un brano di Giovanni ad accendere il mio interesse: “Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto”. Che fa da contraltare alla frase di Luca, che dipinge Gesù come nato sfollato: “Per loro non c’era posto nell’alloggio”. Il Dio dei cristiani conosceva la mia stessa sofferenza. Buddha non ha mai preteso di essere un Dio, ma un maestro. Era l’immagine dell’uomo perfetto, senza difetto, e per questo fin troppo lontano da me. È un ideale. Gesù, che si è detto Dio, paradossalmente è più umano. Soffre nella carne, è vicino alle mie debolezze. San Tommaso dice: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo”, e lo afferma non perché incredulo, ma perché ha bisogno che Dio prenda sul serio la sua integrità umana. Vuole vedere i segni del dolore, perché i suoi siano illuminati».

La conversione al cattolicesimo non è stata un’inversione. Claire Ly non ha fatto tabula rasa della sua antica tradizione, radicata nel terreno delle pianure della Cambogia. È stata attratta da Cristo, Claire Ly, e non ha dovuto rinnegare nulla dell’insegnamento del Buddha. «L’incontro tra la saggezza orientale, vissuta secondo la via di mezzo insegnata da Shakyamuni, e l’amore folle di un Dio venuto a prendermi nel deserto del genocidio di Pol Pot» si sono abbracciati, permettendo la rivelazione senza disintegrare alcunché. «Ed è per questo che, ad oggi, mi muovo molto perché gli immigrati si sentano a casa nei loro luoghi d’esilio. Perché io sono la testimonianza vivente che due culture diverse possono convivere in una stessa anima».

Una nuova certezza
Questo è il senso profondo dell’ultimo libro di Claire Ly, Mangrovia. La mangrovia è una foresta tropicale irrigata alternativamente da correnti d’acqua salata e di acqua dolce. È un fiorente habitat di specie animali e vegetali che, sviluppandosi sulla costa, protegge dalla furia degli tsunami. Non è facile vivere tra due acque, così come non è facile vivere tra due anime. Su questo parallelismo si gioca tutta la trama del libro. Ravi, buddista, e Soraya, cristiana, sono due cambogiane, entrambe scampate al massacro di Pol Pot, entrambe esuli in Francia. Tornano insieme periodicamente a Phnom Penh e a Battambang, città d’origine, per rivivere insieme il passato sotto la luce nuova della diversa fede. Così, le anime di Claire Ly si sdoppiano in due maschere che dialogano delle proprie certezze, le verificano e le mettono sul piatto del giudice: il cuore, che non risparmia dall’inquietudine. «Ho finalmente la certezza che il mio Dio Testimone non è il frutto della mia immaginazione, ma che è Lui, il Dio di Gesù Cristo. Non è una certezza assoluta, stranamente è una certezza che si presenta, sempre, come una ferita».

@DanieleCiacci

Tags: cambogiaClaire Lykhmer rossipimepol pot
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

La missione profetica «quasi impossibile» del nuovo vescovo di Hong Kong

3 Dicembre 2021
Monaca in preghiera

Te Deum laudamus per una donna totalmente consumata dal desiderio

14 Dicembre 2020
Padre Alberto Caccaro del Pime in missione in Cambogia

Fare esperienza in Cambogia dove tutti «meritano Dio, niente di meno»

12 Novembre 2020
Un sacerdote celebra la Messa senza fedeli durante l'emergenza coronavirus in Spagna

La riduzione terapeutica del cristianesimo

12 Ottobre 2020
Papa Francesco strattonato da una fedele in piazza San Pietro

Il vero problema dello schiaffo di papa Francesco

9 Gennaio 2020
Proteste a Hong Kong e polizia in assetto anti sommossa

Dio scampi Hong Kong dal destino di Belfast

19 Novembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist