Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Anziché creare lavoro, il Governo ci dà il metadone

Un articolo di Alberto Brambilla sulla Stampa mette al palo le politiche di Conte&Co: troppi bonus e assistenza, nessun rilancio e progetto

Redazione
31/08/2020 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
reddito di cittadinanza

Se in questo fine settimana vi è sfuggito, dovete recuperare la lettura di un editoriale uscito sulla Stampa a firma di Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali e unanimemente riconosciuto tra i massimi esperti del settore. Nel suo commento intitolato “Metadone sociale. Dalla Cig alla Naspi”, Brambilla fornisce qualche numero e qualche considerazione che i nostri politici, a partire da quelli al governo, dovrebbero tenere in seria considerazione

«Nel Paese – scrive – aleggiano alcune convinzioni molto pericolose alimentate più o meno consciamente dal governo tanto fortunato quanto poco capace: la prima che i soldi per superare la crisi siano infiniti; la seconda che lo Stato, finora ignorato dai più debba intervenire distribuendo risorse a tutti perché tutti hanno diritti (di doveri neppure l’ombra) e hanno avuto problemi dal Covid; terzo che comunque l’Europa, vituperata dai più, ci darà tanti, tanti soldi eliminando le odiate regole di Maastricht e i vincoli all’indebitamento; quarto che si possa campare anche senza lavoro. E questo Governo, tra i più fortunati degli ultimi 20 anni perché l’Unione, pur di bloccare i “populisti” avrebbe fatto qualunque cosa, ha beneficiato della temporanea sospensione dei vincoli di bilancio e dei molti soldi europei di cui nessun governo precedente aveva goduto».

Progetti, non bonus

Brambilla fa sua la linea di pensiero del presidente di Confindustria Carlo Bonomi che sempre sulla Stampa (lo avevamo segnalato anche su Tempi) aveva denunciato in modo schietto e diretto le inadempienze dell’esecutivo giallorosso, più attento a distribuire soldi a pioggia anziché di creare lavoro. Il rischio, dice Brambilla, è quello di sprecare un’occasione unica «in bonus, incentivi inutili (escluso il 110% che è persino troppo) in monopattini e bici, acquisti discutibili (banchi scuola a rotelle) e eccessivi ammortizzatori sociali per non parlare del blocco dei licenziamenti e del pericoloso prosieguo dell’inutile stato di emergenza, unico Paese in Ue».

«Proviamo a fare qualche esempio concreto. Pensiamo agli oltre 7900 Comuni d’Italia che hanno municipi, scuole, biblioteche e altre strutture pubbliche bisognose di tanta manutenzione; pensiamo agli asili nidi, agli ormai necessari centri per la valorizzazione e integrazione sociale della terza età che in Italia varrà un terzo della popolazione nel 2030 cioè domani (la silver economy); e che dire delle strade provinciali e comunali. Affidando con budget, schemi e regole precise ai sindaci, ai responsabili delle province questi progetti, si aprirebbero più di 16 mila piccoli cantieri che potrebbero occupare oltre 100 mila lavoratori e creare un indotto robusto con un parallelo aumento dei consumi».

Banchi di scuola

Altre idee? Il presidente di Itinerari previdenziali ricorda che si potrebbero incaricare le regioni di mettere a posto «tribunali (alcuni sono addirittura inagibili), carceri, poli scolastici, acquedotti, completamento delle autostrade, alta velocità, trasporto pubblico, riconversioni green, tutte iniziative indispensabili per il Paese ma soprattutto per il non rinviabile sviluppo del Sud. Secondo l’Ance ogni miliardo investito potrebbe generare 17 mila posti di lavoro e un indotto di oltre 3 miliardi; 70 miliardi genererebbero 1,2 milioni di posti di lavoro, esattamente il numero previsto di nuovi disoccupati e altri almeno 140 miliardi di indotto». Oppure i banchi di scuola che hanno fatto tanto discutere: «Se pensati in modo industriale e cioè facendo un prototipo con scheda di qualità e costo a cui tutti i fornitori si devono attenere e dando la responsabilità della richiesta pubblica al sindaco o al provveditore, avrebbero fatto lavorare, come ha suggerito Renzo Piano, 16 mila falegnami italiani che in 5 settimane avrebbero prodotto 800 mila banchi; altro che bando pubblico».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Addormentare l’economia

Insomma, tutto il contrario della linea su cui si stanno muovendo Conte e soci che, invece, elargiscono soldi con reddito di cittadinanza e simili.

«Nel 2008 per l’assistenza lo Stato spendeva 73 miliardi l’anno; nel 2019 sono 114; 41 miliardi in più strutturali. Nello stesso periodo la povertà assoluta e relati-va anziché diminuire è aumentata da 8,6 milioni del 2008 agli oltre 14 milioni del 2018. Ma quel che più preoccupa è l’adagiarsi di molti lavoratori, anche giovani, al “metadone sociale” dell’assistenza: cassa integrazione, Naspi, Dis-coll, RdC, di emergenza, sussidi vari per disoccupati e inoccupati e così via. Se è fuor di dubbio che alcuni di questi strumenti sono stati indispensabili per i primi mesi di pandemia, oggi non lo sono più, anzi corriamo il rischio di “addormentare l’economia”».

E quando finiranno i soldi?

Per non tornare troppo indietro nel tempo, Brambilla fa due conti su quanto accaduto fino al termine di agosto:

«Cominciamo con il bonus da 600 euro che secondo i dati Inps al 3 agosto ha avuto 5,1 milioni di soggetti beneficiari per un costo di 12,3 miliardi che potrebbero diventare 15 considerando anche agosto. La Naspi e la Dis-coll, per i circa 700 mila disoccupati dipendenti e collaboratori costano fino ad agosto, compresi i contributi figurativi circa 4 miliardi; per la cassa integrazione ordinaria, in deroga e il Fis (fondo di solidarietà) sono state autorizzate oltre 2 miliardi di ore anche se poi quelle effettivamente utilizzate sono state circa il 34%; ne hanno beneficiato per singoli periodi circa 7 milioni di lavoratori ed è costata compresi i contributi figurativi, circa 5 miliardi. Escludendo i bonus Renzi (9,5 miliardi), il bonus baby sitter, bebè, i finanziamenti alle Pmi a fondo perduto, i 4 miliardi di Irap e altri sussidi, la spesa assistenziale è ammontata a oltre 25 miliardi, cui si dovrebbero aggiungere circa 24 miliardi di mancate restituzioni dei finanziamenti garantiti da Sace (Garanzia Italia) e dal Fondo di Garanzia che hanno erogato in totale poco più di 80 miliardi, se, come si dice, il 30% delle attività beneficiarie di sussidi e finanziamenti garantiti non riaprirà più i battenti».

Cosa succederà quando le aziende potranno ricominciare a licenziare? «La differenza degli occupati tra luglio 2019 e luglio 2020 è di circa 700 mila in meno». Ci si aspetta che un altro mezzo milione di persone perderà il posto. Solo che, quando avverrà «i soldi per Cig, Naspi e bonus saranno tutti finiti senza aver prodotto alcun posto di lavoro»

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022

Foto Ansa

Tags: alberto brambillabonusgiuseppe contereddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
bonus cultura

Ma quali «giovani perseguitati dalla destra», è giusto ripensare il bonus cultura

13 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist