Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«La “supertassazione” sulla casa crea crisi di mercato: servono sconti fiscali per l’edilizia»

«Non si tratta di costruire ulteriori metri cubi, ma di riqualificare e recuperare l'esistente e l'invenduto». Intervista a Fabio Bonfà, vicepresidente del Consiglio nazionale degli ingegneri

Matteo Rigamonti
13/02/2013 - 8:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«La casa, in Italia, è un bene primario e uno status symbol: è evidente che una “supertassazione” crea disagi notevoli e quindi crisi di mercato». A parlare della crisi che investe il mercato immobiliare, l’edilizia e tutto l’indotto è Fabio Bonfà, vicepresidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, l’organismo di rappresentanza istituzionale degli interessi di categoria. Bonfà suggerisce anche uno strumento per combattere l’assenza di liquidità nel privato e di investimenti nel pubblico: «Attraverso misure di defiscalizzazione. Il sistema usato per il comparto energetico è un sistema valido; andrebbe applicato in maniera generalizzata, non come evento saltuario». Le risorse ci sono; è solo che, «quando sono poche, vanno spese bene».

Quali sono i dati che più realisticamente fotografano le condizioni generali dell’edilizia italiana?
Il paese sta attraversando una crisi economica generalizzata e l’edilizia, siccome, insieme con tutto il suo indotto, è forse il più importante comparto produttivo in Italia, è anche quello che ne sta risentendo maggiormente: dal 2009, infatti, si sono persi almeno 250 mila posti di lavoro e sono oltre 50 mila le imprese in difficoltà. Le cause sono da ricercarsi tanto nel pubblico quanto nel privato; gli investimenti pubblici hanno subito una flessione pari al 40 per cento, mentre l’edilizia residenziale è totalmente in crisi sia per quanto riguarda la compravendita sia la produzione, che è diminuita del 30 per cento.

Come mai?
La crisi di liquidità è evidente: sia le famiglie sia le imprese hanno serie difficoltà a disporre di risorse da spendere e ad accedere al credito delle banche; le cause sono diverse e molteplici, si tratta di una concatenazione di eventi. Pensi, per esempio, a quanti pochi giovani possono ormai godere di contratti di lavoro a tempo indeterminato e conseguentemente non hanno la possibilità di accendere mutui. Ma così la vendita di immobili diminuisce per forza. La tassazione sulla casa, inoltre, è insostenibile: genera un gettito complessivo di 44 miliardi di euro, di cui 23 solo di Imu, per un totale di nove imposizioni fiscali.

LEGGI ANCHE:

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021

Lo Stato batte cassa dove sa di poter riscuotere con certezza.
La casa, però, è un bene primario e, nel nostro modello di società, è anche uno status symbol: averne una è un indice di tranquillità economica raggiunta e averne più di una un indice di benessere; è evidente che una “supertassazione” sulla casa crea disagi notevoli e quindi crisi di mercato.

Il mercato degli immobili è un mercato saturo?
Noi ingegneri ne siamo consapevoli e siamo consapevoli che bisogna fare una politica diversa dal passato, fatta di riqualificazione e recupero degli immobili nelle città; non si tratta di costruire ulteriori metri cubi, ma di sistemare e razionalizzare l’esistente, ispirandosi a criteri di funzionalità. Oltretutto, essendoci molto invenduto in Italia, occorre riqualificarlo perché, con l’andare del tempo, l’invenduto diventa invendibile.

Se la collettività ha meno soldi in tasca come si fa?
Attraverso misure di defiscalizzazione. Il sistema usato per il comparto energetico è un sistema valido; andrebbe applicato in maniera generalizzata, non come evento saltuario. Il nostro centro studi ha dimostrato che, per ogni 100 euro che lo Stato dovesse decidere di scontare in tasse, il rientro per le casse pubbliche sarebbe del 50 per cento in termini di Irpef e di Iva; senza contare che si tratterebbe di un importante volano per l’economia. Gli studi dicono che sarebbe una soluzione sostenibile.

Resta aperto il problema della copertura finanziaria.
Quando le risorse sono poche, vanno spese bene: l’Italia spende in media ogni anno per interventi riparatori a seguito di eventi sismici e idrogeologici rispettivamente 3 e 2,5 miliardi di euro. Questo significa che potremmo impiegare, piuttosto, quei 5/6 miliardi di euro l’anno in piani di interventi quinquennali per la messa in sicurezza preventiva del paese in caso di eventi sismici e idrogeologici. Lo studio dimostra che, con quella cifra, in un anno, si potrebbero mettere tranquillamente in sicurezza tutte le zone maggiormente esposte a rischio terremoto in Italia.

Com’è lo stato di salute dell’ingegneria italiana?
L’Italia dispone di professionalità spiccate in molti ambiti dell’ingegneria, come, per esempio, nel verde e nella green economy, settori dove possiamo fare le nostra parte a livello mondiale. Investire su questi due ambiti potrebbe avere grandissimi vantaggi: abbiamo calcolato che i posti di lavoro in più che si verrebbero a creare sarebbero pari a 600/800 mila unità per diplomati e laureati in ingegneria. Un altro settore in cui siamo un’eccellenza è quello dell’ingegneria biomedica, dove le assunzioni sono in aumento.

Il modello di finanziamento tramite agevolazioni fiscali all’energetico, però, ha già subito critiche da più parti…
Bisogna insistere su questi temi modificando la normativa in quegli aspetti che non hanno funzionato. È indubbio che occorre investire per valorizzare. Il problema è che molto dell’investimento fatto finora è stato finalizzato alla realizzazione materiale delle opere, ma senza porre sufficiente attenzione alla valorizzazione della filiera che ad essa porta.

L’università italiana è ancora in grado di formare bravi e giovani ingegneri?
Quei pochi che decidono di andare all’estero sono molto apprezzati e, in percentuali elevatissime, vengono confermati e assunti. In Italia, invece, c’è un problema di precarietà che non si lega tanto al discorso sul “posto fisso” ma all’assenza di una prospettiva delineata. Credo che, tra le priorità del paese, ci sia quella di dare più opportunità ai giovani.

@rigaz1

Tags: ediliziagiovaniingegneriingegneriaprecari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
Alunni al rientro a scuola con macherine contro il coronavirus

Fa’ che si parli molto di giovani, ma senza insegnare loro nulla

17 Settembre 2020

La posta del Covid, giornali a caccia di ragazzi affetti da senso di colpa

26 Agosto 2020

Lettera aperta del vescovo di Pavia al ministro Azzolina

29 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist