Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La strada del perdono: da vittima a persona

Agnese Moro, figlia di Aldo, segretario della Dc ucciso dalle Brigate Rosse, racconta al Meeting il doloroso incontro con i rapitori di suo padre: «Ciò di cui hai disperato bisogno è fare domande»

Leone Grotti
22/08/2016 - 11:51
Società
CondividiTwittaChattaInvia

agnese-moro-meeting

Rimini. Quando hai 25 anni e tuo padre viene ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di prigionia, i sentimenti che prevalgono non possono che essere «rabbia, dolore, disperazione, odio e la percezione di un’assenza pesante che fa star male». È questo quello che ha provato Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, segretario della Dc, ucciso il 9 maggio 1978 durante gli anni di piombo. Ieri sera, in uno degli incontri più seguiti di questa edizione del Meeting, ha tenuto una testimonianza incredibile: «Nessuno sa cos’è la giustizia, ma tutti sappiamo quando non ce l’abbiamo. La società ti offre la strada della giustizia penale. Ma non basta».

«BISOGNO DI FARE DOMANDE». Ovviamente «è importante che la società riconosca che un comportamento sbagliato è tale, e tante volte nel caso di mio padre non è successo, però la giustizia penale non ti dà ciò di cui hai disperato bisogno: fare domande, rimproverare, chiedere come è stato possibile, come hai potuto puntare la sveglia la mattina, sapendo che saresti andato a uccidere qualcuno. Queste domande non puoi farle, perché davanti non hai nessuno».

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022

IL LIBRO DELL’INCONTRO. Questo vale per i familiari di vittime della lotta armata di quegli anni e per i partecipanti della lotta armata. Ma non per tutti. Qualcuno, tra cui Agnese Moro, ha infatti potuto fare quelle domande e ha avuto il coraggio di ascoltare le risposte grazie agli incontri tra vittime e autori di reati proposti e condotti da diversi mediatori da sette anni a questa parte. Le esperienze di alcune decine di persone che hanno accettato di «riaprire la ferita» sono state raccolte ne “Il libro dell’incontro”, curato dal padre gesuita Guido Bertagna, dalla giurista Claudia Mazzuccato e dal criminologo Adolfo Ceretti.

«RENDERE ASCOLTABILE L’INDICIBILE». Ceretti, insieme agli altri autore e promotore degli incontri, presente alla conferenza del Meeting, ha sottolineato che non si tratta di «conciliare posizioni incommensurabili», né di perdono, ma di «rendere ascoltabile l’indicibile» e permettere alle parti di raccontarsi per «iniziare a comprendere l’altro secondo una prospettiva nuova, partendo dal presupposto della comune appartenenza alla natura umana». «Noi abbiamo incoraggiato un incontro in uno spazio protetto», ha aggiunto, «che consentisse di far emergere il contenuto dei soliloqui che caratterizzano pressoché sempre la vita di chi ha commesso reati così gravi e di chi ne è divenuto vittima».

«MA CHI TE CONOSCE?». Quando ad Agnese padre Guido ha proposto questo incontro, però, la risposta è stata netta: «No. Ma cosa vuoi? Ma chi ti conosce? Non volevo, perché fare una cosa del genere è un guaio, significa cambiare la tua vita, mettere tutto in disordine». Soprattutto significa intraprendere una trasformazione dolorosa: quella da oggetto a persona. «La cosa più triste e orrenda della violenza», continua Agnese Moro, «è che trasforma le persone in cose, in oggetti. Le vittime sono nemici per i carnefici, e gli autori della violenza sono nemici per i familiari delle vittime. E il nemico è una cosa e le cose non dialogano. Per riaprire una strada compromessa in maniera grave da atti unilaterali bisogna tornare a essere persone. Non più semplici vittime. Devono saltare le gabbie. Durante questi incontri quelle gabbie sono saltate».

«MOSTRI MA UMANI». Agnese alla fine si è fidata di chi le ha proposto gli incontri, gli stessi che «hanno sopportato le litigate, i pianti, le grida, gli abbracci, il desiderio di andarsene», ed è rimasta sconvolta: «Siccome gli autori delle violenze si erano comportati da mostri, io pensavo che loro fossero solo dei mostri. Invece ho scoperto che erano esseri umani, pieni di umanità come me». Come Franco Bonisoli, che partecipò al sequestro di Aldo Moro: «Parlando con lui scoprii che usava i permessi in carcere per andare a parlare con i professori di suo figlio. Quasi nessun padre lo fa. Per me è stato uno shock, ho pensato: “Ma allora è umano. Allora anche lui soffre. Allora io non ho il monopolio del dolore”».

«NON VOLEVO RICOMINCIARE». Il percorso è duro anche per chi ha commesso violenze. Come Maria Grazia Grena, tra i leader dei Colp, Comunisti organizzati per la liberazione del proletariato, che al Meeting ha raccontato: «Anch’io all’inizio ho rifiutato di partecipare agli incontri perché ero convinta, ma sbagliavo, di aver messo il passato al suo posto. Avevo scontato la mia pena, mi ero riabilitata, avevo ritrovato mio marito, avevo fatto un figlio. Mi hanno contattata nel 2010, io ero uscita dal carcere nel 1990, non volevo ricominciare tutto da capo».

«VOLEVAMO LA VITA, CAUSAMMO LA MORTE». Poi ha accettato e ha scoperto che «anche le mie azioni avevano causato delle vittime. Non avevo fatto del tutto i conti con il mio passato. Avevo bisogno di capire come fosse possibile, partendo da un grande desiderio di giustizia sociale, trasformare il nostro agire in un’ingiustizia ancora più grande. Lo strumento era diventato un fine e noi, operando violenza, avevamo rinunciato a quell’umanità che ci aveva preceduto nel muoverci. Scoprire questo è stato difficile ma utile. Volevamo la vita e abbiamo causato la morte. Però volevamo la vita! Ritrovare quelle prime motivazioni, poi degenerate, è stato importante per continuare a vivere».

L’URLO. Durante gli incontri, «quando ho sentito l’urlo di chi chiedeva “perché” non avevo risposte», continua Grena. «L’unica cosa che ho potuto fare è stato accogliere quell’urlo. Non è stato semplice, ma importante per convivere con quella che sono stata. Io non so se sono cambiata, di certo ho raggiunto grandi livelli di consapevolezza. Ho ritrovato anche quella stessa passione che mi muoveva quando a 20 anni ho distrutto la mia vita e quella degli altri».

RINASCERE INSIEME. Così lentamente, «soffrendo», sia Maria Grazia Grena che Agnese Moro si sono «decosizzate», diventando «più libere dal passato che ha ingoiato tutta la vita». La figlia di Aldo Moro conclude: «Ci sono ferite che non guariranno mai, un orrore puro che non posso neanche nominare. Ma queste cose sono passate. Ho scoperto che coloro che sono stati mostri oggi sono belle persone e queste sono contraddizioni insanabili. Ma io sono rinata insieme a loro, insieme siamo tornati esseri umani vivi. La capacità di esprimere cosa ho dentro è già un pezzetto di quella giustizia che andavo cercando e che spero di poter trovare definitivamente un giorno».

@LeoneGrotti

Tags: agnese moroAldo MoroBrigate rossemeeting 2016Meeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Tempi al Meeting. Avanti popolo, manona rossa trionferà

27 Agosto 2022
Gregoire Ahongbonon al Meeting di Rimini

Meeting. Gregoire: «Dio è venuto a cercarmi nel mio buco»

27 Agosto 2022
L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022
Meeting Mario Draghi

Meeting. Un Draghi non rancoroso dice: “L’Italia ce la farà”

25 Agosto 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist