Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La scuola italiana ha un problema. Che si chiama ministro dell’Istruzione

Dati Ocse Pisa, ai nostri studenti mancano le basi. Fioramonti promette quindi di invertire la rotta con nuovi tablet e infornate di docenti

Caterina Giojelli
05/12/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
fioramonti

Gli studenti italiani non sanno più leggere? «Compreremo i tablet». Solo il 5 per cento di loro è in grado di comprendere un testo? «Studieranno il coding: è come una nuova lingua, il nuovo latino». I quindicenni italiani hanno competenze inferiori a quelle che avevano i loro coetanei dieci anni fa? «È ora di chiudere con la supplentite».

Più scoraggianti dei nuovi risultati Ocse Pisa e degli allarmismi dei giornalisti ci sono solo le reazioni del poliedrico Lorenzo Fioramonti, il ministro dell’Istruzione che tutto il mondo ci invidia per aver fatto della sostenibilità e del clima «il centro del modello educativo».

KIWI, ALBERI E «DISINTERESSE PER LA SCUOLA»

Il ministro che crede nel kiwi e nella lattuga, nella rimozione del crocifisso, in Vandana Shiva, in un approccio alla storia che superi «la superficialità del libro di testo» raccontando le imperfezioni dei grandi del passato, «l’ulcera di Napoleone, per esempio», nella piantumazione degli alberi, «due in ogni scuola d’Italia!», nell’ecobigiata, nello studio di materie tradizionali come «geografia, matematica e fisica in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile», nell’introduzione di 33 ore di ambientalismo a scuola; insomma, il ministro dell’Istruzione verde, etica e dietetica spiega i dati Ocse accusando: «Paghiamo il disinteresse per la scuola che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni: mancanza di strutture, dispersione scolastica, docenti demotivati».

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

ITALIA COME LA LETTONIA

Settantanove paesi ed economie, 600 mila quindicenni di tutto il mondo: questi i numeri dei partecipanti alla nuova indagine internazionale Ocse-Pisa sulle competenze in lettura, matematica e scienze. Risultato? In lettura (intesa come «la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società») gli italiani hanno ottenuto un punteggio di 476 contro la media Ocse di 487, collocandosi tra il 23° e il 29° posto, allo stesso livello di Lettonia, Lituania, Svizzera, Ungheria, Islanda e Israele. E se in matematica i nostri ragazzi sono in linea con la media Ocse (487 punti contro 489), in scienze registrano un vero flop (468 contro 489).

ATTENZIONE: IL NORD MEGLIO DEL SUD

Ma l’indagine dice molto di più: conferma (udite udite) il vecchissimo adagio dell’Italia che marcia a due velocità. Se al Nord gli studenti hanno ottenuto punteggi migliori, al di sopra della media Ocse (in matematica meglio anche della Finlandia), al Sud i risultati sono stati inferiori anche a Ucraina, Turchia e Grecia: qui più di uno studente su tre non raggiunge la sufficienza in lettura. Non solo: data una media Ocse di 487 punti, mentre le performance degli studenti dei licei italiani in lettura si situano al livello di paesi come la Finlandia e Hong Kong (521 punti), quelle degli studenti degli istituti tecnici precipitano al di sotto della media (458 punti) e quelli dei professionali arrivano ai livelli di Thailandia e Kazakistan (395 punti): qui sei studenti su 10 non raggiungono la sufficienza nemmeno in scienze e matematica. Altro dato significativo: se in media nei paesi Ocse uno studente su cinque (il 21 per cento) ha dichiarato di aver saltato una giornata di scuola nelle due settimane precedenti il test Pisa, in Italia la percentuale di bigiatori è quasi tripla, più della metà dei ragazzi (il 57 per cento) ha perso almeno un giorno di scuola.

FORUM SUI POLLI (MICA DANTE O ZANZOTTO)

I testi sottoposti ai ragazzi della Generazione Z erano tratti dal web: un forum sulla salute dei polli, il blog di una studiosa al lavoro sull’Isola di Pasqua, un test sul latte di mucca, un quesito sulle frasi di senso compiuto. Non esattamente Dante o Zanzotto. Morale: posizionandosi a distanza siderale dagli studenti di Pechino, Shanghai, Jiangsu, Zhejiang e Singapore (che hanno ottenuto un punteggio medio superiore a tutti gli studenti del mondo) o dei paesi scandinavi in Europa, l’indagine ha chiarito che oggi uno studente su quattro in Italia non possiede le competenze scientifiche di base, solo uno su venti distingue tra fatti e opinioni, uno su quattro non comprende nemmeno l’idea principale di un testo di media lunghezza.

LABORATORI, MENSE E TABLET

«Serve un’inversione di tendenza importante: bisogna tornare a parlare di scuola, tornare a volergli bene», ha subito commentato il ministro. Che intervistato dal Corriere ha spiegato la sua strategia: per quanto riguarda il drammatico divario territoriale, «insieme al ministro per il Sud Giuseppe Provenzano stiamo preparando un piano per incrementare l’offerta di tempo pieno, i laboratori e le mense. Insomma per rendere la scuola più attrattiva». Per riparare alle drammatiche performance degli studenti di istituti tecnici e professionali, spesso provenienti da famiglie meno abbienti, «ci vogliono infrastrutture e laboratori, altrimenti queste scuole sono dei parcheggi». Quanto alla mancanza di competenze di base «vorrei puntare molto sull’uso delle nuove tecnologie e dei tablet in chiave di accesso alla conoscenza, e per farlo dobbiamo poter formare i docenti. Ma prima viene la sicurezza delle scuole, poi investiremo sulle nuove metodologie di studio».

DIGITALIZZIAMOLI TUTTI

Il ministro inoltre vuole investire in metodologie sperimentali «come la classe capovolta», lo studio del «coding, la programmazione informatica», «per questo abbiamo deciso che i professori che faranno i prossimi concorsi dovranno averlo studiato all’università. Dobbiamo introdurre anche le competenze trasversali. Nella classe di mio figlio, che studia in Germania, ad un certo punto dell’anno fanno “ricerche”». Ricapitolando: per riportare gli studenti a scuola al Sud, evidentemente affetti da svogliatezza congenita, servono mense, laboratori e attrazioni. Per riparare alla mancanza di competenze di base e comprensione di un testo servono tablet e coding, cioè serve digitalizzarli, come se digitalizzazione, educazione, erudizione e cultura fossero sinonimi. E poi più sicurezza e infornate di nuovi insegnanti.

UN’INFORNATA DI NUOVI DOCENTI

Quanto all’annoso problema del corpo scolastico «sottopagato e demotivato» (leggere bene l’indagine Ocse che non registra differenze significative nella carenza di personale tra scuole socioeconomicamente avvantaggiate e quelle svantaggiate, come a dire che non è un problema tanto di posti quanto di possibilità di scegliere i propri insegnanti), per formare docenti ad essere realmente docenti, il ministro punta infatti all’aumento di 100 euro, alla loro valorizzazione nel discorso pubblico («spesso il docente è visto come uno sfigato») e nel metodo di selezione. Infatti lavora ad approvare una legge che permetterà di assumere 24 mila precari con un test a risposta multipla perché «è ora di riempire le cattedre e chiudere con la supplentite». Sull’assenteismo degli studenti, il ministro che tifa sciopero in piazza perché «la sfida climatica è la missione “Uomo sulla Luna” della nostra generazione» e per cui il problema della scuola coincide tutto con la mancanza di studenti “top performer” in Italia rilevata dall’Ocse Pisa, nessuna dichiarazione.

Foto Ansa

Tags: istruzioneLorenzo FioramontiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist