Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La rivoluzione dello shale gas spinge la ripresa negli Stati Uniti. E li rende indipendenti dai paesi arabi

Il greggio di scisto porta l'America verso l'indipendenza energetica e spiazza la concorrenza di paesi dell'Opec come l'Arabia Saudita e il Qatar, che hanno sempre dettato i prezzi dell'oro nero

Redazione
13/10/2014 - 16:08
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non si ferma la rivoluzione “made in Usa” dello shale, il petrolio e il gas estratti dalle rocce di scisto. «La produzione statunitense di petrolio è cresciuta del 70 per cento negli ultimi sei anni», ha scritto il Sunday Times, e «le raffinerie americane hanno dimezzato le loro importazioni dai Paesi dell’Opec». La Nigeria, poi, «un tempo tra i primi cinque fornitori degli Stati Uniti, non esporta più un solo barile» di petrolio estratto grazie al fracking in America, che in compenso ha visto crescere le proprie esportazioni di greggio a «livelli mai visti dal 1950».

LA CADUTA DEI PREZZI. La caduta dei prezzi del petrolio conseguente alla rivoluzione dello shale sta facendo sentire i suoi benefici: anzitutto, «un greggio più economico significa minor prezzo dei carburanti», ed è come se i consumatori si fossero trovati di fronte a un «multimiliardario taglio delle tasse»; non solo: il mercato dell’auto è ripartito, compresi i Suv e tutte quelle auto di grossa cilindrata che hanno tradizionalmente assicurato i maggiori profitti ai produttori Usa. È migliorata anche la competitività di diverse aziende manifatturiere e di quelle del petrolchimico in particolare, perché lo shale gas ha ridotto sensibilmente i costi dell’energia, fino a quasi la metà di quelli della Germania. Tutto ciò con grande beneficio «per l’economia intera e la bilancia commerciale»; tanto che un importante storico e analista dell’energia come Daniel Yergin, ha osservato che «il flusso di denaro che prima lasciava gli Stati Uniti a beneficio di fondi sovrani e titoli», ora «restano in patria a creare posti di lavoro». Come dimostrano gli investimenti nei settori dell’edilizia e cantieristica.

VENTO IN POPPA. Non solo. Mentre l’«Europa è ferma al palo», come hanno spiegato sia l’allora presidente di Eni Giuseppe Recchi in un’intervista a Tempi, sia l’ad Paolo Scaroni, i benefici dello shale si fanno sentire anche nelle relazioni internazionali. La «tempesta dello shale», ha scritto l’ideologo del “soft power” Joseph Nye Jr., sta spingendo l’America come una «ventata» spinge le vele di una nave che solca gli oceani.
Da un lato, infatti, la Columbia University stima che la russa Gazprom possa perdere il 18 per cento dei suoi profitti in Europa per effetto della concorrenza del gas di scisto a stelle e strisce esportato nel vecchio continente; dall’altro, il Qatar non può più imporre ai suoi compratori di gas europei e arabi il prezzo che vuole e l’Arabia Saudita, che non intende ridurre il livello di produzione del petrolio, è stata costretta ad abbassare perlomeno i prezzi. Così, infatti, i sauditi hanno pensato di rendere la vita più difficile ai produttori di shale, ma senza fare i conti con il progressivo abbattimento dei costi della tecnologia del fracking, che potrebbero tenere in gioco gli Usa nella corsa all’oro nero, rendendoli competitivi con prezzi più vicini ai 45 dollari al barile che non i 90 cui l’Arabia Saudita è scesa.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: arabia sauditaenergiaestrazione petroliofrackinggasgas di scistoIsisopecpetrolioqatarscistoshaleshale gasshale oilStato IslamicoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Paesi arabi summit

Sulla questione palestinese i Paesi arabi sembrano uniti solo nella retorica

14 Novembre 2023
John Papola

«Il vero nemico dell’America oggi è la paura della libertà»

13 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist