Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La rivoluzione dello shale gas spinge la ripresa negli Stati Uniti. E li rende indipendenti dai paesi arabi

Il greggio di scisto porta l'America verso l'indipendenza energetica e spiazza la concorrenza di paesi dell'Opec come l'Arabia Saudita e il Qatar, che hanno sempre dettato i prezzi dell'oro nero

Redazione
13/10/2014 - 16:08
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non si ferma la rivoluzione “made in Usa” dello shale, il petrolio e il gas estratti dalle rocce di scisto. «La produzione statunitense di petrolio è cresciuta del 70 per cento negli ultimi sei anni», ha scritto il Sunday Times, e «le raffinerie americane hanno dimezzato le loro importazioni dai Paesi dell’Opec». La Nigeria, poi, «un tempo tra i primi cinque fornitori degli Stati Uniti, non esporta più un solo barile» di petrolio estratto grazie al fracking in America, che in compenso ha visto crescere le proprie esportazioni di greggio a «livelli mai visti dal 1950».

LA CADUTA DEI PREZZI. La caduta dei prezzi del petrolio conseguente alla rivoluzione dello shale sta facendo sentire i suoi benefici: anzitutto, «un greggio più economico significa minor prezzo dei carburanti», ed è come se i consumatori si fossero trovati di fronte a un «multimiliardario taglio delle tasse»; non solo: il mercato dell’auto è ripartito, compresi i Suv e tutte quelle auto di grossa cilindrata che hanno tradizionalmente assicurato i maggiori profitti ai produttori Usa. È migliorata anche la competitività di diverse aziende manifatturiere e di quelle del petrolchimico in particolare, perché lo shale gas ha ridotto sensibilmente i costi dell’energia, fino a quasi la metà di quelli della Germania. Tutto ciò con grande beneficio «per l’economia intera e la bilancia commerciale»; tanto che un importante storico e analista dell’energia come Daniel Yergin, ha osservato che «il flusso di denaro che prima lasciava gli Stati Uniti a beneficio di fondi sovrani e titoli», ora «restano in patria a creare posti di lavoro». Come dimostrano gli investimenti nei settori dell’edilizia e cantieristica.

VENTO IN POPPA. Non solo. Mentre l’«Europa è ferma al palo», come hanno spiegato sia l’allora presidente di Eni Giuseppe Recchi in un’intervista a Tempi, sia l’ad Paolo Scaroni, i benefici dello shale si fanno sentire anche nelle relazioni internazionali. La «tempesta dello shale», ha scritto l’ideologo del “soft power” Joseph Nye Jr., sta spingendo l’America come una «ventata» spinge le vele di una nave che solca gli oceani.
Da un lato, infatti, la Columbia University stima che la russa Gazprom possa perdere il 18 per cento dei suoi profitti in Europa per effetto della concorrenza del gas di scisto a stelle e strisce esportato nel vecchio continente; dall’altro, il Qatar non può più imporre ai suoi compratori di gas europei e arabi il prezzo che vuole e l’Arabia Saudita, che non intende ridurre il livello di produzione del petrolio, è stata costretta ad abbassare perlomeno i prezzi. Così, infatti, i sauditi hanno pensato di rendere la vita più difficile ai produttori di shale, ma senza fare i conti con il progressivo abbattimento dei costi della tecnologia del fracking, che potrebbero tenere in gioco gli Usa nella corsa all’oro nero, rendendoli competitivi con prezzi più vicini ai 45 dollari al barile che non i 90 cui l’Arabia Saudita è scesa.

LEGGI ANCHE:

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022
Tags: arabia sauditaenergiaestrazione petroliofrackinggasgas di scistoIsisopecpetrolioqatarscistoshaleshale gasshale oilStati UnitiStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist