Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La replica a Tempi dell’ambasciata dell’Azerbaigian

L'ambasciata dell'Azerbaigian replica a un nostro articolo sulla violazione del diritto internazionale e della tregua da parte di Baku

Nemat Aliyev
20/12/2022 - 15:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Soldati russi nel corridoio di Lachin
Soldati russi pattugliano il Corridoio di Lachin

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian.

Spett.le Direttore,

Scriviamo la presente, di cui chiediamo gentile pubblicazione, a replica dell’articolo pubblicato il 17 dicembre 2022: “L’Azerbaigian ci isola dal mondo: è una catastrofe umanitaria”, a firma di Leone Grotti. L’articolo riporta un’intervista al cosiddetto ministro degli Esteri dell’”Artsakh”, David Babayan. E’ interessante constatare però come non esista alcuna entità statuale così definita. La guerra Patriottica dei 44 giorni del 2020 ha posto fine ad un conflitto le cui uniche controparti sono sempre state Armenia ed Azerbaigian. La stessa Dichiarazione Tripartita, a cui il vostro articolo fa riferimento, ha visto il coinvolgimento di Armenia, Azerbaigian e Federazione Russa. Non esistono altre parti coinvolte, non esiste uno stato definito “Artsakh” – che infatti non è riconosciuto da nessuno stato al mondo, inclusa la stessa Armenia, e di conseguenza non si può parlare di un “ministero degli Esteri dell’Artsakh”.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023

Ci sorprende che, nonostante siano trascorsi due anni dalla liberazione dei territori dell’Azerbaigian dall’occupazione dell’Armenia, ancora ci sia chi ignori la realtà della situazione e la drammaticità di quanto avvenuto, per il popolo azerbaigiano.

Per quasi 30 anni l’Armenia ha tenuto sotto occupazione militare circa il 20% del territorio dell’Azerbaigian, causando devastazione e rovine. A causa di questa occupazione, 1 milione di azerbaigiani sono divenuti rifugiati e profughi interni, costretti a vivere lontano dalle proprie case e impediti anche della possibilità di visitare le tombe dei propri cari. Il popolo Azerbaigian è stato vittima di persecuzione e pulizia etnica, ed il genocidio di Khojaly, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 1992, ne è drammatica testimonianza.

Nonostante per tre decenni numerosi documenti internazionali richiedessero all’Armenia di ritirare le sue truppe dai territori dell’Azerbaigian, incluse 4 risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (#822, #853, #874 e #884) ciò non è mai avvenuto, fin quando l’Azerbaigian, con la Guerra Patriottica di 44 giorni dell’autunno 2020, ha autonomamente ripristinato la sua integrità territoriale.

Lo scenario che si è aperto allo sguardo dei visitatori, tra cui anche molti italiani, all’indomani della liberazione, è stato di un territorio distrutto, martoriato e oggetto di una capillare distribuzione di mine antiuomo, che ancora oggi causa il principale ostacolo alla vivibilità di quelle aree. L’Azerbaigian sta lavorando duramente per la ricostruzione di questi suoi territori, per il loro sminamento, e perché possano divenire un luogo di vita e di pacifica convivenza.

Per chiarire quanto sta avvenendo in questi giorni, come evidenziato dal Ministero degli Esteri dell’Azerbaigian, respingiamo fermamente le dichiarazioni infondate del Ministero degli Esteri dell’Armenia del 13 dicembre 2022, che attribuiscono all’Azerbaigian responsabilità per la situazione sulla strada Shusha-Lachin e distorcono gli obblighi, nel quadro degli accordi raggiunti.

In relazione all’accusa che la chiusura della strada di Lachin causerebbe ai residenti armeni dell’area una crisi umanitaria, è stato evidenziato che la strada per Lachin è stata chiusa non dai manifestanti azerbaigiani. L’Azerbaigian non ha imposto alcuna restrizione al traffico lungo la strada di Lachin. Non esiste un blocco sugli armeni locali e non sussiste una così detta catastrofe umanitaria. Le forze di pace della Federazione Russa sono incaricate dell’organizzazione del movimento dei cittadini, merci e veicoli lungo la strada. I rappresentanti della società civile dell’Azerbaigian cercano di impedire il trasporto illegale di risorse naturali saccheggiate, che avviene regolarmente e già più volte denunciato, ma non interferiscono con le questioni relative al movimento di altri veicoli per scopi civili.

L’Azerbaigian ha evidenziato in molte occasioni il mancato rispetto da parte dell’Armenia di quanto previsto dalla Dichiarazione firmata dai Leader di Azerbaigian, Armenia e Russia il 10 novembre 2020, in particolare il mancato ritiro delle forze armate armene dal territorio dell’Azerbaigian in violazione del paragrafo 4, l’abuso della strada di Lachin per provocazioni militari, nonché per attività economiche illegali, in violazione del comma 6, e l’ostacolo all’apertura di tutte le comunicazioni di trasporto nella regione, in violazione del comma 9.

La protesta condotta dalla società civile azerbaigiana e dagli attivisti ambientalisti sulla strada di Shusha-Lachin negli ultimi due giorni è un indicatore della legittima insoddisfazione della società azerbaigiana, e questa posizione dovrebbe essere rispettata.

A differenza dell’Armenia, l’Azerbaigian, promotore dell’agenda di pace, non è interessato alla creazione di tensioni nella regione, bensì garantisce la sicurezza e l’integrità dei suoi territori per motivi legali e chiede ancora una volta di fermare immediatamente l’attività economica illegale nei territori dell’Azerbaigian, dove è temporaneamente dispiegato il contingente di mantenimento della pace russo.

Sperando di aver fatto chiarezza in una questione di estrema importanza,
Cordialmente,
Nemat Aliyev
primo segretario, Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigiannagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
L'Azerbaigian ha ucciso tre poliziotti armeni in un attentato

«L’Azerbaigian prepara un’invasione su larga scala dell’Armenia»

7 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin

La corte dell’Onu condanna l’Azerbaigian: «Riapra il Corridoio di Lachin»

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist