Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La politica dei rancori avvelena anche te

Per quanto infragiliti e mediamente impopolari, i partiti sono tornati protagonisti dopo il 4 dicembre. Lo scirocco neo proporzionalista offre molteplici combinazioni possibili

Alessandro Giuli
20/02/2017 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

vignetta-vincino-salvini-grilloArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Non sempre bisogna amarsi per convolare a nozze. A maggior ragione in politica. E nuove coppie, e ritorni di timida fiamma, s’annunciano infatti in questa specie di grande hotel rigopiano (tutto minuscolo, per rispetto all’originale) che è diventata l’Italia post referendaria e pre elettorale; o anche meta-renziana, se volete.

Guardiamo al magico mondo berlusconiano, per esempio. Di là dalle baruffe lessicali, dalle sbruffonate reciproche, dagli arabeschi riluttanti tessuti nell’attesa di capire con quale sistema di voto si andrà alle urne, è verosimile che il Cav. prodigo e il suo delfino rinnegato Angelino Alfano torneranno alleati. Prove generali: le prossime amministrative, in modo speciale nel laboratorio di rimescolamenti politici chiamato Sicilia (a Palermo urne aperte in primavera, per la regione in autunno). Stesso discorso dovrebbe valere per la Lega delle destre guidata da Matteo Salvini e Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia.

LEGGI ANCHE:

Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Matteo Salvini è il principale sostenitore della flat tax

«Flat tax? Sicuramente semplifica il sistema, ma non è equa»

10 Agosto 2022

I due populisti autoproclamati hanno scarse possibilità d’intesa con il Movimento Cinque Stelle, la cui fobia verso le contaminazioni esterne è al tempo stesso un ostacolo sulla via del governo e un destino di minoranza a vocazione maggioritaria. Oltretutto, sia Meloni sia Salvini sono espressione di culture o sottoculture regionalistiche ma, queste sì, di governo. La Lega non vendemmia al di sotto del Tevere, i FdI zoppicano al di fuori del raccordo anulare: entrambi però hanno esperienza di potere locale e nazionale interna all’orizzonte del centrodestra, Alfano compreso.

Dice: ma non vedi come litigano ogni giorno fra di loro? Un tintinnar di stoviglie che non preclude affatto la riorganizzazione di un disegno comune in vista delle politiche 2018, sopra tutto considerando il simmetrico movimento di riaggregazione sulla sponda della sinistra post renziana, nella quale il mito dell’autarchia bullesca sta lasciando spazio a una renaissance tardo ulivista.

Azzardiamo. Più che le impolitiche mozioni degli affetti e della nostalgia o del rancore, sarà la categoria politica del “Realismo anaffettivo” a orientare le scelte dei partiti nell’immediato futuro: per quanto infragiliti e mediamente impopolari nella percezione pubblica, sono tornati protagonisti dopo la bocciatura delle riforme costituzionali renziane. Lo scirocco neo proporzionalista che soffia a Palazzo offre molteplici possibilità combinatorie, ovviamente.

Ma prima dell’ordalia elettorale è lecito auspicare un ritorno alla aristotelica teoria dei luoghi naturali: popolari e sovranisti da una parte, democratici e liberal dall’altra, grillini con sé stessi (e malvolentieri perfino così). Tripolarismo biodegradabile. Dopodiché, liberi tutti di darsi alla pazza danza grancoalizionista o di menar le mani alla cieca.

@a_g_giuli

Vignetta Vincino

Tags: Alessandro GiuliElezioniforza italiaMatteo SalvinimeloniMovimento 5 StellePdpopulistiproporzionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Matteo Salvini è il principale sostenitore della flat tax

«Flat tax? Sicuramente semplifica il sistema, ma non è equa»

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist