Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La morte di dj Fabo e la fine di tutte le cose

La pretesa di una neutralità etica o giuridica di un atto come il suicidio assistito si propone come kantianamente contraria alla ragione stessa

Aldo Vitale
28/02/2017 - 10:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Nelle cose morali non vi è posto per la neutralità» ebbe a notare un illuminista, fervido seguace della ragione come legislatrice dell’agire umano, del calibro di Immanuel Kant in una delle sue più celebri opere dell’età matura, dal titolo, appunto, “La fine di tutte le cose”.

Per Kant e per la sua fiducia nelle capacità della ragione di scrutare i meandri del mondo e della realtà distinguendo il bene e il male, cioè perseguendo il primo ed evitando il secondo, sarebbe proprio espressione della fine di tutte le cose, anche della razionalità e ovviamente della stessa moralità, la mentalità odierna per cui non si può giudicare la realtà in quanto nulla di essa è così oggettivo da poter essere compreso con le forze della ragione.

L’idea che il bene e il male dipendano dalla sola volontà e percezione dell’individuo, come la maggior parte delle persone oggi ritiene, è proprio l’espressione massima di questa contemporanea sfiducia nei confronti della ragione che tanto avrebbe fatto inorridire Kant il quale appunto non riteneva razionalmente possibile una neutralità morale dell’esistenza in genere e degli atti umani in particolare.

Se davvero così fosse, del resto, se cioè avesse torto Kant e non la sensibilità odierna, non potrebbero essere giudicati con estremo disvalore umano, etico e giuridico alcuni dei più noti episodi, lungo la storia del progresso medico, che si sono determinati come gravi violazioni della dignità e della libertà dell’essere umano.

Tra i molteplici esempi possibili, sia sufficiente ricordare il caso della Willowbrook State School, centro per minori disabili mentali, in cui ben 700 bambini vennero appositamente infettati, negli anni ’60 del XX secolo, con l’epatite per studiarne sviluppi ed esiti, o anche il caso Tuskegee in cui centinaia di mezzadri di colore dell’Alabama, dal 1950 al 1972, furono segretamente infettati con la sifilide per condurre studi e sperimentazioni a loro insaputa.

In questa prospettiva si è ben delineata, specialmente dopo l’atroce esperienza del nazionalsocialismo e delle sue sperimentazioni antiumane, la necessità di riconoscere un criterio etico oggettivo, tale perché universale, cioè (cor)rispondente all’appello della umana ragione, come il consenso informato che, infatti, rappresenta il punto di saldatura tra la sofferenza e la comprensione della stessa da parte del paziente, tra i diritti del paziente e i doveri del medico, tra la scienza e la coscienza di quest’ultimo.
Si è così andato affermando il principio di autodeterminazione, termine oggi tanto di moda quanto (mi)sconosciuto nella sua effettiva dimensione teorica.

La recente morte del dj Fabo in Svizzera tramite suicidio assistito rappresenta proprio un banco di prova ideale per riflettere, seppur brevemente, su tale problema.

Secondo i più, infatti, la scelta del dj Fabo altro non è stata che l’espressione massima della libertà umana, cioè quella libertà che per natura spetta ad ogni essere umano il quale, padrone di se stesso, può autodeterminarsi a tal punto da disporre anche il momento e le modalità della propria morte, della propria fine.

Spesso, in quest’ottica, si vengono ad associare i termini di autodeterminazione e di dignità, ritenendo che l’una e l’altra possano essere o sovrapponibili, per cui la dignità si dissolverebbe nell’autodeterminazione intesa come libertà senza limiti, oppure che debbano essere intese in contrasto tra loro per cui l’autodeterminazione costituirebbe sempre una minaccia alla dignità intesa come sacralità della vita.

Ma è proprio così?

Non solo si può ritenere certamente di no, ma anche che le due predette interpretazioni siano soltanto gli errori di segno opposto che si commettono secondo una visione prettamente ideologica (la prima) tipica di certi ambienti laicisti della cultura contemporanea, o di una visione ciecamente fideistica (la seconda) tipica di certi ambienti cattolici dimentichi del ruolo fondamentale che la ragione svolge nel cristianesimo e nell’impianto morale dello stesso.

La questione, quindi, deve essere ri-allineata con i dettami della ragione per essere compresa nella sua autenticità; occorre riconoscere, cioè, che se è vero che non può esservi dignità senza autodeterminazione, come dimostrano i casi di abusi medici più sopra citati, è anche pur vero che non può esservi autodeterminazione, cioè espressione della libertà, in contrasto con la dignità.

Autodeterminazione e dignità devono cioè intendersi costantemente secondo un rapporto dialettico in cui nessuna delle due può prevalere sull’altra, riflettendo, del resto, il rapporto dialogico esistente tra libertà e verità.

L’autodeterminazione, dunque, non è e non può essere assoluta, cioè priva di limiti e confini, poiché, come ha ricordato Albert Camus, «la libertà senza limiti è il contrario della libertà», e non può manifestarsi quindi secondo modalità dell’agire che nella loro sostanza ultima costituiscono una violazione della dignità, come avviene nel caso del suicidio assistito in cui la persona del paziente è trattata, perfino dal paziente stesso, come un puro mezzo, cioè qualcosa di cui si ha la disponibilità.

La dignità, per altro verso, non può assumere le vesti immobilistiche di un fideismo cieco contrario alla ragione e alla stessa realtà, poiché non necessariamente il progresso tecnico – ovviamente qualora questo non sia svincolato dai dettami morali e giuridici – rappresenta di per se stesso una violazione della dignità umana, come, invece, probabilmente riteneva il noto compositore Manuel de Falla che da fervente cristiano preferì morire rifiutando ogni cura per accogliere in pieno quella che secondo lui era la volontà di Dio il quale gli aveva mandato la malattia di cui soffriva.

Soltanto una visione opposta alla ragione, a causa dell’ideologia o di una erronea interpretazione della fede cristiana, che contrappone o sovrappone autodeterminazione e dignità può condurre alla violazione effettiva tanto dell’una quanto dell’altra, oltre che, specialmente se si ricorre al suicidio assistito, del rapporto medico-paziente che viene alterato nella sua struttura eticamente relazionale a causa di una morte tecnicizzata e premeditata, vera e propria anticamera di una più generale cultura eutanasica.

La pretesa di una neutralità etica o giuridica di un atto come il suicidio assistito, dunque, si propone come kantianamente contraria alla ragione stessa, segnando con ciò la fine di tutte le cose, cioè non solo della morte naturale, ma anche della medicina e del suo profondo significato umano, del diritto e della sua strutturale fondazione relazionale, e, in definitiva, sia dell’autodeterminazione che della dignità.

In conclusione, sebbene molteplici e ulteriori considerazioni si dovrebbero ancora effettuare in proposito, si possono comunque accogliere le riflessioni in merito di Ivan Illich che così lucidamente ha riassunto il nuovo senso della morte diffuso nel mondo contemporaneo per cui la morte non ha più un senso: «La morte approvata dalla società è quella che avviene quando l’uomo è diventato inutile non solo come produttore, ma anche come consumatore. La società, agendo attraverso il sistema medico, decide quando e dopo quali offese e mutilazioni dovrà morire. La medicalizzazione della società ha posto fine all’epoca della morte naturale. La morte tecnica ha prevalso sul morire. La morte meccanica ha vinto e distrutto tutte le altre morti».

Foto Ansa

Tags: dj faboEutanasiasuicidio assistitosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist