Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La «grande riforma» della giustizia rinviata sine die. Renzi s’è arreso ai magistrati

Non è il primo premier che alza le braccia sul tema, ma il suo piegarsi a pressioni estranee al Parlamento non fa onore né a lui né alla politica. E comporta un danno per l’Italia

Maurizio Tortorella
12/10/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Non si può fare una riforma della giustizia contro l’Associazione nazionale magistrati o contro il suo presidente, Piercamillo Davigo». È questa la frase (testuale!), che alcuni giornali hanno attribuito a Matteo Renzi come (mesta) spiegazione dello stop imposto in Senato alla riforma del Codice penale e di quello di procedura. Basta, giochi finiti, abbiamo scherzato: la «grande riforma» in 12 punti, lanciata nel giugno 2014 dal governo Renzi, pare irrimediabilmente arenata. Nessun voto di fiducia, e anzi rinvio “sine die” della discussione. Lo stesso governo che in passato ha varato norme contrastando sindacati come la Cgil, rappresentanti di milioni di lavoratori, oggi si piega di fronte a un’associazione che riunisce appena 8-9 mila magistrati. È l’ultima mortificazione della politica.

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Quel che più urta è proprio il modo in cui la riforma renziana s’è andata a infrangere sullo scoglio dell’Anm, che ha addirittura minacciato uno sciopero. A nulla è servito l’attivismo del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che ha perfino trovato il coraggio di rintuzzare le critiche di Davigo. Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati (che Renzi ha appellato con l’infelicissima espressione di «capo dei giudici»: i giudici non hanno capo e sono soggetti soltanto alla legge) aveva dichiarato che molte delle innovazioni allo studio del Parlamento erano «inutili se non dannose», e il Guardasigilli gli ha risposto sottolineando con un filo d’ironia che «per metà» quelle innovazioni provenivano proprio dall’Anm. Insomma, erano riforme «condivise», proprio come aveva promesso Orlando qualche mese fa.

Senza troppi rimpianti
Non che le norme approdate al Senato fossero in grado di produrre risultati sconvolgenti in senso garantista, o che fossero capaci d’imprimere una particolare efficienza al nostro sistema giudiziario, questo no. Uno che se ne intende, il procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio, per due volte chiamato a redigere una proposta di riforma di quei codici, ha detto che le nuove norme, anche quelle meglio congegnate, «avrebbero fatto la fine delle precedenti perché edificate su due impalcature decrepite».

Nessun rimpianto particolare, quindi. Ma è evidente che a scatenare l’attacco finale di Davigo è stata la prova di forza sull’allungamento dei termini di prescrizione: Davigo, e con lui alcuni magistrati-senatori, puntava a processi senza fine. In Senato c’è chi (il magistrato Felice Casson, eletto con il Pd) ha presentato un emendamento per interrompere la prescrizione dopo il primo grado di giudizio. Questo era l’obiettivo di Davigo. Il suo attacco finale, quasi sicuramente, è stato determinato dal fatto che proprio sulla prescrizione le forze politiche avevano trovato un accordo diverso.

Il presidente del Consiglio ne esce malissimo. Sarà stata la sua paura nei confronti di una maggioranza governativa che sulla giustizia è ancora più frammentata che su altre materie. Sarà stata l’ansia da consenso in previsione del referendum istituzionale del 4 dicembre, cui in qualche maniera ha collegato le sue sorti personali. Sta di fatto che, con questa retromarcia, Matteo Renzi mostra una debolezza vera e inusitata. Anche se non è il primo presidente del Consiglio che sulla giustizia alza le braccia, questo suo evidente piegarsi alle pressioni di istanze estranee al Parlamento non fa onore né a lui né alla politica. E comporta un danno incalcolabile per l’Italia. Perché la giustizia di questo paese aspetta una vera riforma, incisiva e radicale. Realizzata da una politica competente e coraggiosa, che decida e scelga e voti senza guardare in faccia a nessuno.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: anmdavigoMatteo RenziOrlandoriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist