Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia vieta di fermare la transizione di genere dei bambini

La legge licenziata ieri dal Parlamento prevede fino a tre anni di carcere e 45 mila euro di ammenda per i professionisti che non seguono la volontà di minori. Se a fermarli è la famiglia, prevista la revoca della potestà genitoriale

Leone Grotti
26/01/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Bambini Lgbt al gay pride

Ieri il Parlamento della Francia ha adottato in via definitiva una legge per introdurre nel Codice penale un nuovo reato. Chiunque praticherà le “terapie di conversione” per modificare l’orientamento sessuale di una persona, anche su sua richiesta, rischierà fino a tre anni di carcere e 45 mila euro di ammenda. La legge è stata avanzata da Lrem, il partito di Emmanuel Macron, e il ministro per l’Uguaglianza, Elisabeth Moreno, ha definito le terapie di conversione «l’antitesi dei nostri valori repubblicani».

Il nodo dell’identità di genere

Il testo ha però scatenato la protesta di psichiatri e giuristi, raccolta dal Figaro, perché non si limita a vietare interventi medici e psicologici per modificare l’orientamento delle persone omosessuali. Nel primo articolo, infatti, è stata inserita anche l’identità di genere. Le terapie di conversione, vi si legge, sono «le pratiche, i comportamenti o le proposte ripetute volte a modificare o a reprimere l’orientamento sessuale o l’identità di genere, vera o supposta, di una persona e aventi per effetto un’alterazione della salute fisica o mentale».

Includendo nel testo l’identità di genere, ha protestato l’Observatoire la petite sirène, collettivo che riunisce medici, psicologi, psichiatri e psicanalisti per l’infanzia, «non potremo più prendere in cura i minori che soffrono di disforia di genere». Come spiega la giurista Olivia Sarton, nella legge «non si fa distinzione tra minori e maggiorenni e i problemi delle due categorie di persone non sono gli stessi».

LEGGI ANCHE:

Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022

Vietato rifiutare la transizione di genere ai minori

Le richieste di transizione di genere tra i minori si sono infatti moltiplicate per cinque in Francia, come nel resto d’Europa, a partire dal 2012. Si va diffondendo un approccio “affermativo” che prevede di iniziare la transizione già a dieci anni con bloccanti della pubertà, bombardamento di ormoni e operazioni chirurgiche già a 15 anni. Dopo l’approvazione della legge, un medico non potrà più rifiutarsi di effettuare una transizione richiesta dal minore o dai genitori, né potrà effettuare un consulto psicologico per valutare se l’operazione sia o meno adeguata al caso concreto.

Così, protestano gli esperti sanitari, «si rischia di rinchiudere i giovani in un’identità che non era forse che l’espressione delle loro difficoltà, tra l’altro molto comuni nell’adolescenza». Invece che agire precocemente con bloccanti della pubertà, le difficoltà dei giovani andrebbero affrontate «con percorsi di psicoterapia» per dare la possibilità al minore di capire veramente quali sono i suoi problemi e ciò che vuole realmente.

«Fermatevi»: l’appello degli esperti in Francia

Ma dopo l’approvazione della legge, in Francia insiste la giurista Sarton, «uno psichiatra che voglia essere prudente e lavorare sul malessere del bambino, rifiutando di avviare una transizione troppo rapidamente, potrebbe essere incriminato e condannato». Seconda la psicologa e psicanalista, Céline Masson, «il nostro approccio è neutro e vogliamo accogliere i bambini, permettendo loro di raggiungere la maturità prima di intervenire dal punto di vista medico».

Il fenomeno delle transizioni di genere precoci era già stato denunciato in Francia con un appello pubblicato da l’Express da cinquanta intellettuali e medici, filosofi, psicanalisti, avvocati, magistrati e insegnanti. Gli autori si ribellavano al «furto dell’infanzia», alla «mercificazione del corpo dei bambini» e alla mediatizzazione di «discorsi ideologici fuorvianti» sull’autodeterminazione che stanno portando a una impennata di bambini e adolescenti che desiderano cambiare sesso.

I genitori non potranno opporsi

La legge è ancora più pericolosa perché prevede, qualora sia un genitore a voler impedire la transizione di genere del figlio, «la revoca totale o parziale dell’autorità genitoriale». Aude Mirkovic, membro del collettivo Giuristi per l’infanzia, mette inoltre in luce il fatto che la legge è «estremamente vaga»: «Che cosa significa comportamenti o proposte ripetute? La legge penale deve essere chiara, così si mettono in pericolo la libertà di espressione e di educazione dei minori». Uno dei risultati della legge, s’inquieta il repubblicano Xavier Breton, «sarà dividere le famiglie per lasciare il bambino o l’adolescente solo davanti ai suoi problemi».

Il dramma dei «detransitioners»

La legge non prende in considerazione infine il fenomeno della detransizione, sollevato nel Regno Unito da Keira Bell. La giovane che a 16 anni fu ritenuta dai medici abbastanza matura per iniziare il percorso irreversibile di transizione, pentita, ha denunciato la Tavistock & Portman, la controversa clinica del National Health Service che si occupa di “curare” bimbi e ragazzi che soffrono di disforia di genere (e da cui si sono licenziati 18 medici in tre anni per «ragioni di coscienza»). «Non credo che bambini e giovani possano acconsentire all’uso di farmaci ormonali potenti e sperimentali come ho fatto io. Non c’era nulla di sbagliato nel mio corpo, ma me lo hanno fatto credere», dichiarò Bell.

Negli Stati Uniti, perfino la World Professional Association for Transgender Health, pubblicando nuove linee guida su come trattare i casi di transizione di genere, per la prima volta ha dedicato un intero capitolo ai minori sottolineando l’importanza di occuparsi della loro condizione psicologica prima di trattarli con farmaci e ormoni e di accertare che essi abbiano messo in discussione la propria identità di genere «per diversi anni» prima di procedere. In Francia è ormai vietato.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bambini transemmanuel macronFranciagenderlgbttrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Mario Draghi e Joe Biden insieme durante il G7

La missione impossibile di Draghi negli Stati Uniti

10 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Jean-Luc Melenchon Francia

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

6 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist