Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La figlia è malata, mamma difende la sperimentazione animale. Il branco su internet: «Dovevi abortirla prima»

Animalisti scatenati contro Barbara Babu Buonsanto e la sua piccola Ginevra, affetta da una malattia genetica rarissima. Un nuovo caso Simonsen

Leone Grotti
08/05/2015 - 13:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

foto-ginevra-facebook-smard

«Prima eliminiamo i VERI rifiuti organici (coma la figlia della signora in questione) e poi passiamo ad una selezione più accurata!». Questo è solo uno dei tanti commenti arrivati a Barbara Babu Buonsanto, dopo che la donna aveva scritto alla parlamentare 5 stelle Paola Taverna, raccontandole come la sperimentazione sugli animali serva a mantenere in vita sua figlia di 4 anni, affetta da una rarissima patologia genetica.

MENO SPERIMENTAZIONE. Il 5 maggio scorso il Senato ha approvato quattro mozioni, una delle quali proposta proprio da Taverna, per chiedere l’istituzione di un garante per i diritti degli animali, che dovrebbero essere riconosciuti come “esseri senzienti”, più metodi sostitutivi e meno sperimentazioni sugli animali.

LEGGI ANCHE:

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022

SENATRICE 5 STELLE. Dopo l’approvazione, la senatrice Taverna ha esultato, scrivendo: «Sinceramente ed a testa alta sono FELICISSIMA che ieri sia stata APPROVATA la mozione a mia PRIMA FIRMA (…). La senatrice Elena Cattaneo e tutti i vivisettori per hobby si possono rassegnare al progresso (…). Domandatevi chi sono le vere BESTIE».

«UN TOPO È PIÙ IMPORTANTE?». La signora Buonsanto, pensando alla sua Ginevra, o Gingi, una delle cinque persone in Italia ad essere affette da Atrofia muscolare spinale con distress respiratorio (Smard1), ha commentato così sulla pagina Facebook della senatrice: «Paola, la invito a casa mia, sono la mamma di una bambina di 4 anni e mezzo affetta da una malattia genetica rara. A questa tenera età le ho dovuto spiegare il perché lei non può camminare e il perché un semplice raffreddore per lei è pericoloso. (…) Ma sinceramente non ce la faccio a dirle che un topo o un maiale sono più importanti di lei, perciò la mia casa è aperta, venga lei a spiegarlo. La guardi negli occhi e le dica che vuole togliergli ogni speranza. Il mio invito è serio».

«DOVEVI ABORTIRE». Per tutta risposta, un branco di animalisti l’ha attaccata ricordandole che avrebbe dovuto «abortire» prima la bambina e che adesso poteva sempre ucciderla con «l’eutanasia». Le hanno scritto anche che «facevano bene gli spartani! Teniamo in vita bambini mezzi morti che sembrano statue su delle sedie a rotelle con la bava alla bocca che gravano sulla sanità pubblica. E poi ci lamentiamo che non ci sono soldi per la sanità». Insulti e sputi virtuali che ricordano da vicino – se possibile peggiorandoli – quelli che ha dovuto subire, sempre ad opera dei “nazi-animalisti”, Caterina Simonsen (qui l’articolo che ha reso noto il suo caso nel dicembre del 2013).

«SONO SENZA CUORE». In un’intervista a Next, la signora Buonsanto non ha voluto rispondere alle offese: «Il problema di replicare è che tanto non capirebbero. Non si può parlare con chi ti dice che tua figlia è malata (malattia genetica) perché le hai fatto mangiare carne, né a chi ti ha consigliato l’eutanasia. Sono persone senza cuore, che realmente non amano nemmeno gli animali». Ma le cattiverie «a malapena mi sfiorano. Combatto una malattia genetica degenerativa, ed è l’unica cosa che mi fa veramente male e paura».

«GRANDE PASSO INDIETRO». Ma perché ha deciso di scrivere alla senatrice Taverna? Non per provocare, «volevo invitarla a casa nostra per farle avere un confronto con noi e con nostra figlia, e chiedere delucidazioni su come intendesse tutelare noi». La signora Buonsanto teme le restrizioni perché «così si rischia davvero di non potere più sperimentare. Mi chiedo: cosa dobbiamo diventare? Un’incubatrice di malati da usare nelle sperimentazioni che arriveranno alla clinica? Mi sembra di assistere ad un grande passo indietro e sinceramente ho paura. Ci stanno togliendo la speranza».

COME STAMINA. Gli animalisti invece sembrano sempre di più e i politici danno loro molto credito: «In Italia si dà ascolto a chi “urla” più forte, si cercano voti, ora va di moda il Vegan o essere animalista, perciò si da voce a loro per raccogliere qualche voto in più», continua la mamma, a cui la senatrice Taverna non ha mai risposto. «Ho visto lo stesso sbaglio quando è stato affrontato l’argomento Stamina».

«BELLISSIMA LA NOSTRA VITA». Alla signora Buonsanto, però, non interessano le polemiche. Ci tiene a sottolineare che «noi viviamo tra paura e gioia, mescolate insieme. Siamo un po’ pazzi. Fino a poco tempo fa sapevo dalle testimonianze delle mie mamme cosa significasse rianimare il proprio figlio; purtroppo ora lo conosco in prima persona, e sinceramente non lo auguro a nessuno. Ma la nostra vita è piena e bellissima, non la cambierei con nessun’altra». È così anche per merito dei ricercatori veri: «Hanno migliorato tanto la nostra qualità di vita. Oggi anche per noi si è accesa una luce di speranza, proprio qui in Italia, e grazie a dei ricercatori italiani, c’è una ricerca che sta dando degli ottimi risultati, stiamo parlando di terapia genica».

«VOI MAI FELICI COME NOI». Polemiche no, come si è detto, però «una cosa, sì, la voglio dire a queste persone» che insultano: «Ho letto che che mia figlia non dovrebbe vivere, perché è un rifiuto e un catorcio. Quella che sono oggi lo devo a lei, la sua forza e la sua voglia di vivere mi hanno fatto diventare migliore, queste persone non potranno mai essere felici come lo siamo noi, e ne sono dispiaciuta per loro».

@LeoneGrotti

Foto tratta da Facebook

Tags: animalisticattaneomalattie raremovimento 5 stelleMovimento 5 Stellepaola tavernaricercascienzasperimentazione animalestamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist