Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

La triste odissea di Ata, Somayeh e i due figli che sono fuggiti dal Paese degli ayatollah dopo la conversione. E, ora, la nazione della laïcité non vuole fare nulla per accoglierli

Mauro Zanon
09/12/2022 - 5:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

Parigi. Ata Fathimaharloei, 36 anni, e sua moglie, Somayeh Hajifoghaha, 37 anni, erano convinti di farcela questa volta, alla luce di ciò che sta accadendo in Iran con le manifestazioni di massa contro il regime dei mullah e la conseguente repressione.

«Pensavo che con l’attuale situazione in Iran ci fosse una speranza», ha raccontato al Figaro Ata. Ma non c’è stato niente da fare. Per la quarta volta in cinque anni, la Francia ha rifiutato la richiesta d’asilo di questa coppia di iraniani convertiti al cristianesimo e per questo minacciati di morte nel loro paese di nascita.

Una conversione di comodo

Il motivo dei rifiuti? Non può essere certificata la sincerità della conversione ed è dunque, secondo le autorità francesi, una conversione di comodo. Ata e Somayeh, assieme ai due figli Moein e Daniel, sono arrivati in Francia nel 2018, e più precisamente a Perpignan, nei Pirenei-Orientali. Sono stati costretti a scappare dall’Iran, dopo che le autorità hanno scoperto che Ata frequentava una chiesa cristiana.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

«Secondo la Costituzione iraniana e la legge islamica, qualsiasi iraniano che ha un padre e una madre musulmani è a sua volta musulmano e dovrà seguire la religione del grande profeta», si legge sul documento di uno studio di avvocati iraniani riportato dal Figaro.

Un bebè di un cristiano va abortito

Ata non ha espresso rimorsi dopo la sua conversione ed è considerato dai mullah come un “apostata”, mentre la moglie è accusata di essere un’“adultera”. Entrambi, nel caso in cui fossero costretti a tornare in Iran a causa dell’ostinazione della Francia a non accettare la loro richiesta d’asilo, rischiano pene gravissime e nel peggiore dei casi la condanna a morte.

Dal piccolo appartamento temporaneo prestato dal Centro di accoglienza dei richiedenti asilo, Ata e Somayeh hanno raccontato al Figaro la loro storia di conversione fino all’ultimo rifiuto, incassato a metà novembre. Tutto inizia a Shiraz, nel sud dell’Iran, dove Ata, infermiere all’ospedale psichiatrico, ha tra i pazienti un giovane armeno bipolare. Ata stringe amicizia con il padre del bambino, pastore evangelico che, in quanto straniero, può praticare la sua fede in totale libertà in Iran. Il padre del giovane paziente armeno inizia a parlare a Ata della Bibbia, quest’ultimo ne rimane sedotto e inizia a frequentare la chiesa armena.

Un giorno, però, il bambino racconta innocentemente a una delle infermiere dell’ospedale che Ata frequenta il luogo di culto cristiano assieme al padre ogni sabato: dieci giorni dopo, Ata viene licenziato. L’ex infermiere ne parla alla moglie. Perché non chiedere aiuto a tuo padre, membro influente dei pasdaran, per trovare un lavoro? Ma invece di aiutarli, il padre di Somayeh minaccia di denunciarli alla polizia morale iraniana, e ordina alla figlia, incinta di tre mesi, di abortire, perché «un bebè nato da un cristiano nel nostro paese è visto come il frutto di un adulterio», ha spiegato al Figaro Ata.

Strane domande

Da quel momento, inizia la loro fuga: 4 mila chilometri attraverso l’Europa, fino alla Francia. La prima richiesta d’asilo, depositata nel 2018, viene rifiutata dall’Ufficio francese di protezione dei rifugiati e degli apolidi (Ofpra) col motivo che la conversione non giustifica una situazione di pericolo.

Nel 2020, grazie anche all’aiuto di un avvocato di Perpignan, Gérald Brivet-Galaup, viene presentata una nuova domanda presso la Corte nazionale del diritto d’asilo (Cnd). Secondo rifiuto, perché per i giudici le prove non sono sufficienti per giustificare una conversione sincera.

«Eppure avevamo fornito il testo tradotto che menzionava le leggi iraniane in materia di apostasia! Abbiamo dimostrato che si sono battezzati e la loro assiduità al culto, abbiamo provato qualsiasi cosa», ha dichiarato Brivet-Galaup, prima di aggiungere: «Durante l’audizione, il giudice ha fatto delle domande stranamente intime a Ata, chiedendole per esempio cos’aveva cambiato la conversione nella sua vita. Come può giudicare una questione così personale?».

Non è l’unica storia

A maggior ragione in un paese come la Francia che sbandiera la sua laïcité, la netta separazione tra Stato e religioni. Per Ata, che ricorda le quaranta frustate ricevute un giorno in Iran perché masticava un semplice chewing-gum durante il Ramadan, il rifiuto dell’Ofpra è assolutamente incomprensibile. E lo è anche per l’Ong Aide à l’Église en Détresse (Aed), che difende i cristiani nel mondo.

«Questa storia non ci sorprende, purtroppo, perché è lungi dall’essere l’unica. Certo, il criterio della sincerità della conversione è difficile da verificare. Ma forse c’è anche la volontà di evitare questo dibattito, per paura di essere tacciati di islamofobia».

Da quando hanno ricevuto il secondo rifiuto, Ata e Somayeh non ricevono più sovvenzioni dallo Stato: sopravvivono grazie all’aiuto dell’Aed, che finanzia la mensa scolastica e i corsi di francese all’università per entrambi. I due iraniani sono pronti ad aspettare anche dieci anni pur di certificare l’autenticità della loro fede e vincere la loro battaglia.

Tags: CristianiCristiani PerseguitatiFranciairan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist