Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

Sugli atti di nascita bloccati in Italia i media inglesi vaneggiano e Kathleen Stock li segue. «Non ha deciso il governo (nemmeno era in carica), ma la magistratura», ricorda Marina Terragni. «Siamo state noi femministe radicali a sollecitare un intervento»

Caterina Giojelli
09/08/2023 - 5:40
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l’utero in affitto reato universale (foto Ansa)

A decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura, non la Meloni. È toccato a Marina Terragni spiegare a Kathleen Stock come sono andate le cose in Italia.

La filosofa lesbica e femminista, ex docente all’università del Sussex perseguitata dallo squadrismo transgender perché “colpevole” di credere nel sesso biologico (Tempi vi aveva raccontato la sua storia qui e qui), ha scritto un lungo articolo su Unherd, attaccando il governo Meloni per aver deciso che «solo il nome della madre biologica all’interno di una coppia lesbica possa comparire sull’atto di nascita del figlio, ribaltando la precedente decisione di alcuni comuni italiani di includere entrambi i partner».

«È stata la magistratura, non la Meloni»

Stock, che compare sul certificato di nascita della sua figlia più piccola («anche se non l’ho partorita io. La mia assenza di contributo in tal senso è resa chiara dalla mia categorizzazione come “genitore”, mentre la mia partner è indicata come “madre”») è preoccupata per i diritti “negati” da Giorgia Meloni alle donne lesbiche che «per andare a prendere un bambino dopo la scuola o occuparsi dell’assistenza all’infanzia in caso di morte della madre naturale, devono ora passare attraverso una lunga procedura di adozione».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Preoccupazione comprensibile, almeno stando alla narrazione che i media internazionali hanno imbastito, tra le altre, sulla decisione della Procura di Padova di rimuovere da 33 certificati di nascita già registrati il nome della madre non-biologica. Il punto è che le cose «non sono andate esattamente in questo modo», scrive Terragni in una lettera aperta a Stock su FeministPost:

«L’indicazione di non trascrivere integralmente gli atti di nascita, riportando i nomi di entrambe le donne – o di entrambi gli uomini, o anche, nel caso delle coppie eterosessuali che abbiano fatto ricorso a surrogacy all’estero, di entrambi i genitori intenzionali, sia quello biologico sia quello non biologico – non è una decisione del governo ma della magistratura.

Con due diverse sentenze, la prima del maggio 2019, la seconda del dicembre 2022, la Corte di Cassazione ha disposto per il genitore non biologico la strada dell’adozione, precisamente un tipo di percorso adottivo, pienamente legittimante, denominato “adozione in casi particolari” e riservato ai minori che non siano in stato di abbandono.

Molti media in lingua inglese, come The Guardian e la rete Usa Cnn, hanno riportato scorrettamente la notizia, riconducendo la non-trascrivibilità a una legge varata dal governo di centrodestra. Ma nel 2019, data della prima sentenza, il governo di centrodestra non era ancora in carica e nel dicembre 2022, data della seconda sentenza, il governo Meloni si era insediato da appena due mesi e non si era occupato della questione. Nemmeno in seguito governo e Parlamento italiano hanno mai emanato leggi che avessero a che vedere con i diritti LGBT+».

Per la Cnn Meloni ha fatto una legge contro le mamme gay

La stessa Stock linka nel suo articolo un pezzo del DailyMail che titola sulla “straziante repressione contro i genitori dello stesso sesso e la maternità surrogata guidata da un premier donna ultraconservatrice”. La Bbc scrive che «il governo di destra italiano ha incaricato il consiglio comunale di Milano di interrompere la registrazione dei figli di genitori dello stesso sesso, riaccendendo un dibattito sull’agenda conservatrice del primo ministro Giorgia Meloni». Secondo la Cnn esisterebbe addirittura una “legge”: la città di Padova avrebbe infatti rimosso i nomi delle mamme gay non biologiche dai certificati di nascita dei loro figli in base «alla nuova legislazione approvata dal governo della “famiglia tradizionale prima di tutto” del primo ministro Giorgia Meloni».

Secondo l’Independent la rimozione fa parte della «repressione del governo di destra contro i genitori dello stesso sesso», «la mossa arriva dopo che la coalizione populista del primo ministro Giorgia Meloni ha annunciato a marzo che i Comuni non dovranno più registrare i figli delle coppie dello stesso sesso». Ancora il DailyMail scrive che Michela e sua moglie Viola sono i primi «bersagli del tentativo del governo italiano di destra di reprimere la maternità surrogata e dei genitori omosessuali imponendo i propri “valori morali conservatori” al paese. La coalizione del primo ministro Giorgia Meloni disapprova che le coppie LGBT+ crescano i figli e afferma che le leggi del Paese non consentono ai figli di avere due madri».
Il Financial Times scrive che «da quando è salito al potere, il governo ha lanciato un’offensiva contro i genitori gay», titolo “Italian leader Meloni ‘cancelling lives’ in crackdown on same-sex parenting”.

Ma cosa leggono i giornali inglesi, Repubblica?

Ma quali sono le fonti dei giornali anglosassoni, Repubblica, l’Espresso, i giornali del gruppo Gedi? Nessuno cita la Cassazione, tanto meno il fatto che ignorando le sentenze della Cassazione siano stati i sindaci di alcune città a trascrivere gli atti di nascita dei bambini nati all’estero attraverso percorsi banditi in Italia. Nessuno scrive soprattutto che, come spiega Terragni a Stock:

«Siamo state proprio noi femministe radicali, con l’obiettivo di contrastare il ricorso a surrogacy all’estero – in Italia, come forse saprai, la pratica da sempre è punita dalla legge – a sollecitare il governo perché facesse definitivamente chiarezza. Il governo ha dunque chiarito che le sentenze della Cassazione andavano applicate e che non sarebbe stato più possibile trascrivere questi certificati di nascita».

Tutto vero: quella del ministero dell’Interno non era che una dovuta richiesta di osservanza dell’ultima sentenza con la quale la Cassazione a Sezioni Unite aveva respinto a dicembre la richiesta di trascrizione dell’atto di nascita di un bambino nato da una madre surrogata per iniziativa di due uomini.

Ad attivare il prefetto sono state le femministe radicali

A dirla tutta anzi, i giornali italiani festeggiarono allora lo “sdoganamento” dell’agognata stepchild adoption (scrisse così il Corriere, «d’ora in poi i figli delle coppie gay nati all’estero con la surrogata dovranno sempre essere riconosciuti»), nonostante i giudici avessero chiarito come qualunque atto di nascita o provvedimento giurisdizionale formato all’estero, che accertasse lo stato di figlio del nato da madre surrogata anche rispetto al committente privo di legame biologico con esso, fosse contrario all’ordine pubblico e non potesse perciò essere trascritto nei registri italiani dello stato civile.

Dimenticando, soprattutto, che ben prima di Piantedosi a invocare l’intervento del prefetto erano state in primis le femministe radicali, presentando un esposto in Procura e chiedendo il rispetto di legge 40 e numerose sentenze che il sindaco di Milano Beppe Sala prometteva orgogliosamente di disattendere («riattivato il riconoscimento dei figli nati in Italia da coppie omogenitoriali – proclamava al Pride dello scorso anno -. È con grande gioia che ho firmato ieri io personalmente nel mio ufficio (…) Milano vuole essere la capitale dei diritti e dei doveri!»).

I media insistono con i figli di serie B

Diritti e doveri, dalla Reuters al New York Times la narrazione si è ovviamente concentrata sui bambini nati da madre surrogata in America e portati da coppie di uomini in Italia che il governo Meloni avrebbe lasciato «sospesi in un limbo legale, privandoli della cittadinanza italiana automatica e dei diritti di residenza come l’accesso al sistema sanitario gratuito del Paese e all’asilo nido», «adesso è un turista, un immigrato», spiega una coppia arrivata «da Seattle con il figlio neonato che piangeva in grembo».

Narrazioni scontate: che non ci siano figli di serie B, che l’adozione riservata ai “casi particolari” non si significhi “ai figli di un dio minore” e che ai bambini non venga tolto alcun diritto, anzi, «è precisamente il contrario», lo ha spiegato e rispiegato Marina Terragni e non solo (qui lo smontafrottole degli affittauteri). Quanto ai figli delle coppie lesbiche oggetto di rimozione dalla procura di Padova, la stessa ministra della famiglia Eugenia Roccella – anch’essa citata a sproposito dai media internazionali – aveva chiarito: «Bisogna distinguere chi ha fatto l’utero in affitto dalle donne che non l’hanno fatto, già sono due situazione diverse. Comunque io penso che dovremo pensare a una sorta di sanatoria. Una volta che ci sarà la nuova legge per la perseguibilità dell’utero in affitto anche a chi lo fa all’estero, visto che in Italia è vietato – per fortuna -, sarà utile una sanatoria che offra una soluzione legale per i bambini nati fin qui».

Difendere il materno, la sacra differenza

Ed ecco il punto: la legge, ora approvata alla Camera, per rendere l’utero in affitto reato universale e arginare l’attacco al materno che segna «la differenza fra un uomo e una donna, caratterizzante la specie umana» (leggere qui Assuntina Morresi). Una differenza occultata dalla stessa definizione di “coppie omogenitoriali”, torna a ribadire Terragni esortando le lesbiche a riconoscere e sostenere la differenza sessuale anche in fatto di procreazione e rompere « il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto»:

«Questa in effetti sarebbe la prima legge, da quando il governo Meloni è in carica, che ha a che vedere con i cosiddetti diritti LGBT+, anche se la stragrande maggioranza di chi ricorre a questa pratica è costituita da coppie eterosessuali e le lesbiche sono in assoluto i soggetti meno interessati alla questione».

Tags: Beppe Salaeugenia roccellaGiorgia MeloniLGBTQIMarina Terragnimaternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banjska, Kosovo, 27 settembre 2023 (Ansa)

Attenzione ai Balcani focolaio dell’Europa

9 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
La guerra a Gaza tra Israele e Hamas

Fermare le armi senza assolvere gli sgozzatori di bimbi ebrei

5 Dicembre 2023
Sultan Ahmed Al Jaber Cop28

Cop28. Pragmatismo o «ideologia verde»?

5 Dicembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra Don Maurizio Patriciello nella chiesa di San Paolo Apostolo, nel Parco Verde di Caivano, Napoli, 31 Agosto 2023 (Ansa)

E se don Patriciello fosse un prete, e basta?

5 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist