La Consulta boccia la [link url=https://www.tempi.it/la-consulta-boccia-la-fini-giovanardi-con-una-motivazione-ridicola-e-otto-anni-dopo-che-e-entrata-in-vigore#.UvuLks1KFJ9]Fini-Giovanardi[/link] con una motivazione ridicola e otto anni dopo che è entrata in vigore

Di Chiara Rizzo
12 Febbraio 2014
«Dopo otto anni la Corte Costituzionale scavalca il Parlamento confermando alcuni articoli aggiunti nella legge di conversione e annullandone altri sulla base anche di una ben orchestrata campagna promozionale»

Bocciata la legge Fini-Giovanardi sulle droghe che equipara leggere e pesanti (sulla questione leggete qui l’intervista a Giovanni Serpelloni, capo dipartimento delle politiche antidroga della Presidenza del consiglio dei ministri), si torna alla legge Vassalli-Iervolino com’era stata modificata dal referendum del 1993. Lo ha deciso oggi con una sentenza la Corte costituzionale e la motivazione risiede nel fatto che nella Fini-Giovanardi sono stati inseriti emendamenti estranei all’oggetto del decreto.

LE MOTIVAZIONI. La Consulta, dopo la camera di consiglio, ha rilasciato un comunicato in cui motiva la sentenza: «Si dichiara l’illegittimità costituzionale per violazione dell’articolo 77 comma 2 della Costituzione (in cui si stabilisce che il Governo non può emanare, senza delega delle Camere, decreti che abbiano valore di legge ordinaria), degli articoli 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005, n. 272 (ovvero il decreto legge che per la prima volta ha parificato droghe leggere e pesanti e poi è stato convertito in legge con la Fini-Giovanardi, ndr.), come convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 21 febbraio 2006, n. 49, così rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (cioè il Testo unico in materia di stupefacenti, ndr.)».

[internal_video vid=141283]

LA REAZIONE DI GIOVANARDI. Il senatore di Ncd Carlo Giovanardi ricorda che la legge che porta il suo nome «è entrata in vigore all’inizio del 2006: nessuno dei Governi e dei parlamenti eletti nel 2006, 2008 e 2013, con maggioranze di centrosinistra, di centrodestra o tecniche, ha mai provveduto a modificarla. Dopo otto anni la Corte Costituzionale scavalca il Parlamento confermando alcuni articoli aggiunti nella legge di conversione e annullandone altri sulla base anche di una ben orchestrata campagna promozionale».

DROGHE NUOVE. Per Serpelloni ora occorre ridefinire le norme perché non siamo più negli anni Novanta, quando era in vigore la Vassalli-Iervolino: «Quella legge fu fatta quando c’erano certe droghe che non esistono praticamente più, quando la percentuale di Thc (il principio attivo) nella cannabis era del 5 per cento mentre oggi siamo arrivati al 55. E soprattutto per l’arrivo sul mercato di nuove droghe sintetiche che ai tempi non esistevano»

Articoli correlati

26 commenti

  1. Shakur

    Mamma mia ma ci sono proprio i peggio bigotti su sto sito, fate tenerezza ahaha

    1. Fran'cesco

      Shakur,
      se sei nuovo, porta rispetto per le idee degli alri; se sei solo un altro nick name continua ad offendere pure, non ci tocchi, siamo abituati.

      1. Arturo

        Saresti conservatore nel medioevo tu…facciamo una bella cosa, aboliamo la cioccolata, è la maggior causa di diabete, è una droga, ha fatto piu morti della cannabis…condanniamo la masturbazione, i pedofili hanno iniziato con quello….via la birra e il vino dai bar, tutti gli alcolisti hanno iniziato cosi….SVEGLIAAAAA….2014!!! É la storia ad insegnarci che il proibizionismo non funziona, controllalo tuo figlio, che con un padre cosi bigotto probabilmente si fumerá le ortensie, che danno lo stesso effetto della cannabis e sono legali….peccato contenga cianuro. Educare è l unica soluzione, non reprimere!

        1. Fran'cesco

          Arturo,
          ti faccio i miei complimenti per la tua delicatezza. Ti rispondo comunque.

          Premesso che un ragazzo che beve la cioccolata e poi guida l’auto non e’ un pericolo per la societa’, cioe’ anche per me e la mia famigliola,
          se essere conservatore vuol dire non drogarsi sono orgoglioso di essere conservatore.

          In una cosa sono assolutamente d’accordo con te, educare e’ la prima cosa da fare.
          Peccato che certe uscite di certi politici (e/o giudici) vadano in tutt’altra direzione, per cui le famiglie oggi sono lasciate sole ad educare i propri figli.

          Non essendo esperto di droghe (per fortuna), mi fido di chi ne sa piu’ di te:
          https://www.tempi.it/blog/san-patrignano-bocciatura-fini-giovanardi-rende-piu-difficile-il-recupero-dei-tossicodipendenti

          PS
          a me il termine “bigotto” detto da estranei non mi offende, come non mi offendeva “secchione” a scuola, detto dai compagni che, purtroppo per loro, non riuscivano a studiare

          PPS
          sono sicuro che nel passato le droghe fossero mooolto piu’ diffuse di adesso, 2014

          1. Arturo

            Evidentemente sei male informato…il consumo non è per niente calato, anzi. E’ l’Onu con il suo ultimo rapporto a dirlo. E dice anche che il consumo in Italia è più alto che in altri paesi più liberali, guarda: Germania, Portogallo, Svizzera e perfino l’Olanda. Non ti rendi conto che è già liberalizzata? ma senza controlli e nella totale illegalità, facendo prosperare le mafie e le associazioni criminali…Non sarebbe più opportuno venderla in farmacia come la morfina o le benzodiazepine? (sostanze molto più nocive e che creano molta più dipendenza) sotto ricetta medica e solo a chi ha l’età per farlo? Così come siamo adesso sono proprio gli adolescenti a risentirne di più, e sono proprio loro invece che non dovrebbero farlo perché il loro cervello è ancora in fase di sviluppo. Credi che un pusher chieda un documento? Invece di sensibilizzare i ragazzi a scuola su i pericoli che l’abuso di sostanze porta (Incluso alcool e nicotina, che creano molta più dipendenza) preferiamo spendere miliardi di euro per una lotta inutile che non porterà mai a niente. Risultato? le scuole devono fare le “marchette” per riuscire ad andare avanti…Obbligando spesso i genitori a pagare nonostante la scuola sia PUBBLICA E GRATUITA! Sono d’accordissimo con te sulla sicurezza stradale, in germania e in svizzera si usano dei test per rilevare le droghe fino a 8 ore prima dell’assunzione…Qui da noi? quasi nessuna forza di Polizia lo possiede…E’ così che tuteli la sicurezza pubblica? In Olanda, Portogallo e Spagna da quando adottano politiche diverse dalla repressione, non sono aumentati ne i consumi, ne gli incidenti stradali. Vuoi che ti do’ qualche fonte:

            http://www.repubblica.it/esteri/2013/12/02/news/onu_droghe_narcotraffico-72520968/

            http://www.youtube.com/watch?v=gxgR9x1An7c

            http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/11/04/news/marijuana-l-alcol-e-piu-pericoloso-1.139740

            http://www.corriere.it/salute/14_gennaio_10/neuroscienziato-luigi-gessa-ho-provato-cannabis-fa-danni-ma-l-alcol-peggio-dcfbc40e-79d7-11e3-b957-bdf8e5fd9e96.shtml

            http://news.panorama.it/politica/liberalizzazione-droghe-leggere

            http://www.lettera43.it/politica/marijuana-obama-assolve-l-uso-della-cannabis_43675120292.htm

            Tra questi l’Oncologo Umberto Veronesi, il neuroscienziato Luigi Gessa e perfino Obama. Il nostro ministro della salute Lorenzin ha il quinto superiore….Forse molto più competente io visto che una laurea ce l’ho….

          2. Fran'cesco

            Arturo,
            vedo che le tue fonti sono molto “libere”, complimenti.
            Sul consumo del passato mi riferivo a secoli fa.
            Sulla sicurezza stradale… siamo in Italia. Se anche un tossico non guida ma ha in tasca un coltello, che differenza fa? Chiediamo ai vigili di controllare tutti i passanti?
            Sull’educazione a scuola sono d’accordo. Salvo che come fai a spiegare che la droga fa male se la vendi in farmacia? Come fai a spiegare che l’aborto ti distrugge psicologicamente se ne fai pubblicita’ (e non lo scoraggi, e non aiuti a risolvere le cause che inducono le ragazze ad abortire)?
            L’oncologo Veronesi sara’ uno scienziato ma moralmente lascia un attimo a desiderare.
            Obama? Buono quello.

            Di chi vive tutti i giorni con i tossici invece, non c’e’ da fidarsi eh?

          3. Giovanni

            Come fai a spiegare che il tabacco fa male, se la vendi in tabaccheria? Come fai a spiegare che l’alcol fa male, se lo vendi ovunque?
            Penso che tutti al giorno d’oggi siano a conoscenza degli effetti nocivi di queste sostanze. Se una persona decide comunque di farne uso non vedo perché lo stato debba ostacolarlo, si parla di libero arbitrio!

            “Sulla sicurezza stradale… siamo in Italia. Se anche un tossico non guida ma ha in tasca un coltello, che differenza fa?”

            Solo perché “siamo in Italia” non significa che per una volta non si possa approvare una legge progressista. Sicuramente continuando ad utilizzare questa giustificazione non andremo da nessuna parte.
            L’affermazione sul tossico con il coltello in tasca fa accapponare la pelle, stiamo parlando di cannabis non di eroina.

            Per quanto riguarda la sicurezza dei nostri figli, un’eventuale regolamentazione della vendita della cannabis sarebbe solamente un passo in avanti. Probabilmente lei non se ne rende conto, ma per un ragazzo delle superiori acquistare un grammo di cannabis è facile tanto quanto comprare un panino al bar. La cannabis è già liberalizzata, è possibile procurarsela in qualsiasi città e a qualsiasi ora.

            Prima di esprimersi, faccia una favore a tutti quanti, si informi!

  2. fabio

    La droga è un farmaco in grado di portare la persona ad un lento suicidio e nel contempo svolge una funzione palliativa.
    La libertà di uccidersi è un diritto? La consulta ha fatto una scelta di morte.

    1. Shakur

      Madonna santa! Ti sei fatto di acidi prima di scrivere sto post? Le vere droghe te le vendono in tabaccheria, al supermercato, in farmacia. le respiri quando cammini e quando prendi in mano il telecomando assumi la droga più potente di tutte, infatti guarda come stiamo conciati.

      1. Fran'cesco

        Che c’entra Maria?
        Non e’ una buona ragione per lasciare che i nostri figli (tu ne hai? forse no…) vengan su storti.
        Ben venga la moralizzazione della TV, sono d’accordo. Come la chiusura delle slot e di quella truffa che sono i gratta e vinci.

  3. Arturo

    Sia ringraziato il cielo, una delle leggi piú bigotte e anacronistiche di tutta la storia della Repubblica finalmente dichiarata incostituzionale… Il senatore farebbe meglio a godersi la sua pensione milionaria, è ora di fare una bella pulizia di questa gente…la differenza tra noi e gli altri paesi è che gli altri si evolvono, stanno al passo coi tempi. Noi c abbiamo le stesse facce da 30 anni! Poi ci chiediamo del perchè no non funziona niente….

    1. francesco taddei

      adesso che non c’è più pericolo di multa, fatti un cannone, sdraiati sul divano e non scassare più.

  4. billo

    Cioè questi hanno fatto una legge che non si poteva fare e avete ancora da ridire? Per fortuna c’è qualcuno che ha il potere di vigilare su ste cose.
    La revisione è stata obbligata dopo che un processo si e’ arenato chiedendo che questa legge sia sottoposta al parere di esperti, e dopo otto, dico otto, anni che la legge c’è è venuto fuori che era una legge anticostituzionale.
    Dovrebbero avere ancora più poteri questi giudici se l’alternativa sono quei geni seduti in parlamento.
    Riguardo la cannabis affermare che sia meglio illegale piuttosto che libera come una qualsiasi altra pianta è semplicemente sintomo d’ignoranza e disinformazione.

  5. luca

    finalmente direi!
    le canne fanno male? e invece la galera fa bene?
    come si fa a sporcare la fedina penale di un ragazzo per una stupidaggine come una canna!

    1. Mappo

      Luca, ma credi veramente che qualcuno sia mai finito in galera per il possesso di uno spinello?

      1. Su Connottu

        A giudicare da quello che scrive, gli spinelli di Luca pesano almeno 4 chili 🙂

    2. Daniele Ridolfi

      Nessuno è mai finito in galera per una canna.
      La legge Fini-Giovanardi non puniva il consumo personale ma lo spaccio.
      La legge definiva la quantità di sostanza al di sotto della quale si parla di consumo personale (non punibile) ed al di sopra della quale della quale si parla di spaccio (punibile).
      Sapete qual era, fino a ieri, il limite di legge per il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), principio attivo della cannabis?
      È 500 mg
      E sapete a quante canne corrispondono 500 mg di THC?
      500 mg è la quantità di THC contenuta in circa 20 canne (1 canna = 25 mg di THC circa).
      Se uno viene trovato in possesso di più di 20 canne io faccio parecchia fatica a credere che sia per uso personale (uno le canne mica se le fuma come fossero semplici sigarette!), ma credo piuttosto che sia uno spacciatore.

  6. Gabriele

    Spero vivamente che coloro i quali siano finiti in galera a causa di
    questa legge imbecille chiedano in giudizio i risarcimenti ai promotori.
    E ora che chi legifera a caxxo ne paghi personalmente le conseguenze.

  7. fabio

    Ma chi sono questi giudici della consulta? Dove vivono? Possiamo vederli in faccia?
    Sono veramente sconcertato da queste cose. E’ proprio vero che “non c’è niente di più immondo della giustizia umana”.

  8. Mappo

    Mi cascano le braccia (e non solo quelle oramai) tra l’altro conosco personalmente due dei giudici della Corte – uno è stato mio relatore per la tesi di laurea – e proprio non mi capacito di come abbiano potuto fare una cosa del genere: spero solo che abbiano votato contro, ma fossero in minoranza.

  9. Daniele Ridolfi

    Qualsiasi tossicologo si metterebbe a ridere se sentisse parlare di “distinzione tra droghe pesanti e droghe leggere”.
    Infatti, la distinzione pesante/leggera, in merito alle sostanze stupefacenti, non ha un fondamento scientifico.
    Certo: vi sono sostanze la cui LD50 (quantità sufficiente ad uccidere il 50% delle cavie da laboratorio) è bassa (sostanze più pericolose) ed altre sostanze la cui LD50 è alta (sostanze relativamente meno pericolose).
    Ma questo non autorizza nessuno a dire che una sostanza con un’alta LD50 sia da considerare “leggera”.
    Ciò per una serie di ragioni:
    – negli stupefacenti spacciati per strada o in discoteca la quantità di sostanza attiva varia in modo del tutto imprevedibile da dose a dose;
    – la sensibilità ad una sostanza varia da persona a persona in modo imprevedibile;
    – la LD50 tiene conto solo dell’evento più tragico (la morte), ma non degli altri tipi di danni comunque gravi e permanenti che anche le cosiddette “droghe leggere” possono provocare;
    – non si tiene conto dei danni da accumulo (una sostanza potrebbe avere una bassa tossicità acuta ma un’elevata tossicità cronica, che cioè si manifesta dopo l’assunzione continuativa anche di piccole dosi per volta);
    – non si tiene conto del fatto che una persona in stato di “sballo” per via di qualsiasi sostanza (“pesante” o “leggera” che sia) costituisce un pericolo per la vita propria e degli altri;

    Detto questo: a me pare che le istituzioni come la Corte Costituzionale (ma non solo) si preoccupino più di garantire l’uscita dal carcere agli spacciatori che di preservare la popolazione dai danni delle sostanze stupefacenti.

    1. LawFirstpope

      Molto interessante,
      Grazie per l’arricchimento.

  10. Sasso Luigi

    Si direbbe che la Corte costituzionale è sempre più un potere politico e legislativo.

    1. pallo

      Si direbbe che le leggi andrebbero fatte dai politici bene e non alla “c..” !

    2. ftax

      E indovinate nelle mani di chi?…

    3. ftax

      E indovinate nelle mani di chi?…

I commenti sono chiusi.