Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La Cina è il paese tecnologicamente più avanzato al mondo»

Secondo uno studio finanziato dal governo americano, il Dragone supera gli Usa in 37 dei 44 settori chiave per il futuro (armi comprese). E in molti di questi ha «quasi il monopolio»: «Tutte le democrazie devono unirsi per competere»

Leone Grotti
04/03/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Due anni fa il Financial Times riportava con uno scoop lo sconcerto degli analisti americani e del Pentagono per il test di un missile a planata ipersonica con capacità nucleare condotto dall’esercito cinese pochi mesi prima. Gli americani, che non possiedono tale tecnologia (al contrario dei russi), non avevano la minima idea che le forze armate di Pechino fossero così avanzate nel settore dei missili ipersonici. Se Washington si fosse accorto che il 48,49% di tutti gli studi più rilevanti in questo ambito negli ultimi due anni è stato prodotto da professori cinesi e che sette dei dieci migliori istituti sul tema si trovano in Cina, forse non si sarebbe fatta prendere alla sprovvista.

La Cina è la potenza più avanzata al mondo

Ma la Cina non è la superpotenza più avanzata e tecnologica al mondo solo nel settore della ricerca sui missili ipersonici. Secondo un approfondito studio dell’Australian Strategic Policy Institute (Aspi), che ha richiesto anni e che è stato finanziato dal governo degli Stati Uniti, il regime comunista supera gli Usa in 37 delle 44 tecnologie chiave per lo sviluppo presente e futuro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Il nostro studio rivela che la Cina ha gettato le basi per posizionarsi come la prima superpotenza scientifica e tecnologica al mondo, ponendosi in testa, in alcuni casi anche in modo clamoroso, per quanto riguarda la ricerca nella maggior parte dei domini tecnologici critici ed emergenti», si legge nel rapporto.

Pechino sa attrarre studiosi da altri paesi

Per alcune tecnologie, spiega il think tank, «i dieci più importanti istituti di ricerca al mondo si trovano tutti in Cina e producono studi di ricerca nove volte più importanti del paese che si posiziona al secondo posto (cioè, nella maggior parte dei casi, gli Stati Uniti)».

La Cina è anche in grado di attrarre cervelli stranieri meglio di qualunque altro paese al mondo: un quinto degli studi più importanti effettuati dal Dragone è realizzato da professori appartenenti a Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda.

Armi, energia, biotecnologia: la Cina domina tutto

Secondo l’Aspi, dunque, gli Stati Uniti sono il paese più avanzato solo in sette ambiti: vaccini, computer, calcolo quantistico, sistemi di lancio orbitale nello spazio, progettazione di circuiti, sistemi di riconoscimento linguistico e piccoli satelliti. In tutti gli altri settori (materiali, intelligenza artificiale, comunicazioni, energia, ambiente, biotecnologia, difesa e armi, spazio e robotica) la Cina ha il predominio.

Se si considerano poi tecnologie come 5G, 6G, missili, batterie elettriche, nanomateriali, nanotecnologie, idrogeno verde, ammoniaca green, biologia sintetica e sensori fotonici «la Cina è in una posizione di quasi monopolio».

Le eccellenze dell’Italia

A parte Usa e Cina, gli unici altri paesi che vengono menzionati nella speciale classifica delle eccellenze nella ricerca tecnologica, per quanto in modo non paragonabile ai primi due, sono in ordine di importanza: India, Regno Unito, Corea del Sud, Germania, Australia, Italia e infine Giappone.

Il nostro paese in particolare si classifica al terzo posto per la ricerca in droni, robot, piccoli satelliti e vaccini.

Democrazie di tutto il mondo, unitevi

Il predominio cinese in ambito tecnologico, unito allo strapotere manifatturiero e commerciale, potrebbe portare il Dragone a mettere le mani «a breve termine» sulla fornitura globale di alcune tecnologie chiave del presente. A lungo termine, invece, prosegue il rapporto, potrebbe diventare il solo detentore delle tecnologie del futuro, ricavandone «potere globale e influenza», soprattutto se si pensa alle «tecnologie militari».

Ecco perché, secondo il think tank, gli Stati democratici dovrebbero collaborare fra loro e costituire fondi sovrani, dove riversare almeno lo 0,5-0,7% del Pil ogni anno, dedicati al venture capital e alla ricerca. Un’importante fetta dei fondi dovrebbe andare inoltre «alle ricerche ad alto rischio e ad alto potenziale». «Il costo di raggiungere la Cina è alto», concedono i ricercatori, «ma quello dell’inazione sarà di gran lunga più elevato».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaItaliaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist