Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Cassazione ribadisce: la cannabis “light” è una droga (ed è illegale venderla)

Non importa quanto sia leggera, conta «l'effetto drogante». Ecco perché la Suprema corte ha dichiarato reato ogni forma di cessione di marijuana e hashish

Caterina Giojelli
13/07/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

E ora chi torna a ripeterlo a Repubblica & co? La tanto osannata «cannabis che non sballa» è una droga, fa male e non deve essere venduta. Senza eccezioni. L’11 luglio sono state rese note le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 30 maggio, le Sezioni Unite della Cassazione hanno messo al bando la commercializzazione a qualsiasi titolo di foglie, infiorescenze, olio e resina derivati dalla coltivazione della cosiddetta “cannabis light”: la vendita rientra nella fattispecie di reato contenuta nel Testo unico sugli stupefacenti e come tale resta illegale, illecita, vietata. «Ciò che occorre verificare non è la percentuale di principio attivo contenuta della sostanza ceduta, bensì l’idoneità della medesima sostanza a produrre in concreto un effetto drogante».

IL LIVELLO DI THC È IRRILEVANTE

In altre parole i magistrati, smontando lo storytelling della droga leggera che «al massimo può rilassare», ribadiscono che la famigerata legge n.242/2016 che disciplina la coltivazione della canapa (e che per molti aveva rappresentato il via libera alla commercializzazione) vieta qualunque tipo di cessione, anche entro il limite dello 0,6 per cento di Thc. Di più, i giudici ricordano l’intero elenco dei prodotti che possono essere ricavati dalla filiera agroindustriale della canapa, ribadendo la finalità della coltivazione, che a rigor di legge deve essere funzionale “esclusivamente” alla produzione di fibre e alla realizzazione di usi industriali “diversi” da quelli relativi alla produzione di sostanze stupefacenti: figurano alimenti, cosmetici, fibre, e carburanti, «ma non hashish e marijuana», con buona pace dei cannabis shop sbocciati a centinaia dall’entrata in vigore della legge 242 a inizio 2017.

GLI ESPERTI: «LA CANNABIS NON È UNA CURA»

Le motivazioni arrivano negli stessi giorni in cui è stato reso noto il parere richiesto dal ministro della salute Giulia Grillo al Consiglio superiore della sanità (Css): secondo gli esperti (che poco più di un anno fa già avevano emesso un verdetto tombale sulla cannabis light: è «pericolosa» e dunque «nell’interesse della salute individuale e pubblica e in applicazione del principio di precauzione», bisogna prendere «misure atte a non consentire la libera vendita dei suddetti prodotti») non c’è prova scientifica dell’efficacia terapeutica dei preparati della cannabis, che non possono essere considerati medicinali. Non escludono lo possano diventare ma adeguate sperimentazioni e studi sulla composizione del prodotto, sottoposti ai controlli dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali o dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, non sono ancora stati condotti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In attesa di avviare una sperimentazione seria, come suggerito dallo stesso Consiglio, gli sforzi del ministro promessi per incrementare le importazioni dall’Olanda e raddoppiare la produzione di cannabis dello Stabilimento chimico-farmaceutico militare di Firenze così da renderla disponibile in tutte le farmacie rischiano di lasciare il tempo che trovano perché ad oggi «non può essere considerata una cura». Secondo Rocco Mediati, primario della terapia del dolore all’ospedale Careggi di Firenze, intervistato appunto da Repubblica, la cannabis è ancora uno «strumento di seconda scelta»: prescritta a 800 pazienti si è rivelata utile solo per una parte di loro. Insomma non certo una bocciatura ma una doccia fredda sulla leggerezza con cui si plaude all’uso terapeutico della cannabis – spesso usato nel dibattito pubblico come cavallo di troia per attestare la natura “benefica” e dunque innocua della sostanza – sì. Il ministro ha risposto che valuterà «con le direzioni tecniche e i soggetti interessati l’opportunità di recepire quanto indicato nel parere dal Css».

LA LEGGEREZZA SULLA DROGA LEGGERA

Molto più di una bocciatura definitiva ha invece espresso la Suprema corte sulla commercializzazione di hashish e marijuana e, di fatto, sulla leggerezza con cui si è osannato l’arrivo della droga leggera. Resta salva la discrezionalità del giudice di «verificare la rilevanza penale della singola condotta, rispetto alla reale efficacia drogante delle sostanze oggetto di cessione» e quella del legislatore di «intervenire nuovamente sulla materia», compiendo «mirate scelte valoriali di politica legislativa, così da delineare una diversa regolamentazione del settore». Resta, in momento in cui perfino i quotidiani americani pro marijuana libera sono stati costretti a un clamoroso passo indietro, la necessità di ribadire l’ovvio. Per quanto la si sia voluta chiamare con un’operazione più ideologica che scientifica “light”, leggera o no la cannabis resta sempre tale: una droga.

Foto Ansa

Tags: cannabiscannabis lightcassazionedroga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist