Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il New York Times frena (di nuovo) sulla cannabis: brucia il cervello dei giovani

Dopo la clamorosa campagna pro marijuana libera (già mezza rimangiata all'inizio di quest'anno), il quotidiano snocciola i dati scientifici che smontano il mito della "droga leggera"

Caterina Giojelli
19/06/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La marijuana danneggia i giovani cervelli. Gli Stati che la legalizzano dovrebbero fissare un’età minima di 25 anni o più». Lo scrive il New York Times, lo stesso giornale che appena cinque anni fa con un editoriale che annunciava in pompa magna il suo sostegno alla battaglia per la cannabis libera, si era attirato perfino le critiche di Gil Kerlikowske, nominato da Barack Obama direttore dell’Office of National Drug Control Policy (Ondcp) della Casa Bianca. Che la marijuana legale in realtà è diventata un business, «fa male e la liberalizzazione in atto è foriera di gravi danni» il Nyt ha iniziato a scriverlo nero su bianco all’inizio di quest’anno, anticipando un saggio del suo ex cronista (antiproibizionista) Alex Berenson, Ditelo ai vostri figli: la verità su marijuana, malattie mentali e violenza, saggio rilanciato dalle nostre parti perfino da Repubblica. Ma il 16 giugno, con un pezzo firmato dai medici Kenneth L. Davis, presidente del Mount Sinai Health System, e Mary Jeanne Kreek, capo del Laboratorio di biologia delle dipendenze presso la Rockefeller University, il mito dell’erba che non fa male a nessuno pare definitivamente affossato.

FUMARE DANNEGGIA IL CERVELLO

«È allettante pensare che la marijuana sia una sostanza innocua che non rappresenta una minaccia per adolescenti e giovani adulti. I dati medici, tuttavia, rivelano una realtà diversa». L’articolo propone una lunga serie di studi che dimostrano come la marijuana possa avere un impatto deleterio sullo sviluppo cognitivo negli adolescenti, compromettere la funzione esecutiva, la velocità di elaborazione, la memoria, l’attenzione e la concentrazione. Danni misurabili con un semplice test del Qi: l’uso persistente di cannabis è associato al declino neuropsicologico, le persone monitorate dai ricercatori, dall’infanzia fino ai 38 anni di età, hanno infatti palesato gli effetti neurotossici sul cervello conseguenti all’assunzione settimanale di marijuana e la maggiore predisposizione alla dipendenza da oppioidi.

IL THC, SABOTATORE DI NEURONI

«La ragione per cui il cervello dell’adolescente è così vulnerabile agli effetti delle droghe è che il cervello – specialmente la corteccia prefrontale, che controlla il processo decisionale, il giudizio e l’impulsività – è ancora in via di sviluppo negli adolescenti e nei giovani fino all’età di 25 anni», spiegano i medici. In questo processo di sviluppo il principale ingrediente psicoattivo della cannabis, il Thc, che tanto rilassa e rasserena, interferisce con lo scambio di informazioni tra i neuroni e a lungo andare può modificare in modo permanente i percorsi neurali e inficiare i processi cognitivi (apprendimento, attenzione, risposte emotive, portando anche a dipendenze a lungo termine).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ERBA MOLTO PIÙ POTENTE

E qui veniamo al punto: il rischio a cui sono esposti gli adolescenti che consumano marijuana oggi è di gran lunga superiore a quello di 20 o 30 anni fa, perché la marijuana ora è molto più potente. All’inizio degli anni Novanta, il contenuto medio di Thc della marijuana confiscata era di circa il 3,7 per cento. Nel 2013 era del 9,6 per cento. La marijuana in vendita dal 2014 nei dispensari autorizzati del Colorado ha mostrato invece contenuto medio di Thc del 18,7 per cento. Questo per quanto riguarda i valori medi, ma l’indagine di Berenson spiega come l’erba venduta legalmente arrivi anche a concentrazioni del 25 per cento: «Ci sono persone che assumono fino a 100-200 milligrammi di Thc al giorno. È come bere tra i 40 e gli 80 drink: neanche un alcolizzato all’ultimo stadio potrebbe tollerarlo». In altre parole, questa non è “l’erba dei padri” dei giovani di oggi, è quasi sette volte più potente.

MAI SOTTO I 25 ANNI

Poco importa se a 21 anni un cittadino americano è considerato adulto (le proposte per legalizzare la marijuana in esame a New York e nel New Jersey consentono l’uso a partire da questa età), «il cervello si sta ancora sviluppando», concludono i medici sul Nyt. «Gli stati che legalizzano la marijuana dovrebbero fissare un’età minima non inferiore ai 25 anni. Dovrebbero anche imporre limiti più severi ai livelli di Thc e monitorarli rigorosamente. Sono inoltre necessarie campagne educative per aiutare il pubblico a capire che la marijuana non è innocua», «Dobbiamo regolamentare strettamente l’emergente industria della cannabis per proteggere il cervello in via di sviluppo». Anche dalle svolte liberal senza età di certi stati e giornali che ad ogni latitudine ci hanno propinato omissioni, errori e bugie a fini di marketing.

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023
Tags: cannabismarijuananew york times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023
Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Le bandiere di Cina e Stati Uniti

Usa. La Russia è «pericolosa», ma il vero nemico resta la Cina

14 Ottobre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist