Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Europa ci esorta a uscire dal «torpore decennale». L’anno scorso hanno chiuso 111 mila imprese

Da Bruxelles arriva il monito al nuovo Governo: «Mettere mano al debito pubblico e alla debole competitività. Occorre crescita robusta e prolungata del Pil». Intanto nel 2013 hanno chiuso 111mila imprese

Redazione
05/03/2014 - 17:21
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Squilibri eccessivi» che impongono all’Italia un intervento «urgente e deciso», e che paragonano il nostro paese a Slovenia e Croazia, le uniche nazioni che per Bruxelles sono ancora in condizioni economiche così precarie. La radiografia che la Commissione europea ha fatto della situazione economica del nostro Paese impone al nuovo governo Renzi di affrontare al più presto i problemi della sua economia, per diminuire i rischi per il Paese e per tutta la zona euro. «L’Italia deve mettere mano al suo debito pubblico molto elevato e alla sua debole competitività. Ambedue queste fragilità hanno le proprie radici in una perdurante bassa crescita della produttività», è l’indicazione che si legge nella relazione che questa mattina è stata resa pubblica.

SERVE UNA CRESCITA ROBUSTA DEL PIL. Non c’è più la Spagna tra i Paesi dagli squilibri macroeconomici eccessivi, mentre non vengono considerate le nazioni sottoposte ad aiuti, come Grecia, Cipro e Portogallo. L’Italia rimane in fondo e col suo immobilismo obbliga la Commissione Europea ad alzare i livelli d’allerta sulla sua economia, esigendo «surplus primari molto alti, e al di sopra dei livelli storici», e «una crescita robusta del Pil per un periodo prolungato». Come spiega Il Sole 24 Ore, «il richiamo della Commissione non è per nulla banale. Nasconde la constatazione che in questi ultimi tre anni, complice la crisi debitoria, il paese ha fatto molto per ridurre il proprio deficit pubblico, ma poco per modernizzare la propria economia. L’esecutivo comunitario esorta quindi l’Italia a introdurre quelle riforme economiche che molti osservatori, anche italiani, considerano indispensabili per aiutare l’economia a uscire da un torpore ormai decennale». Da Bruxelles ci si attende cambiamenti lasciando libero il Paese di prenderli. Altrimenti interverranno loro, con riforme pensate in sede europea e possibili sanzioni pari allo 0,1 per cento del Pil.

NEL 2013 HANNO CHIUSO 111 MILA IMPRESE. Parole che riverberano con potenza nei giorni in cui il Cerved (sigla specializzata nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito) dipinge lo stato di crisi delle aziende in Italia: nel 2013 hanno chiuso 111 mila imprese, il 7 per cento in più rispetto a un anno fa. Numeri che fanno impressione, specie se si pensa che, dietro a questa moria, c’è una grossa responsabilità dello Stato: il debito delle imprese con la pubblica amministrazione viaggia tra i 75 e gli 80 miliardi di euro. I concordati preventivi, rispetto al 2012, sono più che raddoppiati, le liquidazioni volontarie sono cresciute del 5,6 per cento, mentre i fallimenti del 12 per cento, e questo sebbene l’anno prima fossero calati del 4,5 per cento. C’è un ulteriore dato preoccupante: crescono con ritmi cospicui le aziende che chiudono i battenti pure nelle regioni solitamente più produttive come Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Tags: aziendebruxellescervedcrisi economicacroaziaItaliaPilsloveniaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist