Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

In un paese dominato dal materialismo, Ratzinger ha proposto l’elemento spirituale come occasione di rinascita. Ha unito la Chiesa cinese con la lettera del 2007 e ha aperto al dialogo con il regime, senza fare sconti sulle persecuzioni

Bernardo Cervellera
05/01/2023 - 5:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

In questi giorni di lutto per la morte di Benedetto XVI siamo consolati dalla memoria del suo impegno nella Chiesa e nel mondo. “L’umile operaio nella vigna del Signore”, come egli stesso si definì nella messa di insediamento nel 2005, ha fatto brillare la bellezza del cristianesimo dentro una società a dir poco ostile, ha permesso alla verità e all’amore di Gesù Cristo di suscitare speranza in tanti che dopo anni di allontanamento dalla Chiesa, si sentivano naufraghi a causa del consumismo, del potere senza scrupoli, delle morte ideologie e del disprezzo per la vita umana imperanti.

Benedetto XVI ha cambiato i rapporti tra Chiesa e Cina

Per noi missionari nel mondo cinese, è importante riconoscere pure il balzo che Benedetto XVI ha fatto compiere alla Chiesa nel suo sguardo verso la Cina e la Chiesa cinese. La storia dell’impegno dei papi verso la Cina dura da secoli. Ma è soprattutto nel XX secolo che essi cercano un rapporto con l’impero e poi con la Repubblica di Cina, liberi dall’influenza delle potenze straniere che avevano umiliato il Regno di Mezzo con guerre, invasioni, trattati ineguali. La presa di potere di Mao ha accresciuto il dolore e la persecuzione dei fedeli, ma non ha interrotto l’interesse, la preghiera, la ricerca di possibilità di sostegno e di dialogo con il regime. Ma la risposta dall’estremo oriente non è mai venuta.

Con Giovanni Paolo II sono ripresi i messaggi verso la Cina, pubblici e confidenziali (si sa di una lettera inviata dal papa polacco a Deng Xiaoping, che non ha mai ricevuto risposta), insieme alle denunce della persecuzione e alla preghiera per persecutori e perseguitati.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

La rinascita religiosa della Cina

Benedetto XVI segue la linea tracciata da Giovanni Paolo II e agli Angelus o nei discorsi parla esplicitamente della persecuzione che soffrono i cristiani in Cina. E questo non per una denuncia sterile e nevrotica, ma perché convinto che la libertà religiosa è un nucleo fondamentale per il bene di una società e per la dignità di ogni essere umano, e quindi per il bene della Cina stessa.

Negli anni 2000 la Cina è in preda a uno sviluppo economico impressionante, con un incremento del Prodotto interno lordo (Pil) a due cifre, portando fuori dalla povertà centinaia di milioni di cinesi e facendo diventare miliardari solo alcuni del Partito. Ma questo produce anche divisioni sociali, corruzione, espropri di terreni ai contadini (per costruire fabbriche), inquinamento delle acque dei fiumi e dei laghi, violenze verso chi mette in questione questo sviluppo cieco e anarchico.

In questa situazione emerge un trend nuovo: la rinascita religiosa. Molti, delusi dal capitalismo selvaggio, o dalle promesse di uguaglianza non mantenute dal partito, o perché abbandonati dalla società ai loro problemi, scoprono che l’unica cosa a dare dignità alla loro vita è la fede, quella tradizionale (che Mao aveva cercato di distruggere) e quelle più moderne come il cattolicesimo e il protestantesimo.

Secondo alcuni intellettuali cinesi del tempo, questa rinascita potrebbe dare più coesione e solidarietà alla società sfibrata e divisa, offrendo un più profondo ideale di convivenza. Ma la chiusura ideologica marxista, insieme alla paura di perdere il potere, ha portato a nuove ondate di persecuzione.

La lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi

È in questa situazione che è emersa la Lettera di papa Benedetto XVI ai cattolici di Cina che, pur essendo rivolta ai fedeli, suggerisce l’importanza della libertà religiosa per una società cinese molto provata.

Tale messaggio del papa si differenzia pure dall’atteggiamento occidentale verso la Cina. L’occidente e il mondo sviluppato guardano ad essa come un deposito di manodopera a basso costo e hanno fiducia che le riforme economiche basteranno a trasformare il Paese. Così, davanti al doppio sguardo materialista di oriente e occidente, il papa propone l’elemento spirituale come occasione di rinascita e riconciliazione per il popolo cinese.

L’inizio della riconciliazione

Nella Lettera del 30 giugno 2007 la riconciliazione è anzitutto suggerita alla Chiesa. Per decenni essa è stata divisa fra Chiesa ufficiale, che sottostà al controllo asfissiante del regime, e Chiesa sotterranea, non riconosciuta dal governo, più libera, ma anche più perseguitata. Nella Lettera Benedetto XVI si rivolge a tutti i cattolici senza precisazione, e li invita a fare passi di unità e collaborazione. Del resto in quegli anni, molti vescovi cinesi, pur ordinati dal governo, hanno segretamente espresso la loro sottomissione al pontefice e molte diocesi hanno organizzato nei fatti una collaborazione fruttuosa fra i due rami della Chiesa per l’evangelizzazione.

Nel testo della Lettera il pontefice si rivolge anche alle autorità del governo, augurando che ci possa essere un accordo sulle nomine dei vescovi, dato che i prelati sono personalità pubbliche, ma rivendica allo stesso tempo l’indipendenza in campo spirituale. E proprio per difendere tale indipendenza, il papa rifiuta l’Associazione patriottica (che gestisce la vita della Chiesa) i cui “princìpi d’indipendenza e autonomia, autogestione e amministrazione democratica della Chiesa” (in pratica, sottomissione totale al potere politico e manomissione degli elementi spirituali) sono inconciliabili con la fede cattolica.

Quasi a mostrare la buona volontà della Chiesa al dialogo aperto e franco, il papa ha tolto il potere straordinario ai vescovi (clandestini) di nominare loro successori in segreto.

Giornata mondiale di preghiera per la Cina

Per spingere tutti i cattolici a prendersi cura della Cina e della sua Chiesa, egli ha anche varato la Giornata mondiale di preghiera per la Cina, da celebrare il 24 maggio di ogni anno, festa della Madonna di Sheshan, il santuario nazionale che sorge vicino a Shanghai. La sua preghiera alla Madre di Sheshan è una delle cose più commoventi che i cattolici in Cina e nel mondo recitano per l’occasione.

In seguito alla Lettera, egli ha anche varato una Commissione Cina con incontri almeno semestrali in Vaticano. Con stile “sinodale”, della Commissione fanno parte personalità degli uffici vaticani, ma anche vescovi cinesi da Hong Kong e Taiwan, missionari con esperienza in Cina, laici. Secondo testimoni, Benedetto XVI ascoltava tutti con attenzione e infine, con l’intelligenza che gli è propria – e il carisma di Pietro conferitogli – trovava il modo di armonizzare le tensioni inevitabili nel serrato dialogo. Un altro segno di desiderio di dialogo è stata la nomina di p. Savio Hon a segretario di Propaganda Fide, prima personalità di etnica cinese nella gerarchia degli uffici vaticani.

La risposta ostile di Pechino

Purtroppo, davanti a tutto questo impegno, la risposta di Pechino è stata confusa e ostile. Alcune personalità del Ministero cinese degli esteri vedevano nella Lettera un buon passo per iniziare il dialogo con la Santa Sede. Ma il Fronte unito e l’Associazione patriottica vedevano in essa il pericolo di una Chiesa sempre più unita, che avrebbe potuto adombrare il loro potere, e hanno disprezzato la Lettera come “una cosa brutta e inutile”.

Gli ultimi anni del ministero di papa Benedetto XVI hanno visto proprio questi due organismi lottare a più non posso contro l’unità della Chiesa in Cina nominando vescovi senza mandato papale, obbligando altri vescovi a partecipare, sequestrando candidati all’episcopato perché non cambiassero idea all’ultimo momento.

La difesa senza compromessi della libertà religiosa

Va detto che il desiderio di dialogo con la Cina non ha mai fatto tacere il papa sulle violenze contro la libertà religiosa e contro l’uomo. Nel 2008, quando la Cina si preparava a celebrare le Olimpiadi e il suo successo internazionale (applaudita da tutto il mondo), Benedetto XVI ha espresso dolore “di padre” per le violenze e le uccisioni contro i tibetani che cercavano di pubblicizzare la loro oppressiva situazione, e ha domandato “tolleranza” e “dialogo”. La risposta di Pechino aveva già il sapore da “lupo guerriero” che è divenuto poi lo stile della diplomazia cinese sotto Xi Jinping: «La cosiddetta tolleranza non può esistere per i criminali, che devono essere puniti secondo la legge».

L’arrivo di papa Francesco e il suo desiderio di poter andare in Cina hanno creato le condizioni per iniziare un esile dialogo con la Repubblica popolare cinese, che hanno portato all’Accordo provvisorio del 2018, rinnovato per due anni e poi ancora per altri due anni.

I problemi seguenti all’Accordo e i soprusi e le violenze sui vescovi, sui sacerdoti e sui fedeli sono innumerevoli e sono ben conosciuti dalla Segreteria di Stato e da altre personalità vaticane, come il card. Fernando Filoni. Per papa Francesco la via del dialogo va tenuta aperta, anche se talvolta si viene ingannati. In ogni modo, papa Francesco ha sempre affermato che la Lettera di Benedetto XVI ai cristiani della Cina è una pietra miliare che ispira l’impegno della Santa Sede verso questo grande Paese.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVICinaCristiani PerseguitatiPapa Francescopartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist