Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ecco come il comunismo crocifigge i cattolici, oggi. Storia del vescovo cinese Ma Daqin

Rinchiuso nel seminario di Sheshan tre anni fa, il vescovo di Shanghai ancora non è stato liberato. Piuttosto che rinnegare la fede e l'obbedienza a Roma è disposto a morire

Leone Grotti
10/07/2015 - 13:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ma-daqin-cina-chiesa-comunismo

Per il terzo anno consecutivo, monsignor Ma Daqin non ha potuto pregare per i martiri cinesi insieme al resto della Chiesa universale, che festeggia Agostino Zhao Rong e compagni ogni 9 luglio. Il vescovo di Shanghai, infatti, si trova agli arresti domiciliari nel seminario di Sheshan dal 7 luglio 2012, giorno della sua ordinazione episcopale a vescovo ausiliario e giorno del suo arresto per mano del partito comunista.

APPLAUSI E MANETTE. Monsignor Ma era stato arrestato alla fine della Mesa dalla polizia per aver pronunciato queste parole: «Con questa ordinazione, io consacro il mio cuore e la mia anima al ministero episcopale e all’evangelizzazione. Voglio dedicarmi ad assistere il vescovo (Jin Luxian, allora 96enne, morto nel 2013, ndr) e per questo ci sono alcune posizioni che mantengo e che risulterebbero sconvenienti. Da oggi in poi, dunque, non sarò più membro dell’Associazione patriottica». I fedeli hanno reagito con uno scroscio di applausi, il partito con le manette.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ASSOCIAZIONE PATRIOTTICA. L’Associazione patriottica è un surrogato della Chiesa cattolica creato da Mao Zedong nel 1958. Tra i suoi scopi c’è quello di istituire una Chiesa indipendente dalla Santa Sede e dal Papa, considerato un capo di Stato straniero e ostile. Non a caso è stata definita da Benedetto XVI un organo «inconciliabile con la dottrina cattolica». Sacerdoti e vescovi in Cina, però, sono chiamati ad aderire alla cosiddetta “Chiesa ufficiale”, che pretende di stabilire cosa si insegna a catechismo, chi deve essere ordinato, cosa si deve studiare nei seminari e cosa devono dire i parroci durante le omelie. Ma Daqin ha deciso coraggiosamente di obbedire al Papa e non al partito comunista, e ha voluto dirlo pubblicamente a tutti i suoi fedeli.

MILIONI SCOMPARSI. Da tre anni, la diocesi di Shanghai si trova senza un vescovo ed è attualmente guidata da una commissione di cinque persone. Secondo alcuni cattolici locali, citati da Ucanews, nell’ultimo anno questa commissione ha deciso di trasferire decine di milioni di yuan di proprietà della diocesi a conti governativi dell’Ufficio affari religiosi. Nessuna spiegazione è stata fornita per il trasferimento di denaro. Il partito comunista deve alla Chiesa cattolica miliardi di yuan per tutte le terre e le proprietà che ha confiscato dopo la rivoluzione maoista. La diocesi di Shanghai è una delle pochissime a cui è stata restituita parte dei suoi averi ed è, di conseguenza, molto benestante.

DUE POSSIBILITÀ INACCETTABILI. La precaria situazione della diocesi ha bisogno di essere risolta, secondo un cattolico locale: «Non siamo ottimisti per il futuro», spiega. «O la Chiesa guidata dal governo di Pechino ci assegna un vescovo oppure ne eleggerà un altro tra i nostri preti. Ma entrambe queste soluzioni per noi sono impossibili» da accettare. Secondo alcune indiscrezioni, il partito comunista ha fatto una proposta a monsignor Ma per fargli riavere il suo posto da vescovo.

TITOLO REVOCATO. Il governo di Shanghai, infatti, ha costretto la diocesi a sospenderlo, impedendogli di concelebrare la Messa per due anni e revocandogli l’incarico di prete parrocchiale della chiesa Nostra Signora di Lourdes di Tangmuqiao. Infine, la Conferenza episcopale della Chiesa cattolica cinese, non riconosciuta dal Vaticano perché nello statuto indica come autorità ultima un’assemblea democratica di prelati e non il Papa, ha revocato a monsignor Ma il titolo di vescovo ausiliario di Shanghai.

«PIUTTOSTO LASCIATEMI MORIRE». Il partito comunista avrebbe «offerto a monsignor Ma la possibilità di tornare vescovo. In cambio, però, lui sarebbe dovuto diventare leader dell’Associazione patriottica», la stessa che ha deciso di abbandonare il giorno della sua ordinazione. «Il vescovo Ma però ha rifiutato questa offerta spiegando che “preferisco piuttosto che mi lasciate morire”».

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO. Mentre continua la persecuzione di monsignor Ma, l’Ufficio affari religiosi ha richiesto a tutti i sacerdoti e le suore di Shanghai di partecipare a un corso di aggiornamento sullo “stato di diritto e lo sviluppo della Chiesa cattolica”, un tema di cui si è molto discusso durante la quarta sessione plenaria del 18esimo Congresso nazionale del partito comunista.

IL CROCIFISSO DI MORALES. I cattolici cinesi di Shanghai hanno reagito così: «È una presa in giro fare un corso su questo tema. Dovremmo chiedere in base a quale legge il nostro vescovo è detenuto indefinitamente senza alcuna accusa». L’incarcerazione di Ma Daqin è la dimostrazione di quanto il partito comunista sia insincero quando dice di voler dialogare con il Vaticano e di come l’ideologia comunista sia incompatibile con la Chiesa cattolica.

@LeoneGrotti

Tags: Cinacomunismoma daqinPapa Francescoshanghai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist