Nessuno come Benedetto XVI ha mai fatto tanto per la Chiesa in Cina. Ecco perché il regime lo teme

Non è un caso se la Cina è stato l’unico paese al mondo a non dare la notizia delle dimissioni di Benedetto XVI, se non dopo molte ore con una breve stringata su Xinhua; non è un caso se ieri il portavoce del ministro degli Esteri Hong Lei ha dichiarato freddo a riguardo che l’unica cosa che interessa a Pechino è che «il Vaticano non interferisca nei nostri problemi interni»; non è un caso, ancora, che l’ultimo messaggio di Benedetto XVI prima di annunciare la rinuncia al soglio papale sia stato rivolto ai «cinesi in ogni nazione» e che il vescovo di Hong Kong John Tong Hon sia grato «in maniera particolare» al Papa.

NESSUNO COME BENEDETTO XVI. Non è mai esistito un Papa che come Benedetto XVI si sia occupato e abbia amato la Chiesa cattolica in Cina e i suoi fedeli. Ecco perché il regime comunista si è rifiutato di parlarne. Benedetto XVI, innanzitutto, ha istituito nel 2007 la Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina, che si svolge il 24 maggio. La giornata, dedicata a Maria aiuto dei cristiani, coincide in Cina con la festa della Madonna di Sheshan, unico santuario mariano nazionale cinese, che si trova a circa 40 km da Shanghai.

LA LETTERA RIVOLUZIONARIA. La giornata è stata istituita nella famosa lettera del 27 maggio «ai vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese». In questa lettera inedita, il Papa ha ricordato che la situazione di «tolleranza religiosa» garantita in teoria dal regime è molto lontana dall’essere vera «libertà religiosa» nei fatti. E dopo avere spinto tutta la Chiesa cinese a non rimanere ripiegata e bloccata dalla persecuzione, ma a lanciarsi nell’evangelizzazione della società cinese, il Papa ha dichiarato inaccettabile lAssociazione Patriottica, che con i suoi tentativi di «indipendenza», «autonomia, autogestione e amministrazione democratica della Chiesa» rischia di snaturare la vita stessa della comunione cattolica.

ASSOCIAZIONE PATRIOTTICA DI MAO. Tutta la lettera del Papa è volta a favorire l’unità dei cattolici, minata dal regime comunista fin dai tempi di Mao. Per questo nel 1957 è stata fondata l’Associazione patriottica, ente legato al Partito che offre un surrogato della Chiesa cattolica. La cosiddetta Chiesa ufficiale organizza messe, catechismo, ordinazioni episcopali come se fosse la Santa Sede e pretende di essere indipendente da Roma e dal Papa, considerato un capo di Stato straniero e ostile. Per sfuggire alla Chiesa del regime in Cina è nata la cosiddetta Chiesa sotterranea o clandestina o aperta, che non rinuncia alla fedeltà al Papa.

IL RICHIAMO ALL’UNITÀ E LA CONDANNA. Se il regime comunista cerca in ogni modo di fomentare la divisione della Chiesa, Benedetto XVI, preoccupato in primo luogo dell’unità, non usa le espressioni “Chiesa ufficiale” e “Chiesa clandestina”, ma parla solo di “Chiesa in Cina”, della quale, fin dalle prime righe loda la «fedeltà» e ricorda le «gravi sofferenze». La volontà del Papa di riconciliare la Chiesa non lo fa abdicare però alla verità: ecco perché condanna senza attenuanti l’Associazione patriottica, che «non corrisponde alla dottrina cattolica», la sua «pretesa» di «porsi al di sopra dei Vescovi stessi e di guidare la vita della comunità ecclesiale» è infondata. Infine afferma: «Il progetto di una Chiesa “indipendente”, in ambito religioso, dalla Santa Sede è incompatibile con la dottrina cattolica».

VESCOVI ILLEGITTIMI E SCOMUNICHE. Il regime comunista ha condannato duramente il Papa per questa lettera, dopo averne censurato la diffusione in Cina, e dal 20 novembre 2010 ha cominciato a contrattaccare. Ecco solo alcuni esempi: il 20 novembre ha ordinato vescovo di Chengde (Hebei) Guo Jincai, senza l’approvazione del Papa; il 7-9 dicembre 2010 ha convocato  l’VIII Assemblea dei Rappresentanti Cattolici a Pechino con il sostegno massiccio di forze di polizia; il 29 giugno 2011 è stato ordinato senza l’approvazione del Papa il vescovo di Leshan (Sichuan) e il 14 luglio quello di Shantou (Guangdong); molti vescovi legittimi sono stati obbligati a eseguire ordinazioni illecite, che li espongono alla scomunica, comminata dalla Chiesa anche a tutti i vescovi illegittimi a norma del canone 1382 del Codice di Diritto Canonico; è inoltre stata rinnovata persecuzione di sacerdoti “clandestini” soprattutto nel Nord Hebei; il 7 luglio 2012 Ma Daqin è stato nominato vescovo ausiliare di Shanghai, ma dopo che il vescovo ha annunciato con grande coraggio davanti a tutti il suo abbandono dell’Associazione patriottica, è stato prima rinchiuso nel monastero di Sheshan «per riposare», poi privato della possibilità di uscire in pubblico e dire Messa per due anni e infine il titolo di vescovo gli è stato revocato (ma per il Vaticano è tuttora valido). La persecuzione è continuata ininterrotta per tutto il 2012.

LA FORZA DEL PAPA. Davanti a questi attacchi papa Benedetto XVI non ha mai vacillato, non è sceso a compromessi, ma ha sempre continuato a sostenere la Chiesa cattolica in Cina e a confermare i suoi cristiani nella fede. Non a caso nel 2006 ha creato cardinale il vescovo di Hong Kong (oggi emerito) Joseph Zen Ze-kiun, a cui nel 2008 ha anche affidato le meditazioni per la Via Crucis al Colosseo. Questi riconoscimenti pubblici hanno sempre infastidito il regime comunista, che lo teme e non menziona neanche le sue dimissioni, accolte però come un grande gesto da tutta la Chiesa in Cina, come dichiarato da un sacerdote clandestino ad AsiaNews: «Credo che quello di Benedetto XVI sia un gesto, un esempio che darà nuova vitalità alla Chiesa. È un aiuto che lui dà a rinnovare la Chiesa, per darle nuova forza. Noi rimaniamo fedeli alla Chiesa di Dio e al Papa, chiunque egli sia».

@LeoneGrotti

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist