Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Italia ha capito l’importanza del Kazakistan. È ora che lo faccia anche l’Europa

Intervista a Marco Alberti, ambasciatore italiano ad Astana, dopo la visita del Papa con i grandi leader religiosi («Un passo in avanti» verso la pace) e di Xi Jinping. Il ruolo del paese asiatico nel riassetto degli equilibri determinato dalla guerra in Ucraina visto da vicino

Piero Vietti
20/09/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco Religioni Kazakistan
Papa Francesco parla al Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, lo scorso 14 settembre in Kazakistan (foto Ansa)

Cento delegazioni da oltre cinquanta paesi del mondo la scorsa settimana si sono ritrovate ad Astana, capitale del Kazakistan, per il Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. Tra di loro anche Papa Francesco, che ha lanciato un appello all’unità e alla pace. Negli stessi giorni, prima di incontrare a Samarcanda Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping è volato nella capitale, che proprio in questi giorni da Nur-Sultan è tornata a chiamarsi Astana, per esprimere sostegno al paese da parte di Pechino. Tempi ha parlato di questi temi e del ruolo che il paese asiatico si sta ritagliando nella Regione con l’ambasciatore italiano in Kazakistan, Marco Alberti.

Lei ha partecipato ai lavori del VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. Con quali prospettive e con quali obiettivi?

Marco Alberti ambasciatore KazakistanIntervenendo innanzi al Consiglio d’Europa il 27 aprile, il Presidente Mattarella fu molto chiaro: «La pace è frutto di collaborazione e dialogo tra i popoli». Cioè, va costruita. L’azione dei leader religiosi a favore del dialogo e dell’inclusione sociale si intreccia dunque con la spinta che molti governi, fra cui quello italiano, stanno imprimendo a favore della pace e di un nuovo modello di sviluppo, più inclusivo e sostenibile, all’indomani della pandemia. All’interno del Congresso, noi rappresentavamo Stati e governi, loro la coscienza religiosa dei popoli, o di gran parte di essi. L’autorità morale e l’azione trasversale delle religioni sono fattori essenziali per affrontare sfide globali complesse, avendo come obiettivo comune la centralità della persona. Questioni di sicurezza, obiettivi di sviluppo, riduzione delle ineguaglianze locali e globali, protezione dell’ambiente, delle risorse e del clima, richiedono un’azione corale e molta collaborazione. In tal senso, importante il richiamo del Congresso al multilateralismo. Quest’ultimo, però, da solo non basta. Per essere autentica, la ricerca del bene comune, dentro i paesi e nei rapporti fra loro, esige di superare la divisione individuo-società, e di considerare la dignità della persona come valore assoluto e non negoziabile. Vedremo se sarà possibile organizzare iniziative per dare seguito ai messaggi colti in questi giorni. Inoltreremo presto al governo kazako alcune proposte, sperando che vengano accolte.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Sappiamo che il Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali è stato creato nel 2003 dall’allora presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev, e che oggi è arrivato alla settima edizione. Perché le autorità kazake hanno dato e danno fino ad oggi tanta importanza all’incontro dei leader religiosi di diversa appartenenza?

Come accennavo, il Congresso rappresenta una piattaforma privilegiata per affrontare, da un’angolatura particolare, questioni globali. Non è facile riunire 100 delegazioni da oltre 50 Paesi. Politici, diplomatici, esperti e leader di varie religioni che riflettono, discutono e si confrontano su pace, dialogo, fratellanza, partendo da posizioni anche molto diverse. Nell’attuale congiuntura geopolitica, segnata da guerra e perdurante instabilità, antiche e nuove divisioni, il Congresso ha acquisito un significato ancor più importante. In Kazakistan coesistono 140 etnie e oltre 18 confessioni. Dialogo e tolleranza religiosa sono alla base, o meglio all’origine, della convivenza civile di un Paese da sempre ostile al fondamentalismo. Il governo ha ribadito la volontà di essere punto di riferimento nella dinamica del dialogo, posta alla base delle riforme politico-istituzionali avviate dal Paese, ma anche del suo nuovo posizionamento internazionale. I richiami fatti dal Presidente Tokayev alla pace sono stati molti, in questi giorni ma anche nei mesi scorsi. La presenza di Papa Francesco, a 21 anni dalla visita di Giovanni Paolo II, organizzata subito dopo l’11 Settembre, ha arricchito il Congresso, e l’apprezzamento dell’ONU, giunto con un messaggio del Segretario Generale, lo ha confermato. Certamente un Congresso, da solo, non risolve i problemi del mondo. Le relazioni internazionali sono una sequenza di passi; questo mi è sembrato uno fatto in avanti.

La Farnesina ha da poco nominato un inviato speciale per la libertà religiosa e il dialogo interreligioso, Andrea Benzo. Perché è importante questa nomina?

Si tratta di un nuovo strumento voluto per estendere e rafforzare la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo, obiettivo prioritario indicato sia dal parlamento che dal governo. Quindi un segnale concreto rispetto ad un problema ineludibile e di rilevanza globale. Secondo il rapporto World Watch List 2022, curato dall’organizzazione Porte Aperte/Open Doors, ancora oggi nel mondo oltre 360 milioni di cristiani sperimentano persecuzione e discriminazione a causa della fede, cioè uno su sette. A queste, si aggiungono le persecuzioni inflitte ad esponenti di altre religioni. Purtroppo il fenomeno è in crescita. La nomina di un inviato speciale, proposta al governo dalla fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre, esprime il tangibile impegno dell’Italia affinché il diritto di professare liberamente la propria fede, affermato dall’articolo 19 della Costituzione, non sia riconosciuto solo a livello nazionale, ma venga promosso in ogni sede e contesto internazionale quale diritto inviolabile della persona. 

Papa Francesco insiste molto sul Kazakistan come «paese d’incontro», «ponte fra l’Europa e l’Asia», «anello di congiunzione tra Oriente e Occidente». Quali carte da giocare ha veramente questo paese, che fa parte di organizzazioni multilaterali economiche e politico-militari ben precise?

Il Kazakistan è il principale attore di una Regione, l’Asia centrale, divenuta negli ultimi dieci mesi almeno dieci volte più rilevante di prima dal punto di vista geostrategico e geo-economico. A dire il vero, l’Asia Centrale non è diventata importante solo adesso, perché lo è sempre stata. Semmai, è tornata importante, cioè è stata riscoperta come area di cruciale rilevanza in virtù di numerosi fattori, sia geopolitici che economici. Vorrei ricordare che il Presidente cinese Xi Jinping scelse proprio Astana per lanciare la Via della Seta, nel 2013. La centralità geografica del Kazakistan rappresenta un fattore di grande rilevanza internazionale per il Paese. Da secoli, qui transitano genti e si incontrano culture; oggi passano (e passeranno sempre più) infrastrutture nevralgiche, articolate lungo le direttrici Oriente-Occidente e Nord-Sud. A ciò, si aggiunge l’immensa ricchezza di un territorio e di un sottosuolo pieni di risorse. Il Presidente Tokayev, ex diplomatico che in passato ha ricoperto posizioni di alto profilo in organizzazioni onusiane, sta rafforzando la tradizionale linea multi-vettoriale della politica estera kazaka, dandole un impulso proattivo, oltre che pragmatico. Nel pieno della crisi afghana del 2021, ad esempio, egli offrì la città di Almaty come base temporanea della Missione delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA), consentendo di non interrompere la sua operatività, neppure nei momenti più critici. Oltre alla cooperazione con organismi regionali, da Lei citata, mi risulta che anche quelle con ONU, OSCE e NATO siano solide. Dal punto di vista economico, infine, ricordo che il primo investitore nel paese è l’UE, non altri. E il Kazakistan lo sa. Per questo, ha voluto e sottoscritto lo European Union-Kazakhstan Enhanced Partnership and Cooperation Agreement. Per questo riserva ai principali membri UE, fra cui l’Italia, grande attenzione, che ora spetta a noi tradurre in partnership strategica.

Quale la posizione dell’Italia nel Paese?

A 30 anni dal loro avvio, le relazioni diplomatiche sono eccellenti, sia a livello politico-istituzionale che economico-commerciale. Il dialogo bilaterale è solido e condividiamo numerose posizioni multilaterali. Nel 2019 l’Italia, primo paese UE, ha attivato un esercizio di coordinamento regionale, chiamato 1+5. Un’intuizione felice, alla quale dobbiamo dare contenuto operativo, sviluppando progetti congiunti in settori strategici. A livello economico-commerciale, nonostante il Covid-19, restiamo il 2° importatore di beni kazaki e l’8° fornitore, con l’obiettivo, ambizioso ma possibile, di riportare presto l’intercambio ai valori pre-pandemia. Al momento, operano 250 aziende a capitale italiano, di cui 170 joint-venture, nei settori energia, tradizionale e rinnovabile, petrolchimico e agro-alimentare. Siamo contenti, dunque, ma non soddisfatti. Italia e Kazakistan sono paesi complementari, con ampi margini di crescita ancora inesplorati. L’obiettivo è trasformare questo potenziale in opportunità per le nostre imprese. Siamo al lavoro. La via da seguire è la cooperazione aperta. Lo strumento, quello di una diplomazia innovativa, integrata, multi-stakeholder. Primo traguardo da raggiungere: l’apertura del nuovo Istituto Italiano di Cultura ad Almaty, unico in Asia centrale. Il soft power è un veicolo prezioso per rafforzare il posizionamento dell’Italia nella Regione.

Xi Jinping esce dalla Cina per la prima volta dopo oltre due anni, e prima di incontrare Putin fa una visita di stato in Kazakistan a cui esprime forte sostegno. L’ultima volta che il presidente cinese ha incontrato l’omologo russo i due hanno parlato di “amicizia senza limiti”. Come si pone il Kazakistan nei confronti di questa “amicizia”? Come e in quale direzione il nuovo incontro potrebbe approfondirla?

L’interesse strategico della Cina per questa Regione non è nuovo. Dalla caduta dell’URSS, Pechino ha adottato un approccio chiamato Zhōubiān zhèngcè, cioè di “politica periferica”, orientato a garantire stabilità, ma anche ad assicurarsi spazi di crescita economica. In un certo senso, quindi, la nuova Via della Seta non rappresenta un inizio, ma semmai l’esito di una strategia cinese sviluppata negli ultimi 30 anni. Il Kazakistan ha sempre risposto con il pragmatismo necessario a un paese che ha 1.800 chilometri di confine terrestre con la Cina, ma anche 6.800 con la Russia. Fino ad ora è riuscito a giocare bene il ruolo di “Paese hub”. Un cammino non facile: la recente modernizzazione avviata dal Presidente verso il nuovo Kazakhstan è complessa e dall’esito non scontato; inoltre, l’attuale congiuntura internazionale genera, per forza di cose, anche inevitabili ripercussioni interne. Con la sua visita, Xi Jinping ha trasmesso un segnale molto chiaro di “appoggio strategico” al Kazakistan, riaffermando al tempo stesso il ruolo cinese nella Regione. Un ruolo finalizzato alla propria espansione economica, ma, da ora in poi, più interessato anche alla stabilità e alla protezione dell’integrità territoriale dei singoli Paesi. Presto per dire se e come i fatti dei giorni scorsi influiranno sui rapporti bilaterali sino-russi. Tuttavia, è lecito pensare che la guerra in Ucraina determini un riassetto degli equilibri di potenza anche in Asia centrale, e che proprio dai fatti accaduti nei giorni scorsi in Kazakistan possano nascere cambiamenti in grado di andare oltre i confini della Regione. Ogni processo trasformativo offre opportunità. Se l’Europa considera effettivamente strategica quest’area, è il momento di dimostrarlo, rafforzando la propria presenza. Qui l’Italia è molto ben posizionata e può giocare senz’altro una partita importante.

Tags: CinakazakistanpacePapa Francescoxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist