Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Kaje e le altre che hanno dichiarato guerra a Boko Haram

Hanno cercato di dimenticare il sangue, i corpi dei propri cari trucidati, gli spari. Poi hanno deciso di affrontare i terroristi: «Usano donne e ragazze come noi per gli attentati. Noi proviamo a fermarle»

Caterina Giojelli
22/07/2019 - 13:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quattro anni fa, era il novembre del 2015, Kaje Komi stava fissando il corpo del fratello Akaji a terra. Era lì, in mezzo a quello di altre sette studenti uccisi, un uomo forte abbattuto da due colpi di arma da fuoco alla testa. Nelle ore seguenti a Kaje sembrò di impazzire, l’unica persona capace di darle conforto era il fidanzato Peter: dopo il rito funebre si era fermato con lei e la famiglia a pranzare, quando le sirene e il rumore degli spari precipitarono nuovamente Kaje nel terrore. Peter venne colpito in pieno petto, poi un proiettile conficcatogli dritto nel cervello lo fece cadere in un fossato. In una manciata di giorni Boko Haram aveva portato via a Kaje le due persone che amava di più.

«COME PUÒ UNA DONNA COMBATTERE BOKO HARAM?»

La storia di Kaje è quella di una donna che ha provato a dimenticare l’orrore, il sangue, le sirene, gli spari. Dapprima trasferendosi con i genitori lontano da Maiduguri, epicentro degli attacchi dei terroristi, fino a raggiungere la capitale della Nigeria, Abuja. Ma le notizie di Boko Haram che metteva a ferro e fuoco il paese l’avevano in fretta convinta che scappare non fosse la soluzione. Forse, pensò la ragazza, potrei partecipare alla sua sconfitta. La notizia all’inizio suscitò l’ilarità di famigliari e amici, «come può una donna combattere Boko Haram?» le ripetevano. Ma Kaje non era l’unica a condividere l’idea folle di avere una parte nella guerra ai terroristi.

KAJE E FATI NELLA MILIZIA CIVILE

Insieme all’amica Fati decise così di unirsi alla Civilian Joint Task Force (Cjtf), la milizia civile anti-Boko Haram nata per proteggere le comunità dagli attacchi jihadisti nel nordest della Nigeria, e appoggiare le armate del governo, in particolare ai check-point o per garantire la sicurezza dei campi di sfollati. Spesso oggetto di critiche per aver reclutato tra le sue fila minori e bambini, la milizia rappresentava tuttavia per Kaje la possibilità di fare qualcosa di concreto contro i terroristi: «Boko Haram utilizzava molte donne e ragazze per combattere la guerra: le donne erano necessarie per contrastare questa strategia», ha spiegato intervistata da Al Jazeera. Secondo il Combating Terrorism Centre tra il 2011 e il 2017 Boko Haram ha usato donne kamikaze in almeno 244 dei suoi 338 attacchi. Secondo L’Unicef, nel 2018, 38 minori dei 48 usati da Boko Haram in attentati suicidi erano femmine, poco più che bambine.

LEGGI ANCHE:

Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023

DA “INFEDELI” A KAMIKAZE

Quando Kaje e Fati si sono unite alle Cjtf hanno scoperto di non essere sole, almeno un centinaio di donne da anni, dall’alba al tramonto, oggi presidiano i posti di blocco nello stato del Borno, sulle strade che conducono a mercati, ospedali, scuole e luoghi di culto di Maiduguri, presi di mira dai terroristi. Il loro compito, di individuare e controllare donne sospette, dà frutti quotidiani: questo manipolo di coraggiose, riferiscono i media, hanno sventato numerosi attacchi da parte di donne reclutate da Boko Haram. Donne arrestate ma spesso anche convinte da altre donne a salvarsi, «le mie compagne venivano ubriacate prima di compiere missioni suicide. A tre ragazze “infedeli” vennero legate bombe attorno al corpo, furono portate via e nessuno seppe più nulla di loro» aveva raccontato Ruth, sopravvissuta a 90 giorni di vagabondaggio nella foresta della morte, nutrendosi di foglie e acqua, dopo aver visto ha visto morire di stenti otto giovani madri e i loro bambini, fuggiti come lei dalla foresta Sambisa lo scorso ottobre.

RUTH, LEAH E LE ALTRE RAPITE

Scappavano nel bosco, scappavano da Boko Haram, negli occhi le compagne rimaste prigioniere al campo come l’indomita Leah Sharibu, in braccio i bambini avuti dai terroristi che le avevano rapite e ridotte a spose schiave. Ruth è stata ritrovata dai soldati a gennaio scorso, stretta al figlioletto di tre anni ai piedi di una montagna a circa sessanta chilometri dal luogo dove per cinque anni visse sposa e prigioniera di Boko Haram. Non tutte hanno la forza di Ruth, molte donne dopo essere state rapite, torturate e violentate, vendute o costrette a sposare i loro aguzzini e crescere i loro figli, vengono ripudiate dalle famiglie e dai mariti. «Il figlio di un serpente è un serpente», «arriva la peste», sono gli epiteti indirizzate a molte superstiti come le studentesse di Chibok. E molte, disperate, decidono di fare ritorno nella maledetta foresta di Sambisa, da chi le aveva rapite.

«LO FACCIO PER I MIEI FIGLI»

A volte a Kaje e compagne basta solo raccogliere informazioni, confidenze, che passano ai miliziani per prevenire gli attentati: qualcuno le ha già ribattezzate per questo “gossipers of Boko Haram”, qualcun altro le critica fortemente per paura di essere coinvolto in rappresaglie dei terroristi a causa del loro lavoro, «Boko Haram mi ha minacciato così tante volte», ripete sempre Fati, raccontando che spesso vengono inviati degli emissari alle famiglie e ai vicini delle donne, «mi intimano di smetterla o ci saranno tanti morti, dicono che il nostro lavoro espone gli altri, ma non mi fermerò perché combatto non solo per la mia vita, ma per il futuro dei miei figli». Molte donne sono morte facendo questo “mestiere”, ma «se morirò facendo questo lavoro so che i miei saranno orgogliosi», assicura Kaje, che per un lavoro che ha inziato a fare gratuitamente e per non impazzire oggi riceve 60 dollari al mese dal governo, una cifra enorme. «Ti uccideranno, uccideranno tutti quelli che conosci» aveva raccontato Fatima Muhammed al New Yorker, una delle prime donne ad aver preso la decisione di Kaje, «questo è ciò che mi ha spinto a unirmi al Cjtf»: tre anni prima, Boko Haram aveva ammazzato un suo caro amico, un uomo che per lei era come un padre. Fatima aveva 24 anni quando si è unita alla milizia. Dice di non portare armi, entra da sola nelle case delle sospette per affrontarle, scoprire se sono affiliate ai terroristi e convincerle a fidarsi di lei.

LE GIOVANI SUICIDE

Il 16 giugno, decine e decine di giovani stavano assistendo alla proiezione di una partita di calcio a Kodunga, 38 chilometri da Maiduguri, capitale dell’insanguinato stato del Borno. È lì, mescolandosi tra la folla, che tre attentatori kamikaze si sono fatti esplodere causando trenta morti e quaranta feriti. E il bilancio sarebbe stato molto più alto se non fosse capitato un imprevisto: qualcuno parla di un ordigno inceppato, qualcuno di una caduta non prevista. L’attentatore, una ragazzina spaventata, è stata catturata e consegnata alla polizia. Era sbucata dalla foresta Sambisa seguendo quell’uomo imbottito di esplosivo e un’altra coetanea per realizzare la missione suicida.

Foto Ansa

Tags: Boko HaramchibokNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist