Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’Italia riconosca il genocidio in Iraq e Siria

Oltre cento parlamentari italiani hanno firmato due mozioni per riconoscere il genocidio compiuto dall'Isis contro le minoranze religiose

Redazione
27/06/2016 - 16:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Camera e Senato rispondono all’appello di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che ha chiesto alle istituzioni italiane di riconoscere ufficialmente come genocidio quello commesso da Isis nei confronti delle minoranze religiose in Iraq e in Siria. Se per la fede è martirio, alle istituzioni civili compete riconoscere il genocidio.
Nei giorni scorsi Camera e Senato hanno presentato due mozioni sull’argomento che sono state firmate in totale da oltre un centinaio di parlamentari. Alla mozione della Camera, i cui primi firmatari sono Eugenia Roccella, Giancarlo Giorgetti e Emanuele Fiano, hanno aderito oltre 50 deputati di quasi tutti i gruppi (FI, FdI, Pd, Lega, Cor, Ncd, Idea). La mozione del Senato ha avuto come primi firmatari i senatori Maurizio Sacconi, Luigi Manconi, Lucio Malan e Gian Marco Centinaio.

«Non dobbiamo abituarci al male, dobbiamo avere fiducia negli strumenti che la comunità internazionale può utilizzare per contrastare questo fenomeno non soltanto attraverso la sconfitta militare, ma anche attraverso la giustizia formale», ha commentato Maurizio Sacconi, certo che la mozione verrà discussa al più presto in Aula. Spiegando perché ha deciso di aderire all’appello lanciato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre, il senatore ha notato come «purtroppo siano necessari atti formali anche per riconoscere una verità evidente come quella del genocidio delle minoranze etniche e religiose ad opera di Isis».

L’auspicio è che il governo italiano non si limiti a sostenere le organizzazioni umanitarie che cercano di assistere le minoranze religiose nelle aree controllate dallo Stato Islamico, ma che possa operare «nelle sedi sovranazionali affinché il diritto penale internazionale riconosca questo reato e la Corte di giustizia agisca di conseguenza».

Sacconi fa inoltre riferimento al «paradosso tutto italiano» di un paese la cui storia è fortemente intrisa di cristianità e che include al suo interno lo Stato del Vaticano, in cui tuttavia «sembra esserci disattenzione proprio verso la persecuzione dei cristiani al punto che nell’attuale Colosseo globale molti sembrano tifare per i leoni».

Anche l’on. Eugenia Roccella fa riferimento alla disattenzione e all’abitudine che abbiamo sviluppato nei confronti delle tragiche notizie che giungono da Iraq e Siria. Le stime sempre più drammatiche anziché destare la nostra attenzione, sembrano lasciarci indifferenti. Ed è per questo, spiega l’on Roccella, «che riconoscere il genocidio può essere utile non soltanto per mettere in moto strumenti di intervento internazionale, ma anche per risvegliare i mezzi di comunicazione. Non dobbiamo tollerare che la morte di un gorilla riceva più attenzione mediatica dell’uccisione dei cristiani».

Secondo la deputata l’Italia potrebbe «fare molto di più», fino ad assumere una leadership internazionale riguardo ad un tema «che è ignorato dai media anche perché non è mai stato messo nell’agenda politica». Il peso politico del nostro paese è per la Roccella rafforzato dalla vicinanza non soltanto geografica della Santa Sede, specie durante un pontificato tanto sensibile alla persecuzione delle minoranze religiose. «Possiamo e dobbiamo assumere un ruolo di difesa dei cristiani perseguitati e, in generale, di difesa della libertà religiosa e dei diritti umani».

Tratto da Acs

Tags: aiuto alla chiesa che soffregenocidioIraqIsisSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Il patriarca caldeo dell'Iraq, cardinale Louis Raphael Sako

Iraq, Sako: «Resterò patriarca fino a quando non mi uccideranno»

27 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist