Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Italia: 13 mila migranti in quattro giorni, 116 mila nel 2016. Anche la Grecia al collasso

L'Italia ospita già 145 mila migranti nei centri sparsi in giro per il paese e molti sono strapieni. In Grecia, dopo i benefici dell'accordo con la Turchia, sono tornati a sbarcare circa 500 migranti al giorno

Leone Grotti
01/09/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In quattro giorni sono arrivati in Italia 13 mila migranti: 3 mila solo martedì, 7 mila lunedì. La Guardia Costiera ha dovuto effettuare circa 100 operazioni di salvataggio per impedire il rovesciamento dei barconi e nuove stragi in mare. Nel 2016, finora, sono sbarcate in Italia 116 mila persone su un totale di 270.576 migranti arrivati nell’anno in tutta l’Unione Europea. Quasi uno su due, cioè, è entrato in Europa dall’Italia e pochissimi sono stati distribuiti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CENTRI AL COLLASSO. Di questo passo, gli arrivi potrebbero far registrare un nuovo record rispetto all’anno scorso, quando gli sbarchi toccarono quota 154 mila. I 13 mila migranti sbarcati in questi giorni sono stati trasferiti a Cagliari, Lampedusa, Messina, Cosenza, Porto Empedocle, Brindisi, Augusta. L’Italia ospita già 145 mila migranti nei centri sparsi in giro per il paese e molti sono al collasso.

GRECIA DI NUOVO IN CRISI. Ma l’Italia non è l’unico paese in difficoltà. Anche la Grecia fatica a gestire i nuovi arrivi, nonostante stia attualmente ospitando “solo” 60 mila migranti, la metà dell’Italia, e abbia beneficiato del patto tra Turchia e Unione Europea. Se a ottobre dell’anno scorso attraversavano l’Egeo verso le coste greche fino a 6.800 persone al giorno, dopo l’accordo con Recep Tayyip Erdogan gli sbarchi sono scesi a poche decine o poche unità al giorno, ma nell’ultimo mese i numeri sono tornati a salire.

CRESCONO GLI SBARCHI. In media ad agosto sono arrivati 100 migranti al giorno. Lunedì sono sbarcati 460 profughi. Chi arriva sa che in base all’accordo sarà bloccato sulle isole greche e poi trasferito di nuovo in Turchia, ma tanti cominciano a ragionare come Yasmin Ali, 19 anni, siriana sbarcata due settimane fa insieme alla madre e alla sorella: «Abbiamo deciso di venire lo stesso, perché mio padre è in Germania, non possono rimandarci indietro. Abbiamo famiglia in Europa ormai».

MIGRANTI COME ARMA. L’aumento degli sbarchi è dovuto da una parte al ricatto di Erdogan, che per strappare all’Europa la liberalizzazione dei visti, nonostante non abbia soddisfatto tutti i requisiti richiesti, usa i migranti come il manico di un coltello; dall’altra, alla mancanza di personale nell’esercito e nella polizia, che dovrebbero pattugliare le coste, dopo le migliaia di arresti seguiti al fallito golpe.

CHIO AL COLLASSO. Di conseguenza, spiega il sindaco dell’isola di Chio, Emmanouil Vournous, al Wall Street Journal, «le nostre isole sono state trasformate in strane zone di confino per migranti. Ma anche i cittadini delle isole sono intrappolati qui e il patto siglato con la Turchia non tiene conto delle implicazioni finanziare e sociali su di loro». I campi profughi di Chio possono accogliere fino a 1.100 migranti, ma sull’isola ce ne sono già 3.300. Peggiorano gradualmente le condizioni di vita dei profughi, che lamentano la carenza di cibo e igiene, mentre i residenti sono allarmati perché crescono i furti e i danni soprattutto alle coltivazioni.

CAVALLO DI TROIA. Anche per questo il governo greco ha deciso di alleggerire il carico dell’isola e trasferire alcune centinaia di migranti sulla terraferma. Il sindaco ha paura che le tensioni tra residenti e migranti sfocino in scontri e violenze, per questo approva il trasferimento, che potrebbe però trasformarsi in un cavallo di Troia. La misura infatti potrebbe lanciare un messaggio sbagliato e incoraggiare l’arrivo di nuovi migranti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: chioGermaniagreciaItaliaMigrantiprofughiRecep Tayyip ErdogansbarchiTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del consiglio Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Europee 2024. Un anno per capire quanto l’Ue andrà a destra

8 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Olaf Scholz

Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green

1 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist