Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele attacca la Siria «ma non vuole immischiarsi nella guerra»

Israele ieri ha distrutto un deposito di armi di Assad, vicino a Damasco. Intervista ad Angelo Pezzana sulla strategia di Tel Aviv

Leone Grotti
06/05/2013 - 16:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Israele non ha confermato né smentito, ma l’attacco aereo che ha distrutto ieri un deposito di armi appena fuori Damasco sembra sia partito proprio da Tel Aviv. Dall’inizio della guerra civile in Siria tra il regime di Bashar al-Assad e i ribelli, che ha già causato oltre 80 mila vittime, è la terza volta che Israele attacca la Siria dopo venerdì scorso, quando ha distrutto un convoglio di armi diretto in Libano, e gennaio.

ARMI DISTRUTTE. «Il condizionale è d’obbligo ma anche senza la conferma di Israele, credo proprio che l’attacco sia avvenuto» dichiara a tempi.it Angelo Pezzana, fondatore di Informazione corretta. «Le armi contenute in quel deposito non solo potevano essere usate da Assad contro il suo stesso popolo ma potevano anche essere consegnate a Hezbollah, che dal Libano potrebbero attaccare Israele in qualunque momento».

LEGITTIMA DIFESA. L’organizzazione terroristica libanese è impegnata da mesi nel conflitto siriano con l’alleato sciita iraniano a fianco di Assad contro i ribelli sunniti. «Questo attacco non rientra solo nella logica di legittima difesa israeliana – continua Pezzana – è anche un’azione che da più parti in Occidente si chiedeva di fare ma che Obama non ha mai autorizzato, non volendo immischiarsi in un’altra guerra».

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022

REAZIONI ARABE. Dopo l’attacco la Siria ha parlato di «dichiarazione di guerra» e l’Iran ha avvisato «Tel Aviv» che questa mossa «gli si ritorcerà contro». Israele rischia di coinvolgersi nella guerra siriana ma secondo Pezzana «il rischio è calcolato e l’esito di questi attacchi è positivo. Molti paesi arabi che oggi tuonano contro Israele non sarebbero affatto dispiaciuti dal crollo di Assad. Parlo, ad esempio, di Egitto e Arabia Saudita. Il mondo arabo infatti è molto diviso al suo interno e si mostra unito solo quando c’è da aggredire Israele. Lancia spesso accuse, ma dietro non c’è nessuna possibilità di un reale intervento».

DIALOGO O ARMI. Israele dunque non rischia le vendette di Siria e Iran? «Netanyahu dopo l’attacco doveva partire per la Cina, ma ha rimandato il viaggio per una riunione di emergenza. Visto però che ha rimandato la partenza di sole due ore, credo che la preoccupazione ci sia, ma neanche troppa». Se Israele attacca direttamente Assad, gli Stati Uniti stanno pensando se armare i ribelli contro il regime. Sembra che la comunità internazionale non riesca a trovare un’altra via d’uscita per la soluzione della crisi siriana al di fuori delle armi: «Israele non ha nessuna intenzione di entrare nella guerra civile siriana ma farà molta attenzione a tenere ben saldi e sicuri i suoi confini. Detto questo, il dialogo tra le due parti in Siria è impossibile. Dialogo è una parola magica che ha senso se entrambe le parti sono su posizioni simili. Qui c’è un governo che massacra il suo popolo da una parte e un gruppo di ribelli in gran parte dominati da al-Qaeda. Quale dialogo è possibile? Nessuno. Sembra che l’unica soluzione stia nell’uso della forza, che spesso sembra l’unico conosciuto dal mondo arabo e musulmano».

@LeoneGrotti

Tags: assaddamascoguerra siriahezbollah siriairan israeleIsraelenetanyahuribelli assadribelli siriaSiriasiria israeletel aviv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist