Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Iraq, Sako agli ortodossi: «Isis ci minaccia. Se non vogliamo sparire, torniamo uniti»

Il patriarca dei cattolici caldei propone un «nuovo cammino verso l'unità» alle Chiese assira e antica d'Oriente, che non riconoscono il Papa. «È necessario fare qualcosa per fermare la gravissima emorragia di fedeli dalla nostra terra»

Leone Grotti
26/06/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«In Iraq la nostra presenza come cristiani è minacciata e nessuno sa quando e se l’Isis scomparirà dal nostro territorio e come la situazione evolverà». È a partire da questa considerazione che ieri il patriarca della Chiesa cattolica caldea, Mar Louis Raphael I Sako, ha lanciato sul sito del patriarcato una proposta coraggiosa: «Un sinodo congiunto tra la Chiesa cattolica caldea, la Chiesa assira d’Oriente e la Chiesa antica d’Oriente per iniziare il nuovo cammino verso l’unità».

UN SOLO PATRIARCA. Il progetto di riunire chiese cattoliche e ortodosse, su cui anche papa Francesco insiste moltissimo, è ambizioso ma non è semplice. Prima di tutto, spiega la sua proposta Sako al sito Baghdadhope, «io dovrei dimettermi dalla mia carica» e così dovrebbe fare anche Mar Addai II, attuale patriarca della Chiesa antica d’Oriente, mentre questo posto nella Chiesa assira d’Oriente è per il momento vacante. Per Sako, si tratta di «unificare queste tre chiese, che a livello di fede sono già unite, sotto l’autorità di un nuovo patriarca che possa meglio difendere gli interessi delle nostre, o meglio dire, della nostra comunità».

«IL PAPA RIMANE A CAPO». I problemi non mancano e anche il patriarca ricorda che «la mia è una proposta da studiare insieme». Un ostacolo è il ruolo del Papa: la Chiesa caldea riconosce la sua autorità, le altre due no. Come sciogliere questo nodo? «Deve essere chiaro che si tratterebbe di una Chiesa cattolica di cui il Pontefice romano rimarrebbe a capo. Uniti, però, potremmo far valere di più anche il peso delle nostre tradizioni, liturgie e usi». Una Chiesa «legata a Roma», insomma, «ma più libera di gestire i propri affari interni». Anche perché «la comunicazione con Roma a volte è lunga e difficile. La rispettiamo, ma le urgenze delle chiese “a rischio” sono diverse da quelle in paesi dove la loro esistenza non è minacciata».

POSSIBILI CONSEGUENZE. Se si «mira all’unità che molti fedeli chiedono, si potrà realizzare» anche «il riconoscimento dell’autorità del Papa». Negli anni passati, continua il patriarca, «troppe spinte nazionalistiche ci hanno divisi». Ora però bisogna metterle da parte, perché «ben altri sono i problemi. Ad un esame obiettivo della situazione è innegabile che l’unione delle diverse comunità possa anche portare ad un maggior peso politico qui in patria. Dirò di più, una tale unione potrebbe spingere altre chiese minoritarie in Medio Oriente ad unirsi per contare di più. Chi dice che non potrebbe essere la spinta perché, ad esempio, la Chiesa Sira possa unirsi a quella Maronita?».

CHIESA D’ORIENTE. E quale dovrebbe essere il nome di questa nuova Chiesa? «Il nome proposto è quello della chiesa di origine di tutti noi, Chiesa d’Oriente, una chiesa cattolica nei fatti che però avrà una sua identità locale. D’altra parte non si dice Chiesa maronita Cattolica, ma solo chiesa Maronita, perché non Chiesa d’Oriente? In questo modo potremo testimoniare la nostra fede ed il nostro amore. Uniti e non divisi».

«UNITÀ NELLA DIVERSITÀ». Sempre tenendo fermo un punto: «Con l’aiuto di Dio ogni problema può essere superato se alla base di tutto c’è la fede in Lui. Certo, tutto dovrà essere discusso con Roma. Il processo, se avviato, non sarà breve e forse non indolore». Ma è arrivato il momento per affrontare questo problema perché «alla luce della continua e gravissima emorragia di fedeli dalla nostra terra è necessario fare qualcosa se non vogliamo che le nostre piccole chiese spariscano. Lo scopo ultimo è quello di mantenere l’unità nel rispetto delle diversità».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: baghdadcattolicichiesa caldeaCristiani PerseguitatiIraqIsisortodossi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist