Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Non c’è Medio Oriente senza cristiani»

Intervista a monsignor Bashar Warda, arcivescovo di Erbil, capitale del Kurdistan iracheno: «L’esistenza dei cristiani ha consentito la coesistenza nella regione di culture e religioni differenti. Fondamentale la visita del Papa»

Amedeo Lascaris
26/12/2021 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'arcivescovo di Erbil, Iraq, Bashar Warda

A quattro anni dalla sconfitta territoriale dello Stato islamico l’Iraq sta cercando lentamente di ripartire. L’economia si sta gradualmente riprendendo dal doppio shock petrolifero e pandemico del 2020, con il prodotto interno lordo che nella prima metà del 2021 è cresciuto dello 0,9 per cento su base annua, mentre l’economia non petrolifera è cresciuta di oltre il 21 per cento nel primo semestre dell’anno, secondo dati della Banca mondiale. Nonostante i numeri tutto sommato incoraggianti, permangono criticità come la mancanza di sicurezza, la disoccupazione dilagante, soprattutto tra la popolazione sfollata e una polarizzazione politica che rallenta la formazione di un governo e la ricostruzione del paese.

«Le guerre e l’Isis hanno paralizzato l’Iraq»

Parlando a Tempi, l’arcivescovo della diocesi caldea di Erbil, Bashar Warda, racconta la situazione dei cristiani in Iraq e il loro importante ruolo in un paese dove 18 anni di continue guerre e crisi hanno fortemente diviso la popolazione sia su base etnica che religiosa.  Il ruolo della Chiesa in Iraq nell’attuale situazione politica e sociale è quello di rappresentare un «ponte di riconciliazione ogni volta che è possibile», afferma Warda. «Nel 2003 il paese è finito in una situazione particolarmente difficile. Molti scontri, molte guerre, l’ultima combattuta contro lo Stato islamico, hanno paralizzato il paese soprattutto dal punto di vista economico. I giovani hanno sofferto e stanno soffrendo per questa situazione», afferma il prelato.

Facendo un implicito riferimento al grande movimento di protesta nato nel 2019, l’arcivescovo afferma che «i giovani e in generale tutti gli iracheni hanno chiesto un grande cambiamento nel processo politico che è passato attraverso le elezioni del 10 ottobre».

Le elezioni e la sconfitta dell’Iran

Le votazioni del 10 ottobre scorso hanno infatti rappresentato un grande momento di prova per l’Iraq. Nonostante i problemi di sicurezza, la minaccia sempre presente dell’Isis e le tensioni palpabili tra i vari gruppi politici, soprattutto nella galassia sciita, le elezioni sono avvenute in un clima di generale calma. I risultati del voto hanno premiato con 73 seggi su 329 totali il movimento Al Sairoon del leader politico-religioso sciita Moqtada al Sadr, considerato un “nazionalista”, decretando la pesante sconfitta dei movimenti sciiti filo-iraniani che avevano dominato il paese dopo la caduta dell’Isis.

I gruppi sciiti filo-Teheran hanno rifiutato il verdetto delle votazioni, alzando la tensione e giungendo a lanciare a inizio novembre un attacco contro il premier Mustafa al Kadhimi, uomo simbolo della “rinascita” irachena e principale fautore delle elezioni. L’attentato al premier ha rappresentato il culmine delle tensioni in seguito sopite anche grazie all’intervento dell’Iran che ha richiamato all’ordine movimenti e milizie affiliate. Da novembre sono iniziate le consultazioni tra i vari blocchi politici e si prospetta un governo di larghe intese con quasi tutte le forze politiche. «Il ruolo della Chiesa per quanto riguarda il processo politico in corso in Iraq è ribadire che le negoziazioni siano pacifiche ovunque, ricordare ai politici, di qualsiasi schieramento, quanto sia importante mantenere la pace. Il ruolo della Chiesa è, quando possibile, essere un ponte per la riconciliazione», commenta monsignor Warda, secondo cui con le elezioni di ottobre l’Iraq è entrato in una «nuova era». Secondo il prelato la popolazione sta comprendendo, elezione dopo elezione, che «questa è la via da seguire».

Il lavoro incessante della Chiesa

L’Iraq è insieme al Libano, alla Siria e all’Egitto uno dei paesi del Medio Oriente in cui la comunità cristiana è ancora presente e viva. Prima della caduta di Saddam Hussein nel paese vivevano circa 1,5 milioni di cristiani, concentrati soprattutto nella Piana di Ninive. Dopo 18 anni di guerre culminate con l’occupazione del nord dell’Iraq da parte dell’Isis tra il 2014 e il 2017, la comunità si è ridotta a circa 300 mila persone, molte delle quali hanno trovato rifugio nella Regione autonoma del Kurdistan iracheno. Monsignor Warda ricorda come i cristiani abbiano sofferto per rapimenti, uccisioni, attentati e marginalizzazione fin dal 2003, ma le sofferenze più gravi sono giunte durante l’occupazione dell’Isis.

A ormai quattro anni dalla sconfitta territoriale dell’Isis, la situazione appare migliorata. «Grazie a Dio molte famiglie hanno fatto ritorno in città come Mosul e nella Piana di Ninive», racconta monsignor Warda, secondo cui i cristiani devono ancora affrontare la mancanza diffusa di mezzi di sussistenza e di lavoro. «Noi stiamo incoraggiando i giovani a investire nella propria educazione, perché per noi l’educazione è un ponte per la comunità dell’Iraq». «L’educazione offre ai giovani migliori opportunità di lavoro. Per questo noi siamo molto concentrati sull’istruzione e sulla costruzione di scuole», aggiunge il prelato.

«Non ci sono più profughi cristiani»

«Grazie al sostegno della Conferenza episcopale italiana abbiamo realizzato l’Università cattolica di Erbil, che ha oggi 852 studenti. Da gennaio a oggi 215 studenti si sono iscritti a questa università», che è un luogo di «coesistenza pacifica» tra giovani di varie fedi: cristiani, musulmani e yazidi. «Ringraziamo la Cei che ha creduto in noi e ha reso possibile tutto ciò. L’8 dicembre abbiamo festeggiato il sesto anno dalla fondazione dell’Università. Nonostante la mancanza di lavoro noi, come cristiani e come Chiesa, dobbiamo spingere e incoraggiare i nostri giovani a guardare avanti indicando loro la via dell’educazione per essere ben preparati al futuro».

Come sottolinea l’arcivescovo, la vita per i cristiani e in generale per le comunità colpite dalla guerra contro lo Stato islamico resta ancora difficile. «Abbiamo ancora molti campi profughi, in cui risiedono soprattutto yazidi, ma grazie a Dio, con l’aiuto di tanti siamo riusciti a far evacuare da tutti i campi profughi la popolazione cristiana già a partire dal 2015», racconta l’arcivescovo di Erbil. «Ad oggi non ci sono cristiani nei campi profughi», prosegue l’arcivescovo, osservando come diverse migliaia di cristiani siano riusciti dopo la caduta dell’Isis a fare ritorno nelle loro abitazioni a Mosul e nella Piana di Ninive. «Tuttavia, diverse famiglie di cristiani originari di Mosul e della Piana di Ninive sono ancora impossibilitate a fare ritorno a causa della distruzione delle loro abitazioni, per timori legati alla loro sicurezza, o perché ormai si sono stabilite a Erbil o a Duhok. Qui nella mia diocesi vi sono circa 2.000 famiglie che sono rimaste nella Regione autonoma del Kurdistan», spiega il prelato.

La storica visita di papa Francesco

La storica visita di papa Francesco in Iraq, avvenuta dal 5 all’8 marzo 2021, ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta non solo per i cristiani ma per tutto l’Iraq (leggi qui il reportage di Tempi). Rispondendo a una domanda su lascito della storica visita apostolica per la Chiesa irachena, il prelato osserva: «Con la visita del Papa il mondo ha guardato all’Iraq non più come un luogo di guerre, attentati, uccisioni, rapimenti ma come a un popolo che ha accolto e dato il benvenuto ad un così importante ospite. Il significato di questa visita ha pesato su tutto l’Iraq. Per i cristiani iracheni è stata una sorta di “visita informativa” perché ha consentito a tutto l’Iraq di avere una maggiore consapevolezza rispetto alla nostra comunità e sulla storia del cristianesimo in Iraq con le sue chiese, i suoi santuari, i suoi monasteri e le persone che hanno sostenuto il paese».

Il prelato ci tiene a precisare che se in molte parti del paese i musulmani hanno una certa conoscenza dei cristiani loro concittadini, in altre zone molti non hanno coscienza della loro esistenza e del loro ruolo. «La visita del Papa è stata una grande chance per loro di conoscerci», afferma l’arcivescovo di Erbil. «Per noi cristiani ha rappresentato anche un “promemoria” di speranza, soprattutto quando il Papa nello stadio di Erbil ha detto che “la Chiesa qui è viva”. Questo ha rappresentato per noi una benedizione, ma anche una chiamata alla responsabilità: come possiamo tenere viva la Chiesa e la cristianità in questo paese?».

«Non c’è Medio Oriente senza cristiani»

La visita del Papa in Iraq ha inoltre ricordato l’importanza cruciale dei cristiani nella complessa società araba e mediorientale. «I cristiani in Medio Oriente 50 anni fa erano circa il 20 per cento. Oggi sono forse meno del 5 per cento, ma manteniamo un ruolo importante quando parliamo di educazione, salute e altri servizi.  Nell’VIII e nel IX secolo i cristiani sono stati i primi a tradurre in arabo i testi dei filosofi greci», afferma l’arcivescovo di Erbil. «L’esistenza dei cristiani ha consentito la coesistenza nella regione di culture e religioni differenti. Il Medio Oriente senza cristiani sarebbe di un solo colore».

Infatti, secondo l’arcivescovo è necessario preservare questo mosaico di religioni e culture differenti nella regione. «Il Medio Oriente ha molti colori e la perdita dei cristiani comporterebbe la loro perdita. Nessuno vuole che ciò accada e nessuno è pronto per questo. Nonostante le sfide che comporta, vi è una profonda convinzione che occorra sostenere questa diversità», precisa monsignor Warda che conclude: «È importante inoltre per i cristiani essere consapevoli di avere un ruolo. Non è solo importante che gli altri credano in noi, ma noi dobbiamo credere in noi stessi».

Foto Ansa

Tags: bashar wardaCristiani PerseguitatiIraqIsismedio orientePapa FrancescoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist