Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Insegnanti cristiani, cos’è per voi la missione?

È una parola che si intende ancora nel senso datole dal suo inventore evangelico o bisogna intenderla come "capacità di includere tutto il diverso"?

Antonio Villa
11/03/2021 - 12:41
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ripartiamo dal bel titolo riservato all’intervento di Luca De Simoni (22 febbraio scorso): Per investire nella scuola, ripartiamo dal “chi”. Pur concedendo al neo presidente del Consiglio di aver ben chiaro in tema di educazione il cosa e il come, De Simoni sottolinea coraggiosamente che «manca una riflessione sul soggetto che in una società moderna e plurale deve occuparsi di educazione». E bravo De Simoni! Ma mi domando: siamo tutti d’accordo (noi cristiani) che questo sia il punto essenziale della questione? E, soprattutto, abbiamo una visione univoca nel riferirci a un identikit dell’insegnante?

Qui si rischia di essere accusati di integralismo, ma siccome non mi importa nulla, vado a chiarire. In una lettera al Corriere della sera (10 gennaio scorso) un gruppo di insegnanti valorizza questa affermazione di Pasolini: «Se qualcuno invece ti avesse educato, non potrebbe averlo fatto che col suo essere, non col suo parlare». Commentano giustamente che «non si educa con i discorsi, si educa con l’essere […], è il nostro esserci a offrire una provocazione all’ inquietudine attenta o al disinteresse svogliato dei ragazzi». È o no evidente che con la parolina “essere” si evoca il possesso di una precisa antropologia? E si è d’accordo che, nel caso si tratti di quella cristiana, la si deve coniugare con la parola “testimonianza”, che vuol dire non aver vergogna di manifestare il desiderio che Cristo sia riconosciuto come il senso della vita; raccordare con la parola “libertà”, necessaria perché la testimonianza arrivi fino al martirio; e infine con la parola “autonomia” che è semplicemente la concretezza della responsabilità? Tutti poi sappiamo che un’ideologia abita nel cervello (quando c’è) ma si manifesta inesorabilmente nel giudizio che fa nascere parole e decisioni…

Mi devo interrompere un attimo… perché mi offrono in questo istante la lettura del tablet. Si tratta di uno sfogo di Luigi Amicone (“C’abbiamo già il Covid, vogliamo pure la peste dell’odio in salsa Lgbt?”, 10 marzo):

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022

«È pazzesco. Ma succede anche in Italia. Si radunano intorno a una scuola pubblica paritaria e procedono come certi indù del Madhya Pradesh, dove essere cristiani, cioè persone libere, può costare fino a 10 anni di carcere. Questi però non sono indù estremisti. Sono solo Lgbt fissati. Succede in quel di Bergamo alla scuola “La traccia” di Calcinate”».

Che coincidenza! Ci rende certi che esistono ideologie capaci di giustificare perfino il “mestiere” di sfasciare l’altrui libertà. Devo riprendere fiato. In un incontro del 2007 (14 anni fa) con insegnanti cristiani veniva detto: «Adesso c’è una opportunità enorme per tanti di voi di entrare nella scuola statale… Dico solo che questa è un’occasione missionaria per tutti noi… A cosa ci richiama ci richiama questa possibilità? Io dico: non abbiamo altro criterio che la missione». Perfetto. Allora domando agli insegnanti cristiani se la parola “missione” la si intende ancora nel senso datole dal suo inventore evangelico o se adesso bisogna intenderla come “capacità di includere tutto il diverso”. Citare Pasolini può andar bene per farci ridere di quelli della Lgbt, ma per sentirmi tranquillo a proposito di missione non mi basta neanche conoscere a memoria il Rischio educativo. A dirla tutta non mi sento mai tranquillo perché ogni volta che vado a Messa la liturgia mi fa dire col Gloria: «Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l’altissimo Gesù Cristo» e una vocina mi sussurra: «Villa, sembri distratto! Stai, per caso, immaginando un personaggio “diversamente vissuto”?».

Devo spiegarmi meglio? Ci provo rileggendo un intervento sul Corriere della sera dell’1 marzo a firma del prof. Alessandro D’Avenia (“Ogni giorno vale la pena”): è la giornata dei “Giusti dell’umanità” e D’Avenia deve spiegare le radici delle parole nella cultura ebraica dove “giusto” è l’uomo capace di distinguere «il Bene dal male e di assumerne la responsabilità» e dice: «Per questo motivo amo (dice proprio amo!) le strane parole di Gesù nel sesto capitolo di Matteo…». Non è un monaco integralista, certamente è uno che non ha “vergogna” di Cristo! Agli insegnanti che non vogliono riconoscersi nella categoria dei cristiani, domando se il senso delle parole che ho usato (antropologia, libertà, autonomia, responsabilità) si può ancora desumere dal vocabolario della lingua italiana in uso nelle scuole o se deve essere modificato in base a un pensiero “unico e politicamente corretto”.

Foto Taylor Wilcox on Unsplash

Tags: alessandro d'aveniainsegnantipier paolo pasoliniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist