Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La «moderna» persecuzione dei cristiani in India

Massacri, discriminazioni, violenze, insulti. La testimonianza del segretario generale della Conferenza episcopale: «Gli indù hanno fatto irruzione in una scuola, pretendendo che il prete venerasse la "Madre India"»

Theodore Mascarenhas
18/04/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo una nostra traduzione della testimonianza che monsignor Theodore Mascarenhas, segretario generale della Conferenza episcopale indiana, ha tenuto in diverse città francesi tra il 23 e il 29 marzo in occasione della Notte dei testimoni organizzata da Aide à l’Église en détresse. Oltre al vescovo indiano, nella stessa occasione, è intervenuto anche l’arcivescovo di Kinshasa (Congo), monsignor Fridolin Ambongo, intervistato qui da tempi.it.

Cari fratelli e sorelle di Francia, vi porto i saluti e l’affetto dei cattolici dell’India. Siamo molto riconoscenti alla Chiesa in Francia perché la Francia è la figlia prediletta della Chiesa. Voi ci avete donato tanti santi, missionari e martiri.

La Chiesa cattolica in India rappresenta solo il 2 per cento della popolazione, cioè 20 milioni di persone. Noi gestiamo 54 mila scuole che accolgono circa 60 milioni di studenti. Noi serviamo la Chiesa, i poveri, specialmente i più poveri, attraverso ospedali, cliniche e altre opere sociali. Fino ad ora, non abbiamo mai avuto problemi in India.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

Ma di recente i cristiani hanno subito una campagna di odio e ci troviamo di fronte a quella che potrei chiamare una forma moderna di persecuzione nella quale le leggi sono utilizzate contro la Chiesa cattolica per impedirle di essere al servizio dei più poveri.

In India abbiamo leggi chiamate “anti-conversione” in virtù delle quali, se qualcuno vuole cambiare religione, deve prima chiedere l’autorizzazione alla polizia. La prima legge di questo tipo è stata adottata nel 1968 e da allora sette Stati in India l’hanno adottata. Nessun cristiano è mai stato condannato ma molti preti, religiose e laici sono stati incarcerati fino a quando non sono stati riconosciuti non colpevoli.

Nel 1998 abbiamo avuto il primo vero episodio di odio. Un pastore protestante australiano, che era al servizio dei più poveri nello Stato di Orissa, aveva l’abitudine di dormire nella sua automobile. Viveva insieme ai due figli di 10 e 12 anni. Una notte una folla ha circondato la macchina e le ha dato fuoco. Nonostante i bambini piangessero e urlassero, non li hanno lasciati uscire.

Dieci anni più tardi, nel 2008, più di cento cristiani sono stati uccisi e le loro case bruciate. L’incidente è avvenuto in Orissa e più di 50 mila persone hanno dovuto trovare rifugio nella foresta. Era il giorno dopo Natale. Sono dovuti restare nella foresta per oltre un anno.

Molti mezzi legali vengono utilizzati per impedirci di lavorare nelle nostre scuole, nei nostri dispensari e anche per impedirci di finanziare le nostre attività. Potrei parlarvi di casi per tutta la notte ma voglio solo citare due o tre incidenti.

Nel 2017, due preti e trenta seminaristi che cantavano inni di Natale nei villaggi sono stati accerchiati da una folla che li ha picchiati, consegnati alla polizia, bruciando le loro automobili. Invece che arrestare gli aggressori, la polizia ha rinchiuso preti e seminaristi in prigione. Non li hanno rilasciati fino a quando non sono andato a parlare con il ministro dell’Interno, in qualità di segretario generale della Conferenza episcopale.

Un altro incidente, sempre a Natale: 40 giovani uomini violenti sono entrati in una scuola dove si trovavano 8.500 studenti, tra i quali circa 80 cristiani. Queste persone hanno imposto al direttore della scuola, un sacerdote, che venerasse una dea indù, la “Madre India”. Lui si è rifiutato e loro gli hanno detto che sarebbero ritornati dopo otto giorni, il 4 gennaio. Ho informato il ministro dell’Interno e 300 poliziotti armati sono stati posti a difesa della scuola. Il 4 gennaio sono dunque tornati: più di 800 uomini violenti armati si sono presentati ed è solo grazie alla presenza della polizia se la scuola è stata salvata.

Il governatore di Jharkhand, lo Stato da dove provengo, ha pagato una pubblicità, pubblicata in prima pagina su tutti i giornali, nella quale c’era scritto che i missionari cristiani volevano convertire tutti i dalit e le popolazioni tribali. Si diceva che queste popolazioni erano stupide come delle vacche, ignoranti e che non sapevano distinguere tra Maometto e Gesù. Una settimana più tardi è stata adottata una legge anti-conversione nello Stato.

Potrei raccontarvi di molti altri incidenti. Ci sono organizzazioni induiste che hanno dichiarato che da qui al 2025 l’India diventerà una nazione puramente indù. E dicono che i musulmani devono andarsene in Pakistan e i cristiani devono tutti trasferirsi in Vaticano o in qualche altro paese cristiano.

Cari fratelli e sorelle, posso dirvi una cosa: la Chiesa in India è giovane e piena di speranza. Noi non abbiamo paura e non avremo paura. Noi siamo coscienti dei nostri diritti costituzionali, noi abbiamo il diritto di praticare la nostra fede e di predicare il Vangelo. Sono felice di dirvi che abbiamo molte vocazioni sacerdotali e religiose; la maggior parte di queste viene dallo Stato di Orissa, dove dieci anni fa ha avuto luogo il massacro. Il sangue dei martiri ci ha donato la grazia delle vocazioni.

Noi siamo anche felici che i missionari indiani siano inviati dappertutto nel mondo, in tanti paesi, a svolgere la loro missione. Noi siamo felici di poter portare la fede a voi, che anni fa l’avete portata a noi. Grazie di tutto quello che fate per noi. Grazie per il sostegno che date ad Aiuto alla Chiesa che soffre. Da parte nostra, noi possiamo offrirvi soltanto le nostre preghiere: che Dio vi benedica, sia con voi e vi protegga sempre.

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatiorissa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist