Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Dietro ogni disperato, c’è un ricco “imprenditore” che intasca fior di quattrini». Indagine sulla mafia dei clandestini

Cargo fantasma, yacht di lusso, ma anche insospettabili voli di linea. Quella che per giornali e politici è l'eterna "emergenza profughi" nasconde in realtà un enorme business, secondo solo alla droga. Chi sono e come si evolvono i "trafficanti di uomini"

Laura Borselli
26/01/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un vero capo lo si riconosce da come tratta i suoi collaboratori. Da come li motiva, li paga, li valorizza anche se sono l’ultima ruota del carro. Il turco Muammer Kücük sa che nulla deve essere lasciato al caso, per questo ha molte persone a libro paga. A cominciare dagli osservatori. Secondo le ricostruzioni più attendibili, queste persone guadagnano tra i 700 e gli 800 dollari a viaggio. Moltiplicando per due, tre viaggi al mese e confrontando con la rendita massima di un pensionato in Turchia, che è di 500 dollari al mese, si capisce perché il lavoro, anche saltuario, per la rete di Kücük, è ambìto. E poi non c’è grande pericolo, bisogna solo guardare, non è un lavoro rischioso. Chi ti può mettere in galera perché stai semplicemente osservando un pulmino passare? Il fatto che su quel pulmino siano stipate decine di persone che cercano di raggiungere illegalmente l’Europa è un dettaglio trascurabile.

Kücük è un trafficante di uomini. La sua storia e la sua “impresa”, raccontate così, ricordano il sistema di gestione delle piazze di spaccio della camorra, così efficacemente raccontate nelle numerose versioni, cinematografiche e televisive, germinate da Gomorra, il best seller di Roberto Saviano. La differenza è che, invece della polvere bianca, Kücük e colleghi trattano una merce molto meno preziosa e più abbondante: persone che vogliono entrare in Europa. Quelle che siamo abituati a vedere nelle immagini degli sbarchi sulle nostre coste, drammaticamente uguali a se stesse, che da anni scatenano indignazione e polemiche rabbiose. Fino a che quella telenovela della disperazione non conosce lo spin off più inquietante: i viaggi su un aereo di linea, o stipati nella stiva di uno yacht di lusso. Perché, come in un mercato in cui la domanda è alta, chi controlla l’offerta si attrezza per rispondere alle esigenze di ogni tipo di cliente. Poche settimane fa lo spettatore medio di un telegiornale seguiva le sorti del traghetto Norman Atlantic, tutto faceva prevedere una variazione sul tema del caso Concordia, quando il ritrovamento di decine di clandestini nella stiva del traghetto ha fatto virare la vicenda su una rotta inesplorata.

Ed è quella rotta che bisogna seguire, se si vuole comprendere il fenomeno dell’immigrazione oltre i fermo immagine da Lampedusa. «Continuiamo a trattare con i criteri dell’emergenza un fenomeno che in realtà viviamo da decenni», osserva Andrea Di Nicola, criminologo dell’Università di Trento e autore, insieme a Giampaolo Musumeci, giornalista di Radio24, di Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere, 176 pagine, 12 euro). Uscito diversi mesi fa, il libro è stato riportato prepotentemente a galla dalla cronaca nella fortunata coincidenza editoriale della traduzione in Germania, Francia e Polonia.

SeriesBAW08ALTAll’inizio di gennaio il cargo Ezadeen è stato abbandonato dall’equipaggio a circa 40 miglia al largo di Capo Leuca. A bordo c’erano 360 persone, profughi di nazionalità siriana, lasciati al loro destino secondo una modalità scelta sempre più frequentemente dai trafficanti. Si acquista un cargo a fine carriera, lo si paga circa 150 mila dollari e con il prezzo del biglietto di ogni persona (nel caso del cargo Ezadeen si è parlato di circa 6 mila euro a testa), si realizzano ottimi guadagni. Prima di lasciare l’imbarcazione al suo destino l’equipaggio spesso affida il timone a uno dei passeggeri, in attesa che la guardia costiera individui l’imbarcazione alla deriva. Gli affari vanno talmente bene, ha spiegato la portavoce di Frontex Izabella Cooper alla Bbc, che i criminali non hanno bisogno di diversificare: «Nelle imbarcazioni non troviamo droga o armi, è un business talmente redditizio che alle organizzazioni criminali conviene concentrarsi solo su quello».

Le stime su quanto valga questo mercato di uomini sono varie e spesso anche molto distanti. Un rapporto recente delle Nazioni Unite stima in 150 milioni di dollari l’anno il guadagno dei trafficanti che portano migranti dall’Africa all’Europa. «Di sicuro parliamo di una quantità enorme di danaro e di un business secondo solo a quello della droga», osserva Di Nicola, spiegando che nel libro, che è al contempo una ricerca e un reportage, si fanno i conti in tasca al più noto trafficante di uomini, quel Kücük cui si accennava all’inizio e che il criminologo descrive un po’ come il Kaiser Soze del settore. «Ultimamente sono stati arrestati trentacinque “suoi” capitani, che hanno portato in tutto venti barche. Ognuna di queste, se non la fermano, fa cinque-sei viaggi in tutta la stagione. Ogni imbarcazione porta, a singolo viaggio, un guadagno medio di circa 50 mila dollari. Fanno più o meno 300 mila dollari a stagione. Se si moltiplica per le venti barche fermate sono 6 milioni di dollari. Pensiamo che l’ultima dotazione di Frontex era di circa 90 milioni di euro». A Kücük si deve, stando a quello che si racconta di lui, una delle ultime invenzioni, quella di utilizzare gli yacht di lusso. Perché se è vero che il trafficante di uomini non ha interesse a diversificare i suoi affari, è anche vero che è alla costante ricerca di modalità nuove per portarli a termine, mettendo in campo quella flessibilità e quella capacità di innovazione che siamo soliti riconoscere alle imprese che funzionano.

Chi paga di più viaggia comodo
Intorno al 2011 sono stati scoperti i primi yacht usati per il cosiddetto smuggling (termine inglese che identifica il traffico internazionale di uomini). Skipper, di solito provenienti dall’est Europa, affittano una barca di lusso. Nella documentazione che presentano alle autorità dichiarano di essere stati ingaggiati per una crociera da una famiglia benestante; saranno solo i controlli casuali a rivelare che sottocoperta non c’è nessun ricco borghese, ma qualche decina di afghani preda del mal di mare, che hanno pagato per un viaggio verso le coste italiane. Hanno speso più dei “colleghi” che si imbarcano in una bagnarola sulle coste nordafricane e meno, molto meno, di quanti pagano per un biglietto su un aereo di linea con tanto di kit di documenti falsi e finto posto di lavoro, messo a disposizione da un imprenditore italiano compiacente.

Nel loro racconto, frutto di due anni di incontri con trafficanti, in carcere o nei loro luoghi di lavoro, e di contatto con le procure più esperte nel contrasto dello smuggling, Di Nicola e Musumeci raccontano il caso di Musharah, gestore di un phone center a Roma. La Digos lo incontra nel 2008 e nel corso delle indagini emerge che è il referente italiano di un’organizzazione di trafficanti. Il costo del viaggio dall’Afghanistan a un paese dell’Unione Europea andava mediamente da 6 mila a 10 mila euro a testa. Il prezzo variava a seconda del servizio: chi partiva da Atene con l’aereo e i passaporti falsi per arrivare a Roma o Milano pagava intorno ai 3 mila euro. Chi invece veniva caricato su un camion ne spendeva mille. «Musharaf ogni mese faceva entrare illegalmente tra le duecento e le trecento persone, intorno ai tremila migranti l’anno, con un fatturato che si aggirava da un minimo di 18 milioni di euro fino a 30 milioni».

«Sentire i politici che si congratulano per la cattura degli scafisti fa sorridere», spiega ancora a Tempi il professor Andrea Di Nicola. «È come esultare perché si sono messi in galera dei pusher. In realtà i pesci grossi restano sempre liberi. In uno dei nostri incontri uno scafista, che ovviamente come tutti i criminali si professava innocente, si lamentava: faccio anni di galera per un viaggio che mi è fruttato seimila euro, i miei capi mi avevano detto che se mi avessero preso in prigione ci sarei stato poco, perché gli italiani sono buoni».

Gli yacht di lusso, le navi fantasma, i camion e poi tutto il prontuario di stratagemmi per nascondere le persone: cruscotti modificati, sedili sventrati, persone nascoste dentro sacchi a pelo circondati di ghiaccio per sfuggire agli scanner termici della polizia. Non c’è giorno in cui le autorità non scoprano stratagemmi nuovi e rotte alternative. Eppure il racconto del fenomeno, anche sui media, non riesce a uscire dai canoni pietistici di Lampedusa. «Siamo assuefatti a quel tipo di racconto, che però è inevitabilmente parziale. Dietro ogni volto disperato che vediamo nelle immagini degli sbarchi c’è un ricco “imprenditore” che ha intascato fior di quattrini». E come si contrastano questi geni del crimine? «Con coordinazione tra le polizie e soprattutto con gli stessi metodi investigativi che si applicano alla criminalità organizzata, come alcune procure, pensiamo a quella di Trieste, hanno avuto l’intuizione di fare».

Tags: clandestiniemergenza profughifronteximmigratiimmigrazioneprofughisbarchiscafistiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist