Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

A Roma l'incontro sulla "profezia per la pace" di Papa Francesco con monsignor Paul Richard Gallagher, Marco Tarquinio e Davide Prosperi

Redazione
21/01/2023 - 6:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
pace guerra incontro cl roma
I relatori dell’incontro su “La profezia della pace”. Da sinistra, Marco Tarquinio, don Andrea D’Auria, mons. Gallagher, Davide Prosperi

È stato il primo di una serie di incontri che si terranno in Italia e nel mondo su “La profezia della pace”, quello di ieri alla Pontificia Università Urbaniana a Roma, organizzato dal Centro internazionale di Comunione e liberazione. Ospiti monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati e le Organizzazioni internazionali, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, e Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Cl. Si è parlato di guerra in Ucraina ma non solo. «La pace è un valore che chiede un’educazione», ha detto sintetizzando i tre interventi il moderatore, don Andrea D’Auria.

La «profezia per la pace» di Papa Francesco

Lo spunto dell’incontro sono state le parole pronunciate da Papa Francesco ai membri di Comunione e Liberazione lo scorso 15 ottobre in Piazza San Pietro: «Vi invito ad accompagnarmi nella profezia per la pace – Cristo, Signore della pace! Il mondo sempre più violento e guerriero mi spaventa davvero, lo dico davvero: mi spaventa». Che cosa è questa “profezia per la pace”? Un sogno o una speranza concreta? Mons. Gallagher si è rifatto alla Gaudium et Spes parlando di «pace come un edificio da costruirsi continuamente e come “opera della giustizia”, realizzato mediante la pratica della fiducia e della fratellanza umana».

Una definizione che «“stride” con quello che sta accadendo in questo preoccupante periodo storico e che sta erodendo le fondamenta dell’erigendo edificio della pace; non solo la guerra nella “martoriata” Ucraina che il 24 febbraio prossimo compirà un anno e per la quale non dobbiamo cadere nel rischio di assuefazione e di indifferenza di fronte ai numerosi morti civili e ambienti urbani e naturali devastati. Ma anche i tanti conflitti in corso, i molteplici teatri di tensioni, che hanno portato Papa Francesco a parlare di una “terza guerra mondiale di un mondo globalizzato, dove i conflitti interessano direttamente solo alcune aree del pianeta, ma nella sostanza coinvolgono tutti”».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’importanza dell’aspetto educativo

Sono ben 168, ricorderà poco dopo Tarquinio, i conflitti in atto in tutto il mondo oggi. A preoccupare, ha sottolineato Gallagher, è la corsa al riarmo, con spese sempre più alte, «risorse inevitabilmente tolte ad investimenti volti a promuovere il lavoro, le cure mediche, la lotta alla fame, lo sviluppo». Da qui il suo appello a una «collaborazione internazionale, capace quindi di rispondere alla sfida della pace, i cui ingredienti principali devono essere giustizia, sviluppo, solidarietà». In questa prospettiva, ha aggiunto il segretario per il Rapporti con gli Stati, «sembra opportuno soffermarsi non solo sulla questione della pace, ma anche su un ambito che spesso viene associato ad essa: quello della sicurezza. Per questo è importante chiederci: che tipo di sicurezza vogliamo e quali sono i mezzi più efficaci per garantirla?»

«La pace e la sicurezza internazionale non possono basarsi sulla minaccia della reciproca distruzione o del totale annientamento, né sul mantenimento di un equilibrio di potere o sul regolare i rapporti sostituendo “la forza della legge” con “la legge della forza”», ha detto Gallagher. Come costruire tutto ciò? «Costruire insieme presuppone anche impegnarsi nel perseguire un dialogo costruttivo, anche interdisciplinare, che sia sinceramente orientato verso il bene comune universale».

Ecco che allora «diviene essenziale anche un altro aspetto: quello educativo. Dobbiamo impegnarci nel complesso ma indispensabile processo di educazione alla pace, intesa come un edificio da costruirsi continuamente attraverso opere di giustizia, sviluppo e solidarietà, fondata sulla sicurezza integrale e sull’interdipendenza. Educare alla pace vuole dire anche educare al dialogo. Un dialogo il più possibile aperto e costruttivo, capace di condurre a intese realmente sostenibili nel tempo».

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

«Il giudizio è parte essenziale del percorso verso la pace»

E di educazione ha parlato anche Davide Prosperi, che si è chiesto: «Come si può fare a uscire da questa logica di morte? Dove possiamo guardare? Una strada in effetti esiste, anche se richiede pazienza, richiede di non perdersi d’animo davanti agli insuccessi e alle contraddizioni. Don Giussani dopo la strage di Nassirya del 2003, fece questo commento citato anche nel volantino di CL: “Se ci fosse un’educazione del popolo, tutti starebbero meglio”. Questo giudizio, a nostro avviso, è tutt’altro che astratto, è la cosa più concreta, talmente concreta che sta già avvenendo: l’insistente, universale richiamo del Papa rappresenta questo tentativo».

Non si può parlare di pace in modo astratto, «il giudizio è parte essenziale del percorso verso la pace. Una relazione in cui lo sguardo sull’altro è comprensivo di ciò che egli è, russo o ucraino che sia, genera un giudizio comune capace di superare lo schema dettato dal potere o dall’ideologia. È un lavoro educativo. Nel suo recente discorso al corpo diplomatico, il Papa ha infatti sottolineato che “le paure trovano alimento nell’ignoranza e nel pregiudizio per degenerare facilmente in conflitti. L’educazione è il loro antidoto”», ha detto Prosperi.

«Il nostro compito»

Ecco quindi quale è «il nostro compito», ha detto il presidente della Fraternità di Cl, dopo avere ricordato le opere nate dalla storia di Cl «che con la loro presenza sul campo, restituiscono e generano occasioni per essere “in azione” per la pace»: «Il compito che sentiamo come cristiani è testimoniare in questo lavoro quotidiano che solo la speranza costruisce. La speranza, ci ha insegnato don Giussani, “è certezza nel futuro in forza di una realtà presente”, che è Cristo». E ha concluso citando l’arcivescovo di Mosca, mons. Pezzi, che «ha pubblicamente ribadito la posizione del Papa, sostenendo che “l’unico modo per vivere è essere umili costruttori di pace e difensori della giustizia, nella misura in cui i nostri talenti e le circostanze della nostra vita ce lo permettono”. Questa umiltà può cambiare il nostro modo di stare di fronte al male della guerra fino a fare esperienza di una vera misericordia».

Tags: ChiesaComunione e Liberazioneguerra ucrainaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist