Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

Esaltato dopo le presidenziali francesi anche per la sua opposizione alla Le Pen, il leader della France insoumise è un populista che ammira Maduro, flirta con l'islam politico e candida antisemiti

Mauro Zanon
06/05/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Jean-Luc Melenchon Francia
Jean-Luc Melenchon, leader del partito di sinistra francese La France Insoumise in piazza il Primo maggio (foto Ansa)

Parigi. Il risultato eclatante di Jean-Luc Mélenchon, leader della France insoumise, al primo turno delle elezioni presidenziali, 21,95 per cento dei suffragi, ha fatto perdere la bussola a molte persone che ora vedono in lui il salvatore della sinistra francese, laica e repubblicana. Ma i neodevoti del tribuno giacobino dimenticano con chi hanno a che fare: ossia un pericoloso populista, che ha come modello di governo Nicolás Maduro, che conta nel suo partito esponenti antisemiti e flirta con il peggiore islam politico.

«La sinistra Allahu Akbar»

In un editoriale pubblicato a gennaio, in occasione dell’anniversario dell’attentato jihadista dei fratelli Kouachi, Charlie Hebdo ha definito la sinistra di Mélenchon «la gauche Allahu Akbar», quella che per clientelismo elettorale ha venduto la sua anima ai cattivi maestri dell’islam separatista e ha voltato le spalle ai valori della République. Céline Pina, intellettuale laica e voce libera della sinistra francese, ha ricordato agli smemorati su Front Populaire che Mélenchon è «il candidato preferito degli islamisti», i quali, al primo turno, hanno votato in massa per la France insoumise. Tra questi il Collettivo contro l’islamofobia in Francia (Ccif), gruppuscolo dissolto in Francia per estremismo e risorto a Bruxelles sotto il nome di Collettivo contro l’islamofobia in Europa (Ccie).

«Vi ricordate del Ccif? È il collettivo contro l’islamofobia in Francia che per gonfiare le sue false statistiche qualificava come “razzismo antimusulmano” le espulsioni di imam che lanciavano appelli al jihad o le sanzioni prese nei confronti dei predicatori che incitavano all’odio contro gli ebrei o alla violenza nei confronti delle donne (…). Questa associazione, vicina ai Fratelli musulmani, era stata creata per processare la Francia con l’accusa di “razzismo di Stato”», racconta Pina. Alla vigilia del primo turno, il Ccie ha lanciato un appello a votare Mélenchon, alla stregua della maggior parte delle associazioni musulmane francesi.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

7 musulmani su 10 hanno votato Mélenchon

Nel dettaglio, secondo un sondaggio pubblicato dal quotidiano La Croix subito dopo il voto del 10 aprile, i cittadini di confessione islamica ad aver dato la loro preferenza al líder máximo della France insoumise sono stati sette su dieci: un plebiscito. Naem Bestandji, attivista femminista impegnata da anni nella lotta contro il velo, ha fatto notare che nelle piattaforme di Mélenchon sono presenti numerosi islamisti più o meno mascherati, che preferiscono salutarsi con “salam”, piuttosto che con “bonjour”.

Uno di questi si chiama Taha Bouhafs, giovane giornalista e militante incendiario della sinistra radicale dalle posizioni ambigue sull’islamismo. Alla “Marcia contro l’islamofobia” del 10 novembre 2019, durante la quale alcuni manifestanti intonarono slogan antisemiti intervallati dagli “Allahu Akbar”, Bouhafs era in prima fila, più sorridente che mai. E quando Benoît Hamon, ex candidato socialista, manifestò la sua solidarietà al filosofo e accademico di Francia Alain Finkielkraut per essere stato insultato da un salafita, scagliò questo tweet: «Sporco sionista vuol dire sporco ebreo? Lo so caro Benoît, presto c’è la cena del Crif (Consiglio di rappresentanza delle istituzioni ebraiche di Francia, ndr) e non hai voglia di essere privato degli stuzzichini, ti capisco». Tale individuo si è candidato con Mélenchon alle prossime elezioni legislative nella circoscrizione di Venissieux (regione Alvernia-Rodano-Alpi), e ha ottime possibilità di essere eletto vista la sua popolarità sui social e in una certa Francia.

La doppia sottomissione della Francia

Houria Bouteldja, ex portavoce degli Indigeni della République, formazione che nel passato ha organizzato “campi estivi decoloniali” vietati ai bianchi, non si è ancora candidata con la France insoumise, ma ha già lanciato un appello a votare Mélenchon nonostante “la bianchezza di questa formazione” (parole testuali). Mélenchon è anche quello che nel 2017, al punto 62 del suo programma, affermava di voler aderire all’Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America, organizzazione politica ed economica antiatlantista creata nel 2004 da Hugo Chávez e Fidel Castro.

È a questa sinistra radicale, terzomondista e filoislamica che, in cambio di un pugno di circoscrizioni, si sono aggregati il Partito socialista e i Verdi: alle prossime legislative si presenteranno infatti mano nella mano sotto i colori della Nuova unione popolare ecologista e sociale guidata da Mélenchon. Per Alain Finkielkraut, la France insoumise è «doppiamente sottomessa: all’islam politico, per clientelismo o ideologia, e al dispositivo di uniformizzazione planetaria che è la creolizzazione». Il rischio è che la formazione di Mélenchon e i suoi alleati abbiano la maggioranza nella prossima Assemblea nazionale, quella che verrà fuori dalle legislative del 12 e del 19 giugno: con conseguenze nefaste non solo per la Francia, ma anche per l’Europa.

Tags: FranciaIslamislamismomelenchon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist