Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Cina non c’è scampo neanche per i parenti dei cittadini scomodi. L’odissea di tre cristiani perseguitati per fuggire dal paese

Sono i familiari di un pastore protestante condannato dal regime comunista a 12 anni di carcere per «assembramento illegale». Intervista a Bob Fu, presidente di ChinaAid, che li ha aiutati a scappare negli Stati Uniti

Leone Grotti
17/07/2014 - 3:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-cristiani-fuga-zhang-pastore-fu

Un lungo viaggio di due settimane attraverso numerosi paesi del Sudest asiatico in cerca di libertà religiosa. È una vera odissea quella vissuta da Zhang “Yunyun” Huixin, suo marito Sun Zhulei e la loro figlia di un anno Sun Jiexi per scappare dalla persecuzione dei cristiani in Cina e raggiungere finalmente «esausti» il 14 luglio scorso gli Stati Uniti. La loro fuga è stata resa possibile da Bob Fu (nella foto sopra, con i tre cristiani fuggiti alla sua destra), scappato a sua volta dalla persecuzione in Cina nel 2002 e fondatore di ChinaAid per aiutare dagli Stati Uniti i cristiani perseguitati sotto il regime comunista.

cina-cristiani-fuga-zhang-pastore-fu4«TROPPE MINACCE». «I tre cristiani hanno cominciato a ricevere sempre più minacce. Non potevano più vivere al sicuro in Cina, per questo ci hanno chiesto di aiutarli a scappare», racconta Bob Fu a tempi.it. «La loro colpa è quella di essere familiari di Zhang Shaojie», il pastore protestante condannato a inizio mese dalla Corte del popolo del distretto di Nanle a 12 anni di prigione per «frode» e «assembramento illegale». La realtà, manco a dirlo, è un’altra.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ELIMINARE I “CULTI MALVAGI”. Zhang, spiega Fu, guida da anni la comunità protestante “ufficiale” di Nanle. Il suo «impegno in difesa dei cristiani perseguitati e abusati dagli ufficiali comunisti» ha fatto crescere nel tempo la sua influenza e la sua fama. «Al governo non è mai andato giù che lui aiutasse anche le comunità sotterranee, che il partito vorrebbe estinguere». I cristiani protestanti non ufficiali, secondo le ultime stime, sono 80 milioni, mentre quelli registrati ufficialmente nel “Movimento delle tre autonomie” creato da Mao Zedong sono appena 20 milioni.
Il partito comunista ha paura che la situazione gli sfugga di mano e che i cristiani mettano in pericolo il modello del partito-Stato, «ecco perché è in atto da circa cinque anni una campagna del governo volta ad eliminare i “culti malvagi”».

cina-cristiani-fuga-zhang-pastore-fu2«PRETESTO PER FARLO FUORI». Di conseguenza, continua Bob Fu, «il locale segretario del partito ha cercato un pretesto per farlo fuori» e ha ordinato la confisca delle terre della sua congregazione, per rivenderle a un privato. Su quell’area però stava per cominciare la costruzione di una chiesa in precedenza approvata dalle autorità. Il pastore Zhang (nella foto a sinistra) ha protestato pubblicamente, radunando più volte un gruppo di cristiani per fare manifestazioni in favore della «libertà religiosa». Per eliminare Zhang, lo scorso 16 novembre la polizia lo ha «invitato alla centrale per un colloquio»: da allora è scomparso.

«NON ANDATE PIÙ IN CHIESA». Il giorno seguente, gli ufficiali hanno circondato la chiesa del pastore, arrestato una ventina di fedeli che volevano partecipare alla funzione domenicale e intimato agli altri di «non partecipare più ai raduni della chiesa». La polizia della contea di Nanle ha fatto un raid anche nel secondo luogo di incontro della congregazione, costringendo la figlia del pastore, Zhang Huixin, a nascondersi insieme al marito e alla figlia.

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

cina-cristiani-fuga-zhang-pastore-fu1PRIMO TENTATIVO DI FUGA. Dopo la condanna di Zhang Shaojie a 12 anni di carcere, l’ambasciata americana ha dato il permesso alla famiglia di volare negli Stati Uniti per chiedere asilo. «Ma quando il 23 giugno Huixin, insieme al marito e alla figlia si sono recati all’aeroporto internazionale di Pechino sono stati bloccati dalla sicurezza nazionale, regionale e da ufficiali della contea di Nanle».
La figlia del pastore, come punizione per la tentata fuga, «è stata subito rinchiusa per una settimana in una cosiddetta “prigione nera“», case o alberghi privati dove dissidenti e attivisti possono legalmente essere detenuti dalla polizia, senza che questa debba comunicare la ragione ai detenuti, ai giudici o alla famiglia degli interessati.

«ESAUSTI MA CONTENTI». Quando è uscita dalla “prigione nera”, «a Zhang Huixin è stata sequestrata la macchina e il passaporto e ha ricevuto altre minacce dagli ufficiali». Per questo, «ha capito che non poteva più stare in Cina». Bob Fu, una volta contattato, si è recato in diversi paesi del Sudest asiatico «per attivare i nostri canali sotterranei per aiutarli a scappare dal paese. Ho coordinato gli sforzi di tante persone e membri della chiesa che hanno rischiato personalmente per aiutarli. Oggi sono salvi, esausti ma contenti perché potranno finalmente alzare la voce per invocare il rispetto della libertà religiosa in Cina».

cina-chiese-croci-demolizione-comunismo«PERSECUZIONE IN AUMENTO». La storia di Zhang Huixin e della sua famiglia dimostra quanto la situazione della libertà religiosa sia peggiorata con l’avvento al governo del presidente Xi Jinping: «La persecuzione ha raggiunto il suo stadio peggiore dalla fine della Rivoluzione Culturale – afferma il presidente di ChinaAid – e ora il governo attacca anche le chiese ufficiali, oltre a quelle sotterranee». In riferimento alla campagna di demolizione di croci e chiese, di cui tempi.it ha scritto più volte, dichiara: «Anche mentre parliamo il regime sta abbattendo delle croci. Sono già centinaia e la situazione continua a peggiorare: l’Unione Europea e le democrazie occidentali dovrebbero intervenire immediatamente per salvare i fedeli colpiti».

«ZHANG RISPETTATO IN CELLA». Tra questi c’è ovviamente il pastore Zhang, che ha fatto ricorso in appello, anche se difficilmente le autorità permetteranno una riduzione della pena. «È molto arrabbiato perché totalmente innocente, le accuse contro di lui sono state fabbricate ad arte», continua Fu. «Lui però è tranquillo, anche in prigione ringrazia Dio e perfino gli ufficiali della prigione conoscendolo hanno cominciato a rispettarlo. Non solo, gli hanno addirittura chiesto di prendersi cura degli altri criminali che si trovano in cella con lui».

«SCAPPARE È DRAMMATICO». La fuga della famiglia del pastore segue di due anni quella di un altro grande dissidente, Chen Guangcheng, scappato dal regime cinese negli Stati Uniti dopo quattro anni di persecuzione: «Non è facile vivere sotto una dittatura brutale, violenta, che ha perso ogni legittimazione. La scelta di scappare è sempre drammatica – conclude il fondatore di ChinaAid – ma la voglia di essere liberi è più forte. E qui in Texas, a Midland (la città che ha accolto i tre cristiani, ndr), la gente è unita e solidale con i nostri fratelli perseguitati per la loro fede».

@LeoneGrotti

Tags: Chiesa e CinachinaaidCinacina xi jinpingcomunismo cinaCristiani Perseguitatipartito comunistapartito comunista cinapersecuzione cristiani cinaregime cinaregime comunista cinaStati Unititexas
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist