Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Che impatto avrà il caro bollette su spesa delle famiglie e margini delle imprese

Così l'impennata dei prezzi dell'energia si rifletterà sui bilanci delle aziende, l'inflazione, i consumi e il Pil

Francesco Megna
27/01/2022 - 15:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Contatore di energia

L’assimilazione dei rincari dell’energia nei margini delle imprese dimostra come mai l’inflazione in Italia sia ancora bassa. L’impatto e i contraccolpi che questi aumenti avranno nelle prossime settimane sul 35 per cento delle imprese incideranno sull’utile netto in una misura compresa tra 5 e 10 punti, mentre per il 25 per cento graveranno tra 15 e 20 punti.

Oltre il 50 per cento delle aziende ha infatti sottoscritto con i fornitori di energia contratti a prezzo variabile, a fronte del 45 per cento circa protetto da prezzo fisso. In ogni caso, quasi la metà delle aziende interessate da un contratto a prezzo fisso ha in essere un prezzo medio di rifornimento di oltre 120 euro/MWh, pari a un inasprimento del 100 per cento rispetto al prezzo medio dell’elettricità nel 2019. La maggioranza delle imprese titolari di un contratto a prezzo fisso si troverà a rinegoziarlo prima della fine dell’anno.

In considerazione quindi delle importanti tensioni che attraversano il mercato dell’energia, è plausibile attendersi a fine 2022 una rinegoziazione di circa 180 euro/MWh, pari a una crescita del 200 per cento rispetto al 2019. Un aumento che costringerà alcune attività a rivedere i propri budget previsionali.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

I piccoli pagano di più

Sulla scorta poi di recenti rilevazioni, le piccole aziende pagano l’energia elettrica il 65 per cento e il gas il 125 per cento in più delle grandi. L’aumento del differenziale è riconducibile alla riforma degli energivori che prevede un costo agevolato dell’energia elettrica per le grandi imprese. Per il gas, invece, il divario è riconducibile al fatto che le grandi aziende ricevono offerte ad hoc con una tariffa privilegiata.

Occorrerebbe intervenire sui fattori fiscali e parafiscali della bolletta elettrica e del gas naturale, incrementando il livello di esenzione per i settori della manifattura, specialmente i comparti energivori a rischio delocalizzazione; incrementare la produzione nazionale di gas naturale e riequilibrare l’organizzazione di rifornimento del paese. L’impatto sui costi è più alto nei comparti che utilizzano maggiormente le commodity con i maggiori rincari; e se questi saranno in parte transitori, la situazione dei margini potrebbe mitigarsi per alcuni comparti. Danneggiati resterebbero coloro che utilizzano le commodity con i rialzi più duraturi (ad esempio le aziende tessili).

L’inflazione nel nostro paese è spinta solo dai prezzi dell’energia, rimanendo relativamente bassa rispetto agli Stati Uniti. Lo scenario più plausibile prevede che la fiammata dell’inflazione in Italia e in Europa sia momentanea, grazie all’auspicato calo del prezzo del petrolio, e che si rilevi un rientro nell’anno in corso. Quanto sopra eviterebbe un rialzo dei tassi, a differenza di quanto probabilmente avverrà negli Stati Uniti. In ogni caso, con gli attuali prezzi sproporzionati dell’energia, i margini ridotti, la carenza di commodity, il rischio è che il Pil patisca uno stop nei primi mesi del 2022.

L’impatto sulle famiglie

L’impatto sulla spesa delle famiglie italiane del rialzo dell’energia (riferibile al 9 per cento circa del paniere dei consumi) è stimato intorno a 6 miliardi di euro. Tutto questo sottrae risorse alla spesa in altri beni e servizi, rallentando i consumi. Il rincaro dell’energia danneggia senz’altro l’industria italiana, che frena ma è in crescita. Negli Stati Uniti, invece, dove la fiammata è giunta prima, il rincaro dell’energia ha pesato meno e si è ridotto nelle ultime settimane.

Quanto all’Italia, il contesto per la manifattura qui ha cominciato ad aggravarsi a dicembre: il Pmi è sceso da 62,8 a 62, pur manifestando espansione; gli ordini tengono a fatica. Il costo criticabile del gas (+723 per cento a dicembre) e dell’elettricità in Italia, sommato agli aumenti degli altri input, sta generando momentanee chiusure nei settori energivori. L’impatto sulla produzione industriale sarà annotato a fine gennaio.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è referente commerciale in banca

Foto Ansa

Tags: crisi energeticaenergiaimpreseinflazioneprezzi materie prime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Gnl Ravenna

La Cina è già leader nel nuovo mercato della transizione energetica, quello del Gnl

24 Febbraio 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist