Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Immaginate che le torture di Auschwitz si siano protratte per 50 anni. Ecco la Corea del Nord

Dettagliato rapporto Onu sul regime di Pyongyang. Quasi 400 pagine che descrivono atrocità e violenze di ogni tipo. Il regime nega, ma tutto ciò accade ancora oggi. Nel 2014

Chiara Rizzo
17/02/2014 - 17:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La verità su 50 anni di abusi, torture ed esecuzioni in Corea del Nord è nel rapporto presentato oggi dall’Onu a Ginevra. La portavoce del dipartimento di Stato Usa Marie Harf ha parlato di «violazioni sistematiche, diffuse e gravi dei diritti umani» che vengono commesse ancora oggi in Corea del Nord e «in molti casi costituiscono crimini contro l’umanità».
Nel documento vengono ricostruiti dettagliatamente le torture e l’inferno dei lager della Corea, ma anche ciò che accade alle persone che riescano o siano riuscite a mettersi in salvo all’estero, poi fatte “sparire” dal regime. Si parla del monopolio del cibo che tiene sotto scacco la popolazione e delle politiche di indottrinamento da “lavaggio del cervello” subìte dai coreani.

LA COMMISSIONE. La commissione d’inchiesta dell’Onu, composta da tre esperti, è stata istituita con una risoluzione approvata il 21 marzo 2013 dal Consiglio dei diritti umani. Le indagini sono state portate avanti attraverso le interviste a vittime dirette e testimoni riusciti a scampare al regime. I loro nomi sono stati coperti dal segreto, onde evitare ritorsioni. La Cina ha negato l’accesso alla commissione di inchiesta. Il regime coreano di Pyongyang ha «categoricamente e totalmente» rigettato il rapporto Onu.

«COME NEI LAGER DEL XX SECOLO». Secondo il rapporto, negli ultimi cinquant’anni «centinaia di migliaia di prigionieri politici sono morti nei campi di prigionia della Corea del Nord». Tali prigionieri, i “kwanliso” per la Corea del Nord, sono state eliminati attraverso la fame, i lavori forzati, le esecuzioni (spesso davanti a tutti i detenuti per seminare ancora più terrore), la tortura, gli stupri, gli aborti forzati e l’infanticidio. Il rapporto ricostruisce che una delle prassi dei campi di sterminio coreani è che le donne siano trattate come “oggetti” di piacere dai militari del campo; nel caso rimangano incinte per  loro la punizione è la morte.
Per la prima volta con la commissione hanno collaborato, oltre che ex prigionieri, anche ex guardiani dei campi. Il rapporto contiene immagini satellitari che provano che i campi siano ancora oggi operativi: «A causa dei decessi e di qualche rilascio, si stima che tra le 80 mila e le 120 mila persone siano attualmente detenute in quattro grandi campi di prigionia politica». Il rapporto arriva alla drammatica conclusione che «le indicibili atrocità somigliano agli orrori dei campi creati dai peggiori Stati totalitari del XX secolo».

LEGGI ANCHE:

aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

MISURE CONCRETE. Gli esperti della commissione concludono chiedendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu di rinviare il regime totalitario coreano alla Corte penale internazionale dell’Aja o di istituire un tribunale speciale dell’Onu ad hoc. Pyongyang si è immediatamente difesa accusando il rapporto di essere pieno di «informazioni false fornite da forze ostili, sostenute dagli Stati Uniti, dall’Europa e dal Giappone». Gli Usa, attraverso la Harf, sono intervenuti dichiarando che il rapporto dell’Onu «mostra in maniera chiara e inequivocabile la realtà brutale» dello stato totalitario e hanno subito sollecitato Pyongyang ad adottare «misure concrete».

Tags: corea del norddiritti umaniGinevragulagkim jong unlagerONUpyongyangStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

20 Giugno 2022
Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist