Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il “realismo esagerato” di Andreotti. Appunti per un primo giudizio storico

La "vocazione" al potere imparata da De Gasperi, la lontananza da Gedda e Dossetti, la firma sulla Legge 194. Poi Tangentopoli e la lotta coi Robespierre nostrani

Marco Invernizzi
10/05/2013 - 6:15
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La morte di Giulio Andreotti conclude in qualche modo la Prima repubblica della storia dell’Italia moderna, quella cominciata con la fine del regime fascista e conclusasi nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino.
Di questa fase Andreotti è stato un protagonista assoluto, avendo guidato il governo per sette volte e accompagnato dall’interno il partito di maggioranza relativa, dall’inizio alla fine, dal 1944 al 1989, da De Gasperi a Tangentopoli.
Delle tante correnti e anime ideologiche che hanno costituito la Democrazia Cristiana, Andreotti ha rappresentato quella originaria, legata al suo maestro, Alcide De Gasperi (1881-1954). Fu infatti quest’ultimo a chiedergli di collaborare con la Dc mentre entrambi si trovavano a Roma, prima del 1945. Andreotti era un giovane cattolico che militava nella Fuci, la Federazione degli universitari cattolici. Giovanissimo democristiano, entrò fin dal 1947 nel governo come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e cominciò una carriera politica fuori dall’ordinario, sempre al vertice dello Stato.

Proprio da De Gasperi ereditò questa “vocazione” al potere, inteso non soltanto nel senso dispregiativo che gli hanno affibbiato i suoi nemici, anche in questi giorni, ma nel senso di non sapersi concepire come forza politica capace di indicare un progetto ideale, che si servisse della politica per costruire un “mondo migliore”, come desiderava papa Pio XII (1939-1958), che peraltro Andreotti sempre difese e ammirò. Un “realismo esagerato” potremmo dire prendendo a prestito questo termine dalla filosofia, che portava lui come altri democristiani a temere come massima tragedia sempre e soltanto la perdita del potere. Fu questo il motivo per cui firmerà come ministro la legge 194 che introdurrà nel 1978 la legalizzazione dell’omicidio-aborto, firma sulla quale continuerà a interrogarsi, dubbioso e dispiaciuto, ma convinto infine dal fatto di avere impedito che il governo passasse in mani peggiori.
Questo attaccamento al potere lo porterà a fare il Presidente del Consiglio per la prima volta nel 1972, a capo di un governo di centro-destra dopo la vittoria elettorale del Msi-Dn alle elezioni politiche di quell’anno e poi, soltanto quattro anni dopo, a capo di un governo monocolore dc, detto della non-sfiducia, che si reggeva grazie all’astensione del partito comunista.

Il “realismo esagerato” portò Andreotti lontano da due altri protagonisti della vita ecclesiale e politica d’Italia, Luigi Gedda (1902-2000) e Giuseppe Dossetti (1913-1996). Dal primo, il fondatore dei Comitati civici, lo differenziava il fatto che Gedda voleva controllare, tramite i Comitati civici, l’operato della Dc e in fondo voleva costruire una civiltà ispirata al Vangelo e al diritto naturale, mentre Dossetti serviva un progetto, certamente discutibile, ma che andava al di là del puro esercizio del potere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Questo attaccamento al potere accompagnò Andreotti fino al 1989 e alla crisi detta Tangentopoli, che negli anni Novanta contribuì alla scomparsa della Dc, e anche del Pci e del Psi, ponendo fine alla Prima repubblica. Ma il “divo Giulio”, come è intitolato un film a lui dedicato, rimase al centro della scena perché soprattutto contro di lui si scagliarono i giacobini della Seconda repubblica, in particolare quei magistrati che lo accusarono di essere colluso con la mafia. Un lungo decennio vedrà così il non più onnipotente senatore a vita (dal 1991) combattere con il vigore di un ragazzino contro i Robespierre che giudicavano dai Tribunali, vogliosi di mettere in galera tutta la Prima repubblica nella speranza di farne una Seconda, pura come era la Francia durante il periodo del Terrore.

Si consumò così un ventennio in cui si poté assistere a un profondo scontro di poteri, che non aveva i contorni ideali e ideologici della Guerra Fredda, uno scontro che continua ancora oggi, senza vincitori né vinti. Con Andreotti uscito abbastanza indenne dai processi subiti, che ogni tanto, in interviste sempre più rare, emetteva pillole di “realismo esagerato”. Come aveva fatto per tutta la lunga vita, essendo nato all’indomani della Grande Guerra.

Tags: dcDe Gasperidemocrazia cristianaGiulio AndreottiGiuseppe Dossettilegge 194pio xiitangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Caro mons. Paglia, la legge sull’aborto non è «un pilastro della nostra vita sociale»

30 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist