Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il «punto di luce» che squarcia il buio dell’alluvione a Conselice

Nel paese in provincia di Ravenna le acque, che non si sono ancora ritirate, hanno risparmiato solo la chiesa. E don Massimo Pelliconi si è attivato per tutti e ora è un punto di riferimento per ricaricare telefoni, fare lavatrici e mangiare un boccone

Annalisa Teggi
29/05/2023 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Nella parrocchia di San Martino Vescovo a Conselice si prepara da mangiare per tutti
Nella parrocchia di San Martino Vescovo a Conselice si prepara da mangiare per tutte le persone colpite dall’alluvione

«E dunque abbiamo attivato questo gruppo elettrogeno e la canonica è diventata l’unico punto di luce in un paese al buio», racconta don Massimo Pelliconi, parroco della chiesa di San Martino Vescovo a Conselice. Occorre ricostruire la scena alle spalle di questo squarcio di racconto per capirne la portata. A Conselice, paese di novemila anime in provincia di Ravenna, l’alluvione non è arrivata con la forza veemente con cui ha devastato, ad esempio, Sant’Agata sul Santerno. A Conselice l’acqua è arrivata pian piano, ma è arrivata oltre ogni aspettativa. E non se n’è andata.

A Conselice le case sono ancora allagate

Il paese si trova a 36 chilometri dall’Adriatico ed è sopra il livello del mare di pochi metri, il dislivello non è sufficiente per far defluire l’acqua. Tuttora ci sono case allagate fino a un metro d’altezza e dopo dieci giorni di ristagno anche le conseguenze sanitarie si fanno serie. Gli sforzi robusti di pompe e idrovore arrivate da ogni parte del mondo per liberare case e strade hanno fatto guadagnare una celebrità momentanea a questo frammento di Romagna, ribattezzato amaramente «piccola Venezia» da tv e giornali.

La piazza del paese è ancora piena di gommoni per i soccorsi e ci sono enormi mezzi anfibi dei Vigili del Fuoco, giganti barche con le ruote parcheggiate vicino ai tavolini dei bar dove si gioca a carte. Il disastro è arrivato lentamente con una perfidia che motteggia la cortesia. Da un certo punto in poi sembra che Guareschi prenda le redini della cronaca. Anche la Romagna è parente di Peppone e non sempre in senso ironico o facilmente riducile a macchietta. Si respira una distanza ostile dalla Chiesa. A Conselice ci sono stati tre sacerdoti martiri nel Dopoguerra. Oggi forse tutto si è stemperato nell’indifferenza, ma per citare un dato: il 70 per cento dei funerali si svolge tra la camera mortuaria e il cimitero senza passare per la chiesa.

Conselice alluvioneL’acqua si è fermata davanti alla chiesa

Sullo sfondo di questo contesto l’alluvione invade piano piano e si ferma sulla soglia della canonica e del circolo parrocchiale. Il paese è sott’acqua, la chiesa non è toccata. È quasi inevitabile immaginare la litania d’imprecazioni a denti stretti di Peppone o Don Camillo con le mani sui fianchi. «Quando ho visto l’acqua ferma sulla soglia della canonica ho pensato alla voce di Dio che dice al mare: “Fin qui tu giungerai, e non oltre”», racconta don Massimo. Questo segno si è tradotto in un invito chiaro per il parroco e chi lo affianca, padre Gary e Chiara, una consacrata: se la chiesa è stata preservata è perché possa aiutare tutti, dare ristoro e accogliere.

Qui finisce la parentesi ed eccoci di nuovo al punto di luce iniziale. «Un anno fa – ricostruisce don Massimo – si fece avanti un benefattore e, non so bene per quale motivo, mi sentii di chiedergli di donarci un gruppo elettrogeno per fare una cosa utile. Forse ero stato condizionato dal fatto che era scoppiata la guerra in Ucraina e si ventilavano scenari di difficoltà di approvvigionamento energetico. È un gruppo elettrogeno molto potente, inutilizzato fino all’emergenza cominciata lo scorso 18 maggio. Da subito la gente è rimasta senz’acqua potabile, senza corrente elettrica, tantissimi erano bloccati in casa. E dunque abbiamo attivato questo gruppo elettrogeno e la canonica è diventata l’unico punto di luce in un paese al buio. Tutti venivano a caricare i telefoni, gli operatori venivano a prendere un caffè. Da lì abbiamo cominciato anche a fare un servizio di mensa e adesso stiamo iniziando il servizio di lavanderia».

Una cometa elettrica nel buio dell’alluvione

Una cometa elettrica in una desolazione buia di acqua alta, stagnante. Conselice è diventata un presepe, molto probabilmente a sua insaputa. Come a Betlemme, ci si sposta verso una luce che si è accesa non dove gli uomini avevano fissato il centro del loro mondo. «Adesso le nostre giornate sono scandite dallo stare a quello che c’è, ascoltare le richieste che arrivano e tentare di tradurre la convulsione in una risposta un po’ ordinata», spiega don Massimo. Ed è evidente che la premura si fa concreta perché l’urgenza è radicata in uno sguardo intero sull’uomo. Padre Gary riassume così: «Le cose si possono ricostruire dopo, ma se Dio perde le anime è per sempre».

Da un’associazione di macellai di Carpi sono stati donati 30 kg di carne e delle lavatrici. L’Emilia che ha conosciuto il terremoto va in soccorso della Romagna sott’acqua, i feriti aiutano i feriti perché sanno dove fa più male e dove si può far del bene. Ora nella chiesa di San Martino la mensa e la lavanderia funzionano a pieno ritmo. «Abbiamo cominciato per scherzo ed è finita che il primo giorno abbiamo messo a tavola 50 persone, il giorno dopo 70». È Gianni a parlare, usa le sue ferie per fare il volontario e si occupa dei pasti. Il suo “per scherzo” significa “senza fare chissà quali piani”. Eppure, quando squaderna il menù del giorno, le cose si fanno molto serie: pasta al ragù, sugo alle verdure per chi lo preferisce, brasato al barolo, spaghetti aglio olio e peperoncino, polpette con i piselli e poi salumi e formaggi a piacere. Ci sono sere in cui serve gli ultimi pasti dopo la mezzanotte.

«Dio è paziente con noi»

Alle 9 e alle 18 si celebra la Messa tutti i giorni. Nel giorno in cui sono andate in funzione le lavatrici il Vangelo era un controcanto puntuale: «Qualcun altro ti vestirà», le parole con cui Gesù prefigura a Pietro la sua fine. Lì dove c’è una fine, dove l’acqua si è fermata a marcire, si può imparare la disponibilità a farsi vestire da un altro. Si può riconoscere che fin dal principio Dio è all’opera per cucire addosso a ciascuno una veste davvero candida. Per qualcuno, comunque, la chiesa resta il posto dove c’è un punto per ricaricare i cellulari.

Ma Chiara ricorda un episodio: «È capitato questo. Nei primi giorni di allagamento le azioni erano molto concitate e capitava che scappassero parole sgradevoli tra chi lavorava. Il peso della fatica comportava incomprensioni. Abbiamo invitato tutti alla Messa come momento per rinfrancarsi. E uno ha esordito: “Sì, ma io dovrei confessarmi”. Un altro l’ha seguito a ruota: “Anch’io”. Un terzo li ascoltava e si è aggiunto al coro: “Bisogna che lo faccia anch’io”. Ecco, quello che stiamo capendo è che Dio ha una grande pazienza con noi». Se anche qui il racconto ha il sapore di Guareschi è perché lui non inventava nulla, ma conosceva i panni sporchi della sua terra e anche la libertà dei cuori di aprirsi all’improvviso dopo essere stati a lungo a mollo nella palude.

@AlisaTeggi

Tags: alluvioneconseliceemilia romagnaromagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

26 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Alluvione in Emilia-Romagna, Faenza, 19 maggio, 2023 (Ansa)

Salvatemi dal mio fango

25 Maggio 2023

Cosa non hanno capito le tv della gratuità di chi s’è messo a spalare il fango

22 Maggio 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023
Una frana blocca la strada in Emilia-Romagna dopo l'alluvione

Il prete che supera le frane per dire a tutti: «Dio non ci abbandona»

21 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist