Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il piano di annessione di Israele può porre fine alla soluzione dei due Stati

La volontà di annettere le colonie e la Valle del Giordano, nel solco del piano di pace proposto da Trump, è gravida di conseguenze

Leone Grotti
29/06/2020 - 12:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mercoledì il Parlamento israeliano, la Knesset, potrebbe votare l’annessione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania e della Valle del Giordano a Israele. La mossa – fortemente criticata per motivi diversi dai palestinesi, dalla comunità internazionale e dai leader di diversi insediamenti israeliani – fa parte del piano di pace proposto mesi fa da Donald Trump. Poiché però gli Stati Uniti non hanno ancora appoggiato formalmente la decisione presa dal governo di coalizione israeliano (composto dal Likud di Benjamin Netanyahu, che rimarrà premier fino alla fine del 2021, e dal partito centrista Blu e Bianco, guidato dall’ex capo dell’esercito Benny Gantz), mentre la Giordania ha minacciato l’esplosione di un «enorme conflitto» con Tel Aviv, l’annessione della Valle del Giordano potrebbe essere rimandata.

L’AREA “C” DELLA CISGIORDANIA

La Cisgiordania, che si estende da Gerusalemme fino alla sponda occidentale del fiume Giordano, è stata occupata da Israele nel 1967 e in seguito agli accordi di Oslo del 1993 divisa temporaneamente (in attesa di un’intesa definitiva tra Israele e palestinesi) in tre aree: la “A” sotto il controllo palestinese, la “B” sotto controllo misto e la “C” sotto controllo israeliano. La maggior parte del territorio dove sorgono le colonie, così come la Valle del Giordano, fanno parte dell’area C. Negli insediamenti abitano oggi circa 600 mila persone.

Non è la prima volta che Israele ricorre a questa soluzione: nel 1980 e nel 1981 il governo di Menachem Begin annetté senza l’appoggio e il riconoscimento della comunità internazionale al paese la parte est di Gerusalemme e le alture del Golan.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022

IL PIANO DI PACE PROPOSTO DA TRUMP

Ora Tel Aviv annuncia l’annessione di circa il 30 per cento della Cisgiordania, come previsto dal piano di pace stilato dagli uomini di Trump, che persegue la soluzione “Due popoli, due Stati” in base al principio guida che “nessun palestinese e nessun israeliano sarà sradicato da casa sua”. Nell’«accordo del secolo» immaginato dal presidente americano, durante i colloqui di pace che dureranno quattro anni non verrà costruito alcun nuovo insediamento, la città vecchia di Gerusalemme, fondamentale perché vi si trovano i luoghi sacri dei tre monoteismi, è assegnata a Israele, mentre il neonato Stato della Palestina avrà un tunnel che collega le proprie aree della Cisgiordania a Gaza, riceverà investimenti per 50 miliardi di dollari ma non potrà dotarsi di forze armate. La mappa esatta dei confini dei due Stati deve ancora essere pubblicata.

Se alcuni paesi arabi sono favorevoli al piano di Trump, i palestinesi e molti leader degli insediamenti israeliani lo respingono per motivi opposti: i primi perché concede troppo poco ai palestinesi, i secondi perché concede fin troppo. In teoria l’annessione annunciata da Netanyahu dovrebbe essere subordinata all’accettazione in toto del piano Trump, ma nella pratica Israele potrebbe intanto procedere con l’annessione, in attesa degli sviluppi.

PERCHÉ C’È CHI PARLA DI “APARTHEID”

Molti osservatori ritengono che l’annessione darà vita a un nuovo “apartheid” e che decreterà la fine della soluzione “due Stati”. Come spiega Haaretz, nell’area che verrà annessa

«la legge israeliana già si applica ai coloni israeliani (ma non ai palestinesi che vivono nelle stesse aree). È possibile che l’annessione fornisca la base legale per legittimare la situazione esistente, nella quale ci sono sistemi legali separati per israeliani e palestinesi, ma potrebbe anche includere l’applicazione della legge israeliana a molte aree dove ora vivono i palestinesi. In quest’ultimo caso, sorgono alcuni problemi circa lo status dei palestinesi: Israele darà loro la cittadinanza? Ci sono problemi anche riguardo alla terra, visto che il 23 per cento della terra che verrà annessa, secondo l’esperto Shaul Arieli, è proprietà privata di palestinesi» e potrebbe essere espropriata.

Un altro problema riguarda la Legge base sul referendum, continua il quotidiano israeliano,

«in base alla quale la terra soggetta alla legge israeliana può essere ceduta solo tramite referendum o il raggiungimento di una maggioranza qualificata di 80 parlamentari (su 120, ndr). Fino ad ora, la terra della Cisgiordania era esclusa visto che non vi veniva applicata la legge israeliana. Ma l’annessione renderà molto difficile fare future concessioni nell’ambito di accordi di pace. Per queste e altre ragioni, la sinistra mette in guardia che l’annessione distruggerà essenzialmente la “soluzione dei due Stati” e porterà a un unico Stato che metterà in pericolo l’identità ebraica di Israele o darà vita a un regime di apartheid, con sistemi legali separati e discriminatori per i palestinesi».

PERCHÉ PROPRIO ORA

Tra i principali oppositori della nuova annessione ci sono Unione Europea e Giordania, che teme stravolgimenti al confine, ma assumerebbe una posizione più morbida se nel piano per il momento non venisse inclusa la Valle del Giordano. Per quanto riguarda Bruxelles, l’imposizione di eventuali sanzioni sarebbe sicuramente frutto di lunghi negoziati.

Da anni Netayahu promette l’annessione delle colonie e della Valle del Giordano, ma finora non l’ha mai fatto. Se ora si dice pronto è per la concomitanza di diversi fattori: il mondo è investito e occupato da una pandemia, gli Stati Uniti sono favorevoli e l’Autorità palestinese non è mai stata così debole. Le conseguenze però potrebbero essere esplosive.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cisgiordaniaIsraelenetanyahupalestinesitrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

8 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist