Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’articolo 18 è già stato superato e con ottimi risultati. Ma in pochi se ne sono accorti

Campari e Coca Cola, Folletto ed Equitalia: con la contrattazione decentrata le imprese e i sindacati locali hanno messo un piede fuori dagli anni 70

Matteo Rigamonti
02/10/2014 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia sta attraversando con il fiato sospeso una delle più drammatiche crisi occupazionali in attesa di scoprire se il governo Renzi riuscirà ad abolire, del tutto o solo in parte, l’articolo 18, Pd permettendo. Pochi sanno, però, che in realtà l’articolo 18 è già stato superato, grazie alla cosiddetta “norma Sacconi”, che con l’articolo 8 del decreto legge 138/2011, la manovra Monti correttiva dei conti pubblici, consente alle aziende e ai sindacati locali di aggirare l’articolo 18, che ha ormai più di quarant’anni di vita.

SALARIO E LICENZIAMENTO. I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale con i sindacati locali possono integrare e anche derogare i contratti collettivi nazionali per favorire una maggiore occupazione, la qualità dei singoli contratti di lavoro, gli incrementi di produttività e di salario, gli investimenti oppure la gestione di crisi aziendali e occupazionali. Tra le materie che possono essere gestite autonomamente dall’azienda e dai sindacati sono incluse le «modalità di assunzione e disciplina del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite Iva», ma anche la «trasformazione e conversione dei contratti di lavoro», nonché «le conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione per il licenziamento discriminatorio» e quello «della lavoratrice in concomitanza con il matrimonio».

«CONTRO IL LICENZIAMENTO FACILE». In pratica, come ebbe a spiegare proprio Sacconi, ciò significa che «un imprenditore può trasformare 50 contratti a termine in altrettanti a tempo indeterminato, ottenendo che nel caso di licenziamento senza giusta causa la sanzione consista non nella forzosa reintegrazione, ma in un adeguato indennizzo, per esempio 15 mensilità. Avremo così più rapporti di lavoro stabili e la tutela dell’indennizzo corrisponderebbe a una adeguata tutela del lavoratore come a una buona deterrenza contro il licenziamento facile».

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

DA FIAT A COCA COLA. Come ha spiegato il giuslavorista Michele Tiraboschi a tempi.it, i casi di successo non mancano anche se si tratta di un’«opera artigianale quasi clandestina, che alcune aziende stanno conducendo ormai da tempo con i sindacati locali, all’ombra delle grandi confederazioni», che «ancora troppo spesso esercitano un diritto di veto». È il caso di Fiat, Ducati, Electrolux, Tenaris, Apple, Coca Cola, Nestlè, Sammontana, Campari e tanti altri marchi celebri del made in Italy o di gruppi internazionali che comunque hanno scelto di non abbandonare l’Italia.
Il settore dove la contrattazione decentrata ha avuto finora maggior successo è il metalmeccanico ma più in generale quello dell’industria e del terziario avanzato. Alla Fim Cisl spetta la più alta percentuale di contratti aziendali firmati, pari all’81,1 per cento, seguita dalla Fiom-Cgil e dalla Uilm-Uil. Tra le materie di maggiore interesse nei contratti spiccano gli istituti retributivi (74 per cento dei casi) e l’orario di lavoro (31 per cento). La ratio è solitamente l’incremento della produttività, ma ci sono anche casi di riduzione del costo del lavoro e di riorganizzazione.

IL LAVORO PRIMA DI TUTTO. Kraft e Campari per esempio, come rivela Adapt, hanno introdotto premi di produttività per i dipendenti in relazione all’andamento del fatturato dei singoli prodotti ma anche alle performance gestionali dei diversi stabilimenti. Così hanno fatto anche Granarolo e Vorwerk Folletto, Alpitour ed Engineering. Ma ancora Equitalia, Confindustria Bergamo, Confartigianato e Cna in Puglia e tanti altri. In ognuno di questi casi, poi, si sperimentano soluzioni di maggiore flessibilità di orario, sia in entrata sia in uscita e di permessi retribuiti, a beneficio dell’equilibrio tra vita lavorativa e vita sociale, con particolare attenzione ai congedi di maternità e paternità o per malattia di un figlio e visite specialistiche; ma anche incentivi economici per chi sceglie di lavorare di più quando l’azienda ha più bisogno, salvo poi recuperare quelle ore nei mesi successivi, sempre con permessi o Rol. Soluzioni al passo coi tempi che tutelano il lavoro e non posizioni ideologiche.

@rigaz1

Tags: articolo 18articolo 8 sacconiCoca Colacontrattazione aziendalecontrattazione decentratacontrattazione di prossimitàequitaliaLavoroMatteo Renzisindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist