Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il nuovo Cnb e l’Ambrogino a Cappato. Una parola diversa sulla vita può essere detta

Il governo ha nominato i nuovi componenti del Comitato nazionale di Bioetica. A Milano il consigliere Matteo Forte ha protestato per l'onorificenza al radicale

Emanuele Boffi
08/12/2022 - 5:57
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La consegna della medaglia d'oro a Marco Cappato da parte del Sindaco durante la cerimonia per gli Ambrogini al Teatro Dal Verme a Milano, 7 dicembre 2022 (ansa)
La consegna della medaglia d’oro a Marco Cappato da parte del sindaco Beppe Sala durante la cerimonia per gli Ambrogini, Milano, 7 dicembre 2022 (Ansa)

Le nuove nomine del Comitato Nazionale per la Bioetica sono un segnale potente lanciato dal governo Meloni: un’altra concezione dell’uomo è possibile.

Per una singolare coincidenza la notizia arriva nello stesso giorno in cui a Milano è stato assegnato l’Ambrogino d’oro al radicale Marco Cappato, meritevole della massima onorificenza meneghina per aver portato una persona a morire in Svizzera. Applauso corale, ovviamente. E commozione per le parole di Cappato che ha dedicato il premio a dj Fabo. Solo il nostro amico Matteo Forte, consigliere comunale di Milano Popolare, ha avuto l’ardire di alzarsi e abbandonare la sala in segno di protesta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per il resto, la solita minestra. Cappato è stato premiato «per il suo impegno nell’affermare le libertà civili e i diritti umani». Il sindaco Sala ha detto di difendere la scelta del radicale, anche se è «discutibile per una parte della popolazione milanese, ma che Cappato si sia mosso con un istinto di generosità e impegno è vero».

Una parola diversa

Sono ormai anni che su certi temi (fine vita, omosessualità, aborto, utero in affitto, fecondazione extracorporea…) è accettata nel dibattito pubblico una sola voce, che ripete in modo monotono le stesse cose. Non in base a dati di realtà – fatevi un giro in Olanda e in Belgio a vedere come è “dolce” la dolce morte –, ma in base a un’ideologia mortifera e cinica, che promette la “liberazione” e in verità incatena i più fragili (i bambini, gli anziani, i disabili, le madri) a un destino cinico deciso dai forti e dai sani.

Il nuovo comitato di Bioetica è un segno che, se si vuole, una parola diversa può essere detta, che questa parola ha una sua dignità e che non si deve avere vergogna di proferirla, anche se – lo sappiamo – sarà subito tacciata di essere medioevale, oscurantista, bigotta.

Noi invece sappiamo che da Ronco a Di Pietro, da Cantelmi a Gambino, da Garattini a Leonardi, fino a Menorello, Morresi, Navarini e Ruggieri nel nuovo Cnb prevarrà una linea che farà parlare la scienza e non l’ideologia, la coscienza e non lo spirito dei tempi.

Usare correttamente la ragione

Perché, alla fine, come sempre, è solo con un onesto e corretto uso della ragione che si può sconfiggere la dottrina cinico-sentimentale dei nuovi biofaustiani.

Ce lo spiegò con un buon esempio il neo presidente del Cnb, Angelo Vescovi, qualche anno fa, ai tempi del dibattito sulla Legge 40: «Si prenda un embrione e lo si posizioni sotto gli occhi di una scimmia. Poniamo per assurdo che si sia in grado di interpretare correttamente i suoi versi. Le si chieda: “Cosa vedi?”. L’animale risponderà: un grumo di cellule. Si giri lo stesso interrogativo a un uomo, cioè a un essere dotato di coscienza, capace di conoscere. L’uomo dovrà rispondere basandosi non solo su quello che vede, ma anche su quello che sa. E cioè che all’atto della fecondazione si forma un’entità biologica che, senza soluzione di continuità, diventa un uomo. Io sono uno scienziato, non una scimmia; perché dovrei negare tutto questo?».

Tags: Ambroginoangelo vescoviassuntina morresiMarco CappatoMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist