Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La mazzata più pesante sulla «svolta pro marijuana del New York Times» arriva dallo staff dell'”amico” Obama

Il comunicato frontale di Gil Kerlikowske, direttore dell'Ufficio politiche antidroga del governo: «La discussione si basi sulla scienza, non sull'ideologia»

Benedetta Frigerio
30/07/2014 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

new-york-times-marijuanaRimbalza da tre giorni da una parte all’altra del pianeta l’eco dell’editoriale che secondo i media di tutto il mondo ha segnato la «svolta del New York Times» per la cannabis libera. Ma questa volta le critiche più aspre alla leggerezza con cui la “bibbia” dei liberal americani il 27 luglio ha auspicato la legalizzazione della marijuana in tutti gli Stati Uniti non sono arrivate dal fronte ostile dei conservatori, bensì dalla più insospettabile delle parti. La Casa Bianca.

IL FRONTALE. In un comunicato stampa pubblicato la sera del 28 luglio, Gil Kerlikowske, nominato da Barack Obama direttore dell’Office of National Drug Control Policy (Ondcp) della Casa Bianca, se l’è presa direttamente con l’«editorial board» del New York Times (il comitato che decide la linea del quotidiano, autore dell’editoriale in questione) ricordando che «ignora la scienza e ha mancato di citare i problemi di salute pubblica connessi all’incremento dell’uso di marijuana».

«IL NYT IGNORA LA SCIENZA». Secondo l’editoriale del New York Times la cannabis non sarebbe più pericolosa del tabacco e dell’alcol, anzi creerebbe meno dipendenza, mentre riguardo ai danni alla salute provocati dagli spinelli la discussione sarebbe ancora aperta. Nell’articolo, inoltre, viene citato l’affollamento delle carceri dovuto alle leggi proibizioniste come argomentazione valida per spingere il Congresso alla liberalizzazione della marijuana. Ma lo “zar antidroga di Obama” (che non è nuovo a rispondere per le rime ai giornali che diffondono idee di questo tipo) chiarisce innanzitutto che sebbene «il sistema della giustizia penale deve essere riformato», di sicuro «la legalizzazione della marijuana non è la soluzione ottimale al problema». Anzi, se da una parte «il rispetto della legge gioca un ruolo importante nel combattere i crimini violenti associati al traffico di droga», dall’altra è necessario un affrontare «l’uso della sostanza come una questione di salute pubblica, non solo come un problema di giustizia criminale».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

DANNI AL CERVELLO E INCIDENTI. L’articolo, continua Kerlikowske, non tiene conto «effetti dell’uso di marijuana sul cervello in via di sviluppo» dei giovani, mentre studi affidabili citati dall’Ondcp dimostrano che «un uso prolungato della marijuana è associato alla menomazione cognitiva, inclusa la riduzione del quoziente intellettivo». L’abuso della sostanza nell’età scolare ha poi «un effetto dannoso sui risultati accademici». E poi bisogna smettere di minimizzare sugli effetti compulsivi della cosiddetta “droga leggera”, rincara Kerlikowske, visto che «circa il 9 per cento di chi ne fa uso diventa dipendente dalla marijuana». Il direttore dell’Ondcp cita inoltre rapporti statistici che rivelano come «chi si droga è coinvolto con più frequenza in incidenti automobilistici, inclusi quelli mortali».

MA QUALI TASSE. E non è finita, perché Kerlikowske cassa senza mezzi termini anche l’argomento secondo cui legalizzare la cannabis rappresenterebbe, attraverso le tasse, un guadagno per lo Stato e servirebbe a ridurne il traffico illecito: «L’incremento del consumo – si legge nel comunicato dell’ufficio della Casa Bianca – comporta una spesa crescente per il sistema sanitario pubblico e per la società», come si può intuire guardando ad esempio il dato sull’uso (legalissimo) di alcol, il cui costo per i cittadini secondo le stime «è oltre 15 volte superiore al guadagno che proviene dalla sua tassazione». Le ricerche poi «indicano che le politiche di liberalizzazione non eliminano il mercato nero e non migliorano la salute pubblica e la sicurezza».

«BASTA IDEOLOGIA». Infine, anche se di fatto il presidente non si è opposto alla liberalizzazione della cannabis recentemente approvata negli stati di Washington e del Colorado (anzi, lo ha definito «un esperimento interessante», nonostante le conseguenze conseguenze devastanti già denunciate da molti osservatori), Kerlikowske assicura che «l’amministrazione Obama continua a opporsi alla legalizzazione della marijuana e di altre droghe illegali» rimprovera di nuovo il New York Times perché «ogni discussione in merito dovrebbe essere guidata dalla scienza e dall’evidenza, non dall’ideologia e dalle illusioni».

LEGGI ANCHE:

Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

@frigeriobenedet

Tags: cannabis effetticannabis usagil kerlikowskelegalizzazione cannabis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022
La VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze convocata dal ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone si tiene a Genova il 27 e 28 novembre

Alla Conferenza sulla droga non vogliono ascoltare chi si prende cura dei drogati

27 Novembre 2021
Lecca-lecca alla cannabis

Non accettate balle dai trinariciuti

4 Marzo 2019

Basta casi come quelli di Desirée e Pamela. Fermiamo l’epidemia droga

14 Novembre 2018

Morire a 16 anni per una dose di ecstasy mentre il mondo adulto si arrende alla droga

31 Luglio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist