Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Libano prova a uscire da una delle crisi più gravi al mondo con il miliardario Mikati

La nomina a premier dell'uomo più ricco del paese scontenta la piazza ma può essere un segnale di collaborazione con la comunità internazionale. La rovina intanto avanza

Amedeo Lascaris
29/07/2021 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Najib Mikati

A quasi un anno dalla devastante esplosione che il 4 agosto 2020 devastò il porto e parte della città di Beirut provocando 205 morti, 7.500 feriti e un danno stimato in 15 miliardi di dollari, il Libano si trova ancora senza un governo.

Dopo nove mesi di consultazioni, il premier incaricato Saad Hariri ha gettato la spugna lo scorso 15 luglio a causa di dissidi insanabili con il presidente Michel Aoun. In una mossa che di fatto ha scontentato gran parte dell’opinione pubblica, il 26 luglio il parlamento del Libano guidato dal leader del partito sciita Amal, Nabih Berri, ha ripiegato ancora una volta su un volto ultra noto della politica libanese: il 65enne magnate delle comunicazioni e politico navigato Najib Mikati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Proteste inascoltate

A nulla sono valse le manifestazioni di questi mesi da parte della popolazione per chiedere un premier lontano dall’élite politica e non coinvolto nell’asfissiante sistema di clientele ed equilibri politico-religiosi che dagli accordi di Ta’if del 1989 rende di fatto ingovernabile il paese. Considerato l’uomo più ricco del Libano, Mikati ha già guidato per due volte il paese in qualità di premier e nel 2019 è stato accusato di appropriazione indebita.

La nomina di Mikati, che paradossalmente proviene dalla città più povera del Libano, Tripoli, è stata colta da molti libanesi come prova che il piccolo Stato mediterraneo è incapace di riformarsi anche per salvarsi dal collasso e che i suoi politici sono totalmente insensibili alle richieste dei suoi cittadini. La nomina di Mikati è infatti la terza da quando il governo di Hassan Diab ha rassegnato in blocco le dimissioni nell’agosto del 2020 a seguito della devastante esplosione che ha distrutto il porto di Beirut. Da allora, il gabinetto di Diab ha agito solo per la gestione degli affari correnti, aggravando ulteriormente la paralisi del Libano.

La crisi più grave del mondo

Il paese dove le istituzioni si basano su un fragile equilibrio confessionale tra cristiani, musulmani sunniti e sciiti, si trova dalla fine del 2019 al centro di una crisi economica che è costantemente peggiorata e che secondo la Banca mondiale è una delle più gravi al mondo dal 1850. Nel paese dei cedri la povertà è aumentata vertiginosamente negli ultimi mesi, con gravi carenze di medicinali, carburante ed elettricità e una gestione praticamente nulla della pandemia di Covid-19, soprattutto per quanto riguarda prevenzione sanitaria, vaccini e sostegno economico alla popolazione. La lira libanese ha perso circa il 90 per cento del suo valore rispetto al dollaro, guidando l’iperinflazione.

La minacce di Francia e Ue

In un anno, e in modo particolare dopo le devastazioni del 4 agosto 2020, la comunità internazionale, guidata da Francia e Unione Europea ha offerto al Libano diverse soluzioni sia economiche che politiche, stanziando miliardi di dollari in aiuti, subordinati però all’attuazione di riforme diffuse in tutti gli aspetti della gestione economica e politica e alla nomina di un leader che consentisse allo Stato di fornire i servizi essenziali. Il rifiuto da parte di partiti e movimenti politici di raggiungere un accordo per formare un governo durante il mandato di Hariri ha spinto sia la Francia che l’Europa a minacciare sanzioni contro diversi esponenti della classe politica libanese.

Un segnale di collaborazione

Secondo diversi analisti, la scelta di Mikati rappresenta un segnale di collaborazione con la comunità internazionale, nonostante ad oggi il magnate libanese non abbia mai affrontato le accuse di corruzione, bollandole come «politiche». Dopo aver ricevuto l’incarico di formare un governo, Mikati ha dichiarato il 26 luglio in una conferenza stampa: «Da solo, non ho una bacchetta magica e non posso fare miracoli. Siamo in una situazione molto difficile e la mia è una missione difficile che può avere successo solo se lavoriamo tutti insieme».

Accuse mai arrivate a processo

Mikati ha servito come primo ministro nel 2005 e dal 2011 al 2013, quando si è dimesso al culmine della guerra civile siriana dopo un periodo di due anni in un governo dominato dal movimento sciita Hezbollah e dai suoi alleati. Il 65enne originario di Tripoli ha fondato la società di telecomunicazioni Investcom con suo fratello Taha negli anni Ottanta e l’ha venduta nel 2006 al gruppo sudafricano Mtn per 5,5 miliardi di dollari. L’accusa di corruzione è stata intentata contro di lui da un giudice nel 2019 in un caso che riguardava guadagni illeciti legati a prestiti immobiliari agevolati. Il caso non è mai andato a processo. Mikati è considerato molto vicino alla Francia, ex potenza coloniale in Libano, e anche agli Stati Uniti.

Foto Ansa

Tags: BeirutlibanoMichel AounSaad Hariri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
La copertina del numero di novembre 2022 di Tempi, dedicata alle dure prove che attendono il governo di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni alla prova: sarà dura. Cosa c’è nel numero di Tempi di novembre

9 Novembre 2022
Libano proteste medicine

La tragedia del Libano, dove ormai si muore per malattie curabili

2 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
La chiesa francescana di San Giuseppe, andata distrutta dalle esplosioni che hanno devastato Beirut, 5 agosto 2020.

Reportage dal Libano, il paese che non ha pane per vivere

26 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist