Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Governo inglese risparmia sul diritto alla vita dei vecchi e paga il diritto al figlio delle coppie lesbiche

La sanità inglese deve fare tagli per 15 miliardi: mentre permette alle coppie lesbiche di fare la fecondazione assistita gratis, finanzia gli ospedali che aprono le famigerate "death list".

Leone Grotti
21/02/2013 - 13:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nel Regno Unito da questa settimana le donne fino a 42 anni e le coppie lesbiche possono ricorrere a costosissimi cicli di fecondazione assistita attraverso il Sistema sanitario nazionale. Quindi totalmente gratis. Una bella spesa, se si calcola che mediamente per un ciclo di fecondazione bisogna spendere almeno 1.500 dollari, ma è un costo che il governo inglese affronta volentieri per garantire a tutti il nuovo diritto ad avere un figlio.

SERVONO 15 MILIARDI DI TAGLI. La scelta ha il suo peso, soprattutto economico. Il Sistema sanitario nazionale inglese, infatti, sta attraversando una crisi senza precedenti caratterizzata da ospedali locali «tecnicamente falliti» a causa delle centinaia di milioni di sterline di debiti accumulati e discussioni su quali e quanti dipendenti licenziare per fare fronte ai buchi di bilancio. Un’analisi commissionata dallo stesso Sistema sanitario nazionale nel giugno del 2009 aveva previsto che la situazione sarebbe cominciata ad essere critica dal 2011/2012. E così è stato. A causa della crisi finanziaria e dell’invecchiamento della popolazione, il governo inglese ha bisogno di fare tagli al sistema per 15 miliardi se non vuole collassare.

C’È DIRITTO E DIRITTO. Tra le possibilità considerate per ridurre i costi dal rapporto c’era anche quella di escludere la fecondazione assistita dai trattamenti gratuiti. Ma il governo non ha voluto seguire questa strada. Se però, da una parte, il Regno Unito ha deciso di difendere il diritto al figlio, costi quel che costi, dall’altra ha fatto una scelta diversa sul diritto alla vita, o meglio, a non essere uccisi dal proprio medico.

LEGGI ANCHE:

Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022

L’IDEA DEL MINISTRO. Il ministro della Salute inglese Jeremy Hunt si è infatti speso per accorciare la vita dei pazienti più anziani, diffondendo e incentivando la la pratica medica denominata Liverpool Care Pathway (Lcp), che dovrebbe servire ad «accompagnare “in modo dignitoso” alla morte i pazienti in fin di vita», inserendoli in vere e proprie “death list” che prevedono di non rianimare i pazienti in caso di attacchi cardiaci o respiratori e perfino l’interruzione di alimentazione e idratazione. Ogni anno, secondo i dati pubblicati dal Ministero della salute inglese, 130 mila persone vengono trattate con il Lcp, circa 60 mila però non vengono informate dai medici.

UN PAIO DI ABUSI. Sessantamila persone all’anno, dunque, vengono lasciate morire senza neanche esserne informati. Uno scandalo, denunciato sui giornali e anche dagli oltre 4 mila medici del Christian Medical Fellowship (Cmf), che il ministro ha commentato in questo modo: «Il Lcp è un fantastico passo in avanti per il sistema sanitario nazionale, che non deve essere demonizzato per un paio di casi in cui si verificano abusi».

DEATH LIST FINANZIATE. Perché il Lcp è definito un «fantastico passo in avanti»? Perché garantisce più posti letto negli ospedali e meno anni di cure per gli anziani. È un bel risparmio, tanto che gli ospedali che hanno introdotto la pratica Lcp hanno ricevuto dal Sistema sanitario nazionale, rispetto agli altri istituti, 30 milioni di sterline in più in totale. Si calcola che negli ultimi tre anni, il governo inglese abbia finanziato le “death list” con 10 milioni di sterline all’anno.

Il governo inglese, dunque, non si fa scrupoli a mandare alla malora il Sistema sanitario nazionale pur di garantire a tutti, ora anche alle coppie lesbiche, il diritto ad avere un figlio. In compenso, siccome risparmiare è necessario, sorvola sui diritti di 60 mila persone anziane all’anno che vengono lasciate morire senza consenso (per non parlare delle altre 70 mila). Due pesi e due misure? No, risponderebbe il governo inglese: vogliamo solo garantire al meglio il diritto di queste persone a una «morte dignitosa» (ed economica).

@LeoneGrotti

Tags: coppie lesbichedavid camerondeath listdiritto al figliodiritto alla vitaEutanasiaFecondazione AssistitaInghilterraJeremy Huntlcpliverpool care pathwayregno unitosanità regno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Il servizio sanitario britannico chiude la clinica che sfornava bambini transgender

30 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist