Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Il governo fatica perfino a parlare di disabilità. Chiedo a Mattarella un ministero»

Andrea Buragina, papà di un bimbo autistico, «sconcertato» dal disinteresse del governo, raccoglie firme per chiedere al capo dello Stato un dicastero ad hoc: «Serve passione»

Redazione
15/05/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Ho lanciato su change.org una petizione indirizzata alla sua persona e intitolata “Ridateci il ministro della Disabilità”, che mira a reintrodurre questa figura». Lo scrive Andrea Buragina, padre di un ragazzo autistico e socio di Angsa Lombardia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riaccendendo i fari sui vari problemi riguardanti tutte le famiglie con figli affetti da autismo, soprattutto in questa fase di emergenza coronavirus.

«Nella pianificazione della cosiddetta fase 2 sono rimasto particolarmente perplesso a causa di provvedimenti presi non in maniera tempestiva e senza prendere nella dovuta considerazione le esigenze delle persone più fragili», spiega Buragina. «Nello specifico sono rimasto sconcertato nell’osservare che il 20 aprile, in occasione dell’ultimo discorso fatto dal presidente del Consiglio ai cittadini italiani, non sia stata nemmeno pronunciata la parola “disabilità”. Eppure in quell’occasione si è parlato di ripartenza e per molti genitori di bambini e ragazzi autistici (ma non solo), in presenza di scuole ancora chiuse, è stato scioccante non avere certezza dell’estensione di quelle misure che erano state adottate nei due mesi precedenti, e che sono poi arrivate solo ad una settimana circa di distanza. Questo anche in considerazione del fatto che le deleghe della disabilità sono proprio in capo al presidente del Consiglio», si legge sempre nella missiva.

«Mi ha colpito anche la contraddittorietà delle dichiarazioni rilasciate dalla nostra ministra dell’Istruzione in merito alla riapertura delle scuole. Se guardiamo alla fluidità delle stesse, si ha quasi l’impressione (probabilmente errata) che prendere una decisione piuttosto che un’altra abbia impatti simili sulla vita dei diretti interessati (gli studenti), dei relativi genitori ed in ultima analisi sull’economia del paese», prosegue Buragina. «Si parla ora di un rientro a scuola che avverrà solo in parte fisicamente. Continuerà ad avere una parte preponderante l’educazione a distanza. Se ci riferiamo a minori e in particolare alle scuole primarie, le criticità sarebbero tante. Una parte importante della popolazione, stimata nell’intorno del 30 per cento, non dispone, infatti, di una connessione internet. Le sembrerà forse strano (questa è stata almeno la mia impressione iniziale) ma per molti bambini il tablet è un oggetto del desiderio e tale rimarrà anche a causa delle ripercussioni economiche che questa crisi avrà. Per altri ancora c’è un tema di appartamenti densamente popolati», si legge nella lettera.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

«Se poi ci spostiamo nell’ambito della disabilità ed in particolare dell’autismo il discorso si complica ulteriormente», insiste Buragina. «A questo si aggiunge il fatto che a molti soggetti autistici non è proprio possibile erogare delle lezioni in remoto. Nel periodo attuale, a scuole chiuse, avrebbe avuto e avrebbe quindi senso spingere sull’educazione domiciliare. Se guardiamo invece alla ripresa della scuola, che, secondo le ultime notizie, prevede una frequenza fisica solo parziale, avrebbe senso darne priorità agli alunni con disabilità. Nel caso specifico di bambini e ragazzi autistici c’è infatti anche un tema di socialità/inclusività che solo la frequenza di persona garantirebbe».

«Avrebbe, a mio parere, senso creare un ministero ad hoc, quello della disabilità, che garantisca un collegamento e un coordinamento fra i vari ministeri e le Regioni». A questo scopo Andrea Buragina ho lanciato su change.org la petizione “Ridateci il ministro della Disabilità”.

Ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha parlato nuovamente alla nazione. «È anche ritornato finalmente a parlare di disabilità. Ma, se poi guardiamo alle risorse stanziate e alla passione con cui parlava di questi temi, c’è assai poco di cui essere felici. Altra cosa è stato invece assistere al discorso di Teresa Bellanova: si possono anche non condividere i provvedimenti presi ma il coinvolgimento e la passione che ci ha messo erano evidenti a tutti. Ecco, per la disabilità’occorrerebbe una persona dedicata ed appassionata al tema: un ministro della disabilità», conclude Andrea Buragina.

E se guardiamo ai numeri che ci sono dietro, la cosa avrebbe sicuramente molto senso. Basti pensare in Italia secondo i dati Istat ci sono oltre 3 milioni di disabili, pari al 5,2 per cento della popolazione, circa la metà sono persone anziane e 1,5 sono privi di una rete d’aiuto. Ciò implica una scarsa soddisfazione per la vita, che per i disabili porta la percentuale dei soddisfatti al 19,2 per cento a fronte del 44,5 per cento del resto della popolazione italiana. 

Gli alunni con disabilità nella scuola italiana sono passati da circa 200 mila iscritti nell’anno scolastico 2009-2010 a quasi 272 mila nell’anno scolastico 2017-2018; una parte importante di loro sono autistici. Nello stesso arco temporale, anche gli insegnanti per il sostegno sono significativamente aumentati: da 89 mila a 156 mila (+75 per cento circa). Gli alunni con disabilità privilegiano indirizzi orientati al lavoro immediato e rinunciano di fatto a prolungare la propria formazione fino all’università. Solo il 31,5 per cento delle scuole ha abbattuto le barriere fisiche e sono ancora meno, il 17,5 per cento, quelle che hanno eliminato le barriere senso-percettive. 

Se guardiamo al mondo del lavoro le cose non vanno certo meglio. Nella popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni risulta occupato solo il 31,3 per cento di coloro che soffrono di limitazioni gravi. L’isolamento è una condizione diffusa. Oltre 600 mila persone con limitazioni gravi vivono in una situazione di grande isolamento, senza alcuna rete su cui poter contare in caso di bisogno. La limitazione grave costituisce un ostacolo alla partecipazione culturale: dai cinema e teatri ai musei la percentuale è bassissima e quindi tre quarti di coloro che hanno limitazioni gravi passano più di tre ore al giorno davanti alla televisione.

Foto Ansa

Tags: andrea buraginaautismoCoronavirusdidattica a distanzadisabilidisabilitàfase 2giuseppe contelockdownLucia AzzolinaScuolaSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist